Spettacoli
9 Ottobre 2025
Si conclude con un concerto corale, nella chiesa di Santo Stefano a Ferrara, il laboratorio di Officina delle Voci e dei Direttori del Conservatorio G. Frescobaldi guidato da Michele Napolitano

Concerto finale di Officina delle Voci e dei Direttori e dell’Accademia Corale Vittore Veneziani

(Foto di Gabriela Mendez)
di Redazione | 3 min

Leggi anche

In Sala Estense si proietta il film “San Damiano”

Dopo il successo delle ultime proiezioni della rassegna Riusciranno i nostri eroi, promossa da Agis e Fice Emilia-Romagna, il Cinema Boldini in Sala Estense presenta San Damiano, film scritto e diretto da Alejandro Cifuentes e Gregorio Sassoli

“Diego Basso plays Queen” al Teatro Nuovo

Il 15 ottobre al Teatro Nuovo di Ferrara va in scena lo spettacolo “Diego Basso plays Queen” (ore 21), uno show live con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e le voci di Art Voice Academy

Venerdì 10 ottobre alle 21 nella Chiesa di Santo Stefano, si terrà il concerto finale della quinta edizione del laboratorio di Officina delle Voci e dei Direttori del Conservatorio di Ferrara dal titolo  Voci in viaggio: il senso del sacro, dal Gregoriano alle architetture sonore di Josquin, fino ai giorni nostri.  I partecipanti al percorso formativo, sono quest’anno trenta tra studenti del Conservatorio di Ferrara e partecipanti esterni, spesso provenienti da altre realtà corali del territorio. Il progetto ‘Officina delle voci e dei direttori’ nasce da un lato con l’obiettivo di creare un laboratorio per lo studio e l’esecuzione in concerto di repertorio corale di epoche e stili differenti; dall’altra intende essere una preziosa occasione formativa per chi  vuole approfondire  brani polifonici a cappella e assistere al dietro le quinte della direzione.

Il concerto conclusivo del percorso formativo di Officina delle Voci e dei Direttori vedrà la partecipazione straordinaria dell’Accademia Corale Vittore Veneziani, diretta da Teresa Auletta, con Francesco Bighi maestro collaboratore. Per l’occasione, l’Accademia Veneziani eseguirà la celebre “Missa Hercules Dux Ferrariae” di Josquin Desprez, pagina simbolo del Rinascimento musicale ferrarese, accompagnata da Francesco Gibellini (cornetto, tromba da tirarsi), Clara Fanticini (viella), Ninon Dusollier (dulciana) e Luciano D’Orazio (organo).

Il programma del concerto spazierà dal repertorio rinascimentale e classico fino a pagine del Novecento e della contemporaneità, con musiche di M. Culmone, M. Garau, J. Haydn, Z. Kodaly, C. Margutti, G. Mignemi, L. Molfino, L. Perosi, H. M. Salcedo.

Alla guida dell’Officina delle Voci si alterneranno: Chiara Alberani, Teresa Auletta, Alessandra Fabbri, Corinne Scalambra, Lorenzo Venturoli e Marco Lucà, giovani direttori appartenenti o in ingresso alla Scuola di Direzione di Coro e Composizione Corale del Conservatorio.

Un concerto che diventa anche un momento di formazione e dialogo artistico, in cui la coralità è strumento di ricerca sonora e di scoperta del sacro attraverso epoche e linguaggi diversi.

Michele Napolitano svolge attività come direttore di coro, didatta e compositore. Si è diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna con P. P. Scattolin e si è perfezionato con R. Rasmussen presso il Conservatorio di Musica di Tromso (Norvegia), grazie ad una borsa di studio dell’Associazione De Sono di Torino. Nel 2006 ha studiato Direzione e Composizione presso il Conservatorio di Musica di Cracovia, grazie ad una borsa di studio del Conservatorio di Musica “F. Venezze” di Rovigo, presso il quale – nel 2010 – ha conseguito il Biennio di II livello in Composizione Vocale e Direzione di Coro. Nel 2003 si è laureato con lode al Dams-Musica dell’Università di Bologna. Ha insegnato le discipline di Composizione Corale e Direzione di Coro, Esercitazioni Corali e Direzione di Coro e Repertorio Corale per Didattica della Musica presso i Conservatori di Como, Perugia, Cagliari e Potenza. Attualmente è docente a tempo indeterminato di Composizione Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara. Da alcuni anni collabora inoltre con l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, per cui tiene corsi di formazione e laboratori di musica corale. È direttore e fondatore di Mikrokosmos – Coro Multietnico di Bologna, del Coro Ad Maiora, di Mikrokosmos dei Piccoli e di Mikrokosmos dei Giovani. Ad ottobre 2011 è stato scelto dall’Orchestra Mozart di Bologna come Direttore del Coro Papageno, formato da detenuti della Casa Circondariale della Dozza di Bologna e da coristi volontari esterni. Il progetto, curato dall’Associazione Mozart 2014, nasce da un’idea di Claudio Abbado.

Il concerto inizia alle ore 21.00 presso la Chiesa di Santo Stefano in Via Cortevecchia 40 a Ferrara ed è a ingresso libero.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com