Si è tenuto ieri pomeriggio, martedì 7 ottobre, nella residenza municipale, l’incontro con tra il vicesindaco Alessandro Balboni, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, e i cittadini del ‘Comitato Allagati’, assieme ai dirigenti tecnici comunali e ai rappresentanti di Hera e del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara. Scopo dell’incontro era esporre il percorso fatto fino ad ora ed aggiornare la cittadinanza sui lavori eseguiti ad oggi e quelli di futura realizzazione.
Sono diverse le zone coinvolte dagli allagamenti, rappresentate dal Comitato, che comprende i residenti di diversi quartieri e vie: i quartieri Frutteti, Borgo Punta, via Santa Margherita, via Copparo, Francolino e Aguscello, e in centro in via Francesco del Cossa. Presenti una quarantina di cittadini.
Balboni e i tecnici comunali hanno presentato due nuovi progetti. Per il comparto della zona est si è realizzato un progetto di studio idraulico e successivamente predisposto il progetto di mitigazione degli eventi meteorici grazie a fondi europei.
Il progetto, elaborato dal Consorzio di Bonifica, ha una dimensione economica di 500mila euro, ed è stato candidato nei giorni scorsi dal Comune a un bando del Ministero delle Infrastrutture.
Inoltre, il settore Opere Pubbliche del Comune, investirà circa 100mila euro entro la fine dell’anno per ulteriori lavori sul territorio, a partire dalla frazione di Francolino.
“Il tema degli allagamenti nella nostra città è un problema serio, che si trascina da troppo tempo e che, per decenni, ha visto richieste rimaste purtroppo inascoltate – è intervenuto il vicesindaco -. Nel settembre del 2023, questo problema è arrivato direttamente sulla mia scrivania grazie all’impegno di un comitato cittadino che, col tempo, ha saputo coinvolgere sempre più persone, trasformandosi in un punto di riferimento per tanti quartieri colpiti da questi disagi. Non si è trattato soltanto di segnalazioni, ma di un vero e proprio grido d’aiuto da parte di una comunità che da anni convive con disagi gravi e ricorrenti. Un grido che abbiamo ascoltato e accolto con senso di responsabilità”.
“Come Amministrazione comunale, insieme al Consorzio di Bonifica e a Hera – ha aggiunto -, abbiamo deciso di affrontare la questione con determinazione e concretezza, lavorando su due direttrici fondamentali. Da una parte, stiamo intervenendo sull’efficientamento e la massimizzazione delle infrastrutture idriche esistenti, per garantire una risposta più efficace alle piogge intense e agli eventi meteorologici sempre più estremi”.
Dall’altra, “abbiamo progettato e avviato azioni strategiche e strutturali, con l’obiettivo di risolvere alla radice i fenomeni di allagamento nel lungo periodo. Non ci siamo limitati agli intenti: le risorse necessarie sono già state individuate, investite e messe a bilancio”.
“Sappiamo che la strada non sarà breve, ma abbiamo iniziato un percorso concreto, trasparente e condiviso – ha concluso Balboni -. È nostro dovere restituire sicurezza e serenità ai cittadini, e lo faremo continuando a lavorare in sinergia con tutti gli attori coinvolti, ascoltando il territorio e dando risposte reali ai problemi reali”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com