Sabato 18 e domenica 19 ottobre, piazza Trento Trieste e il centro storico di Ferrara torneranno ad essere capitale del “Gotico” con “Noctis Domini, i Signori della Notte”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ferrara, è organizzata dall’associazione Ombre d’Arte e prevede come anteprima di apertura la visita alla Certosa Monumentale (venerdì 17 ottobre) con il supporto organizzativo di InFerrara cui seguirà Apericena Rosso Sangue in collaborazione con Egò Residence Ferrara.
Il calendario dettagliato degli appuntamenti è stato presentato in residenza municipale dall’assessore comunale al Turismo Matteo Fornasini e dalla presidente dell’associazione culturale Ombre D’Arte Roberta Mercatelli, accompagnata dai collaboratori.
“Innanzitutto – ha affermato l’assessore comunale Matteo Fornasini – desidero ringraziare l’associazione ‘Ombre d’arte’ e tutte le persone coinvolte per la grande attenzione e il lavoro svolto in queste nove edizioni. L’iniziativa, nata dal 2015 come una vera e propria sfida, è cresciuta tantissimo grazie all’impegno dell’associazione, portando a un significativo aumento di persone che sfilano in costume e di pubblico. Questa manifestazione attira appassionati della cultura “Gotica” non solo da tutta Italia ma anche dall’estero, specialmente dalla Svizzera, Germania e l’Inghilterra. E’ una opportunità per valorizzare e promuovere la nostra città, che si presta magnificamente a queste tematiche”.
La subcultura gotica nasce in Inghilterra tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80, ma si espande in tutto il mondo, in particolar modo in Inghilterra, a seguire Germania e Francia sono forse fra i paesi in cui è maggiormente presente. E in Italia? Tanti gli appassionati di tutto ciò che le ruota intorno, a partire dalla musica, per arrivare all’estetica, alla cultura in generale, all’arte e all’architettura. Quando si usa il termine “gotico” spesso ci sono due pensieri: lo si associa a qualcosa di malvagio, che nulla ha a che fare con la subcultura gotica, o lo si associa ad Halloween o a eventi che in realtà non fanno alcuna informazione, ed è proprio l’obiettivo dell’associazione culturale no profit Ombre D’Arte promuovere una subcultura di cui non c’è un’adeguata informazione, spesso soggetta a errati pregiudizi.
Nato a inizio novembre del 2015 da un’idea di Roberta Mercatelli, presidente dell’associazione culturale no profit Ombre D’Arte, e iniziato come semplice corteo in costume, che seguiva la traccia di una storia ambientata a Ferrara scritta da lei, oggi il Noctis Domini è il primo evento che si è concentrato sul tema vampiresco, richiedendo un abbigliamento elegante gotico, vittoriano e steampunk, rendendolo così particolarmente suggestivo e attrattivo.
Il Noctis Domini si svolge solo una volta l’anno e solo ed esclusivamente a Ferrara, che è considerata oramai da tutti la casa ideale per la magia che regala con la sua architettura e la sua storia, divenendo naturale cornice fotografica di costumi di alto livello. Dopo il successo delle scorse edizioni, in particolar modo del 2023, per il secondo anno l’evento passa alla durata di due giorni. Si apre venerdì 17 ottobre alle ore 17.30 con la visita guidata al tramonto alla Certosa Monumentale di Ferrara in collaborazione con InFerrara, che quest’anno ha voluto contribuire alla riuscita del Noctis Domini, e con l’Apericena Rosso Sangue in collaborazione con Egò Residence Ferrara; partenza ufficiale sabato 18 ottobre dalle ore 15 con l’apertura in piazza Trento Trieste dell’area artigianato per gli amanti del gotico e dello steampunk, con artigiani che arrivano da tutta Italia, ma anche da Svizzera e Austria, che si concluderà domenica 19 ottobre intorno alle 19.30.
L’evento è completamente gratuito, salvo tre iniziative prenotabili: la visita guidata al Cimitero Monumentale di Ferrara, prenotabile sul sito di InFerrara.it nella sezione “esperienze”- visita al tramonto alla certosa monumentale di Ferrara. Altra iniziativa a pagamento e su prenotazione è il tour Ferrara Stregata, che si svolgerà sia sabato sia domenica in diverse fasce orarie.
Ci saranno inoltre esibizioni musicali e spettacoli in piazza Trento Trieste, come il gruppo cover rock band anni ’70/80 Mod’s Group Rock Esperience sabato alle ore 19 e i Cisalvikings, gruppo celtic folk, con più interventi la domenica dalle 14 in poi.
Tra i vari spettacoli menzioniamo il gruppo di scherma scenica Pendragon Stagefighters, che intratterrà il sabato con più interventi con il Torneo delle Ombre, una serie di combattimenti scenici per eleggere il miglior combattente contro le forze del male e non mancheranno sia sabato che domenica gli spettacoli di giochi e di luce di Gionata Feuer Frei Psicomagik Fireshow. Dalle 21, sempre in piazza Trento Trieste, ci si ritroverà per cominciare a radunare tutte le creature della notte e i cacciatori, aprendo l’evento con il Gran Ballo della Bathory, a cui tutti i vampiri possono partecipare, ma anche i cacciatori e, se lo vorranno, gli spettatori.
Sabato l’evento terminerà a mezzanotte circa con l’esibizione di Gionata Feuer Frei Psicomagik Fireshow, Il programma di domenica 19 ottobre inizierà alle 11.30 con l’apertura dell’area artigianato in piazza Trento Trieste e tutti gli spettacoli e le iniziative a seguire fino alle ore 19.30 circa.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com