Il 10 ottobre ricorre la Giornata Nazionale Obesity Day, nell’ambito della Campagna di Sensibilizzazione per la Prevenzione dell’Obesità, promossa dall’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (Adi).
Quest’anno la Fondazione Adi realizza la campagna dallo slogan “Obesità pediatrica: Fermiamola prima che cresca!” in partnership con i centri Siedp – Società Italiana di Diabetologia ed Endocrinologia Pediatrica sul tema dedicato all’Obesità infantile, una problematica di attuale ed enorme impatto clinico e sociale.
I professionisti del Servizio di Igiene degli Alimenti e Nutrizione (Uocian) del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Ferrara – da anni impegnati in attività e programmi di prevenzione, informazione e contrasto dell’obesità pediatrica – scendono in campo anche quest’anno il 10 ottobre organizzando un incontro on line, che si terrà dalle ore 13.30 alle 14.30, con iscrizione al seguente link https://forms.gle/sVq8mXHZjnrAkFjLA . Durante il collegamento un medico e una dietista del Team di Nutrizione Preventiva saranno a disposizione per illustrare l’importanza del “frazionamento dei pasti” e della “merenda sana, sicura e sostenibile” come strumenti fondamentali per favorire una corretta alimentazione in età pediatrica.
“Il sovrappeso e l’obesità – mette in evidenza Federica Sandri dell’Uocian – rappresentano un’emergenza sanitaria che ci impone di mettere in campo sempre di più azioni che consentano di contrastare e prevenire questa condizione. E’ per tale motivo che stiamo lavorando, in collaborazione con tutti i professionisti della salute (medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici specialisti, odontoiatri, infermieri, fisioterapisti, igienisti dentali etc.), ma anche con il mondo della scuola, dello sport, con le associazioni e con gli Enti locali, per mettere a sistema tutte quelle buone pratiche accreditate scientificamente nel campo dell’alimentazione e dell’attività fisica, che possano aiutare i cittadini e famiglie a mantenersi in salute, superando la separazione fra prevenzione e cura”.
“Parlando di sovrappeso e obesità in età pediatrica i dati raccolti nell’ultima rilevazione di “Okkio alla Salute” (condotta nel 2023 e giunta alla settima edizione) – prosegue Ambra Tonioli, dietista del team di Nutrizione Preventiva – ha coinvolto 517 bambini delle scuole del territorio di Ferrara e ha permesso la descrizione dello stato ponderale e delle abitudini legate agli stili di vita nella nostra provincia. La percentuale di bambini in eccesso di peso a Ferrara si attesta intorno al 26.5%, di cui circa il 17.5% in sovrappeso e il 9% obesi, di cui l’1.2% con obesità grave. Nonostante si evidenzi una diminuzione del sovrappeso rispetto agli anni precedenti, permane la necessità di interventi mirati per promuovere abitudini alimentari sane e uno stile di vita attivo sin dall’infanzia”.
In linea con il mandato Regionale, l’Uocian dell’Azienda Usl di Ferrara ha avviato, dal 2017, un’attività di counselling rivolta ai bambini e agli adolescenti in condizione di sovrappeso e obesità e alle loro famiglie, aderendo al progetto regionale “Bimbi in forma”. Il tutto con il coinvolgimento fondamentale e proattivo dei Pediatri di Libera Scelta della nostra provincia. Questo percorso vede in campo un’equipe multidisciplinare composta da dietista, medico, pediatra, medico dello sport e chinesiologo, con l’obiettivo di favorire l’adozione di uno stile di vita alimentare e motorio più salutare. Dal 2017 ad oggi sono stati presi in carico 367 bambini e famiglie di cui 154 a partire dal 2024 a dimostrazione della sempre maggiore attenzione e sensibilità nei riguardi di tale fenomeno.
L’attenzione a questa fascia di età non si limita a interventi individuali ma è indirizzata anche al mondo della scuola, sia attraverso la valutazione e la verifica annuale di circa 140 menù proposti nella ristorazione scolastica, sia promuovendo iniziative formative e informative. Il mondo della scuola si dimostra essere sempre più attento a condividere progettualità finalizzate a promuovere un’alimentazione sana, sicura e sostenibile in un’ottica di salute unica: solo nel 2025 sono stati coinvolti 883 studenti afferenti alle scuole del nostro territorio.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com