Salute
9 Ottobre 2025

Formazione sull’approccio dialogico 2025. Positiva la due giorni alla Città del Ragazzo di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ventisei nuovi agenti alla Casa Circondariale di Ferrara

La Casa Circondariale di Ferrara potrà contare su un significativo potenziamento dell’organico della Polizia Penitenziaria. Con la conclusione del 185° Corso Allievi, sono in arrivo 26 nuovi agenti - 23 uomini e 3 donne - a cui si aggiungerà un commissario al termine del tirocinio

Da Gaza a Ferrara. La storia di Aesha, accolta a Unife grazie al progetto Iupals

In occasione dell’inizio delle lezioni, la rettrice Laura Ramaciotti ha incontrato Aesha, giovane studentessa palestinese originaria di Gaza, arrivata in Italia grazie al progetto Iupals-Italian Universities for Palestinian Students, promosso da Maeci, Mur e Crui con il sostegno del Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme e dell’Ambasciatore italiano in Giordania

Si sono concluse l’8 ottobre, alla Città del Ragazzo-Opera Don Calabria, due intense giornate di formazione incentrate sull’’Approccio Dialogico un Metodo di Lavoro Orientato al Dialogo di Rete. L’iniziativa, mirata a un’innovazione delle pratiche professionali e organizzative, ha riscosso grande partecipazione e soddisfazione.

Il percorso formativo, parte integrante del Piano Formativo 2025 del Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale – Dipendenze Patologiche (Daism-Dp), si è articolato in due sessioni distinte:

Lunedì 6 ottobre la giornata dedicata ai professionisti socio-sanitari delle Comunità Terapeutiche e dei SerDP insieme per confrontarsi nelle co-progettazioni multiprofessionali e sperimentare spazi di integrazione e comunicazione innovativi.

Protagonisti di martedì 7 ottobre i docenti degli istituti comprensivi e delle scuole secondarie di secondo grado, consapevoli del ruolo cruciale della scuola nei processi di implementazione delle linee guida regionali sulla intercettazione precoce del disagio tra gli adolescenti.

L’Approccio Dialogico è una metodologia all’avanguardia che promuove un cambiamento culturale e di atteggiamento, ponendo l’accento sulla relazione tra le persone e l’effettiva integrazione tra i Servizi. Il suo obiettivo è rafforzare la rete di supporto territoriale attraverso una maggiore enfasi sul dialogo e la collaborazione interprofessionale.

Soddisfazione è stata espressa dalle Direzioni del Dipartimento di Salute Mentale Dipendenze Patologiche e dalla Referente dell’Equità dell’Azienda Usl di Ferrara, Cristina Sorio, che ha curato la realizzazione del corso in collaborazione con Dialogues Design e il team dei facilitatori aziendali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com