Argenta
8 Ottobre 2025
Allestito uno spazio informativo in occasione della recente Fiera di Argenta partecipando attivamente

Consulta delle Donne. Partecipazione e sensibilizzazione nel Villaggio del Volontariato

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Altra tragedia sulla Statale 16. Auto contro camion, muore a 38 anni

Altro sangue sulle SS16 Adriatica dove, nel tardo pomeriggio di lunedì 13 ottobre, un auto è finita contro un camion. Il bilancio parla di un uomo - il conducente di una Ford Ecosport - morto, mentre una donna - che sedeva sul lato passeggero - è rimasta gravemente ferita

Argenta, la biblioteca Bertoldi riapre il sabato pomeriggio

Arriva la notizia della definitiva riapertura di sabato pomeriggio della biblioteca “F.L.Bertoldi” di Argenta. Dopo settimane di incertezze, la conferma dell’ampliamento dell’orario trova la soddisfazione del comitato promotore della raccolta firme

Razamataz: si replica

A seguito del grande successo di partecipazione riscosso dall'incontro inaugurale della mostra fotografica "Razamataz: un'avventura argentana degli anni '80", l'assessorato alla Cultura del Comune di Argenta ha accolto le numerose richieste di replica da parte del pubblico

Ti affido una storia. Un viaggio nel cuore dell’affido

“Ti Affido una storia – Un viaggio nel cuore dell’affido” è un progetto di sensibilizzazione che porta sul palco il tema dell’accoglienza e della cura attraverso il linguaggio del teatro e la forza delle storie vere. Due appuntamenti, ad Argenta e Bosco Mesola

Argenta. La Consulta delle Donne in occasione della recente Fiera di Argenta, ha partecipato attivamente all’interno del Villaggio del Volontariato, allestendo un proprio spazio informativo.

Molte donne si sono avvicinate con interesse, partecipando a un questionario pensato per testare la conoscenza delle attività della Consulta e delle figure femminili rilevanti del territorio.

Alle 2 vincitrici verrà consegnato in premio un biglietto per uno spettacolo al Teatro dei Fluttuanti, come riconoscimento simbolico per l’impegno e l’attenzione dimostrata.

La Consulta si propone di promuovere azioni ispirate agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, con particolare attenzione alla parità di genere e alla valorizzazione del ruolo delle donne nella società.

Tra le sue attività principali rientrano la formazione di volontarie competenti e il sostegno a progetti volti a diffondere una cultura del rispetto e del superamento degli stereotipi di genere.

La Consulta lavora inoltre per mettere in luce figure femminili esemplari in ambiti come scienza, arte, cultura, impresa, sport, politica e impegno sociale, contribuendo anche con iniziative di contrasto alla violenza di genere.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com