Delfino spiaggiato a Porto Garibaldi
Un delfino e quella che pare essere la testa di un tonno sono stati avvistati sulle spiagge del litorale Ferrarese, a Porto Garibaldi, portati a riva dalla mareggiata di domenica 5 ottobre
Un delfino e quella che pare essere la testa di un tonno sono stati avvistati sulle spiagge del litorale Ferrarese, a Porto Garibaldi, portati a riva dalla mareggiata di domenica 5 ottobre
Diverse discipline mediche a confronto per un unico tema "La gestione del dolore cronico". Questo l'argomento del convegno organizzato da Esercizio Vita per sabato 11 ottobre nella Sala Conferenze di Cna Ferrara
Martedì 7 ottobre, presso il Teatro Comunale di Codigoro, si è svolto l’incontro dedicato al tema della parità di genere e delle pari opportunità, condotto da Cathy La Torre, promosso da Cadf Spa per rafforzare il proprio impegno nella costruzione di un ambiente di lavoro sempre più inclusivo, equo e rispettoso delle diversità
Mercoledì 8 ottobre alle 20.30 al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara le istituzioni musicali della città dedicano un concerto al maestro Giordano Tunioli, a un anno dalla sua scomparsa
Si è concluso domenica, con grande partecipazione, il Festival Art ’30, la manifestazione che per tre weekend ha trasformato Tresigallo in un set a cielo aperto dedicato alla cultura e all’estetica degli anni Trenta
Un gesto antico e universale, quello di impastare il pane, diventa linguaggio artistico e simbolo di identità artigiana. Da questa idea nasce “Arti e Mestieri: Gesti che Nutrono”, progetto promosso da Confartigianato Ferrara e dal Liceo Artistico Dosso Dossi in occasione della Giornata Mondiale del Pane del 16 ottobre. Un’iniziativa che intreccia arte, formazione e tradizione per raccontare il valore del “fare” attraverso la materia più semplice e quotidiana.
Protagonisti sono gli studenti della classe 5B Arti Figurative, guidati dall’artista Matteo Lucca e dalla docente Elisa Leonini, che hanno realizzato sculture in pane ispirate a sette mestieri simbolici: liutaio, sarto, estetista, fornaio, pasticcere, fabbro e ceramista. Le mani dei ragazzi, fuse con gli strumenti del lavoro, diventano metafora tangibile della manualità, della creatività e della trasmissione del sapere artigiano. Accanto alle opere individuali, la mostra ospita anche una sugges tiva installazione collettiva, composta da calchi in negativo, simbolo della manualità condivisa e del valore comunitario del lavoro. A completare l’esposizione, i versi intensi di Pablo Neruda tratti da “Il corpo della mano”, che sottolineano il legame profondo tra corpo, gesto e creazione.
La presentazione del progetto si è svolta martedì 7 ottobre nell’aula magna del Liceo Dosso Dossi, alla presenza di studenti, docenti, rappresentanti delle istituzioni e di Confartigianato Ferrara. La dirigente scolastica Francesca Barbieri ha evidenziato il valore simbolico del pane, definendolo elemento che unisce storia, arte e cultura. «Il pane – ha spiegato – insegna il tempo dell’attesa, lo stesso necessario perché prenda forma un’opera d’arte».
Sulla stessa linea il segretario territoriale di Confartigianato Ferrara, Alessandro Spolverini, che ha ricordato come questa terza edizione del progetto confermi la forza del dialogo tra arte, formazione e impresa, indispensabile per costruire ponti solidi tra generazioni e saperi diversi. Per Francesco Buttino, referente sindacale dell’associazione, il confine tra arte e artigianato è molto più sottile di quanto si pensi, perché manualità, creatività e tecnica sono elementi comuni. Iniziative come questa – ha sottolineato – valorizzano in modo concreto l’eccellenza artigiana come forma di cultura viva e in continua evoluzione.
Anche Massimo Cappelli, panificatore, ristoratore e presidente della categoria panificatori di Confartigianato Ferrara, ha rimarcato l’importanza di un’iniziativa che lega passato e futuro: «Il pane è materia, memoria e identità. A Ferrara è parte della nostra storia familiare e delle nostre tavole. Vederlo trasformarsi in arte restituisce ai giovani il senso pieno di una tradizione che continua a parlare al presente».
Ha chiuso gli interventi l’assessore alle Attività Produttive del Comune di Ferrara, Francesco Carità, che ha espresso grande apprezzamento per il valore simbolico e concreto dell’iniziativa. «Progetti come “Gesti che Nutrono” – ha dichiarato – rappresentano il meglio della collaborazione tra istituzioni, scuola, impresa e associazioni. Sono intrecci virtuosi che vanno sostenuti e valorizzati perché esprimono l’identità più autentica del nostro territorio».
La mostra sarà visitabile gratuitamente dall’11 al 19 ottobre, dalle ore 10 alle 12, nella Sala Espositiva del Liceo Dosso Dossi in via Bersaglieri del Po 25. L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 11 ottobre alle 9.30 e sarà accompagnata da una passeggiata culturale tra le “Vie dei Mestieri del Pane”, durante la quale il pubblico potrà conoscere da vicino i lavori degli studenti e il significato del progetto. A seguire, un rinfresco offerto dal Panificio Cappelli chiuderà la mattinata in un clima di convivialità, suggellando il legame tra gesto, materia e condivisione.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com