Vigarano. Nella serata del 6 ottobre si è svolto l’incontro “Comunità solari” tenuto dal professor Leonardo Setti presidente del Centro per le Comunità solari che svolge ricerche all’Università di Bologna nell’ambito delle tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili trattando in particolare le tecnologie solari.
A promuoverlo PD e M5S di Vigarano Mainarda con, sullo sfondo, l’interrogazione del consigliere Emanuele Plebiscito presentata il 30 luglio scorso, relativa al progetto “Vigarano Mainarda città solare 2035” proposto dal centro per le comunità solari, relativa al progetto “Vigarano Mainarda città solare 2035”.
Un incontro pubblico che ha aperto nuovi orizzonti utili a comprendere e conoscere come la transizione energetica possa diventare energia rinnovabile condivisa e di come quest’ultima possa nascere dal contributo e interconnessione tra cittadini, imprese, nonché dalla volontà delle pubbliche amministrazioni.
“Ogni parte di questa collettività – scrive il Pd di Vigarano – partecipando attivamente promuove una soluzione concreta alla crisi climatica ed energetica per realizzare un’economia di condivisione che ha un impatto significativo sulla comunità perché vede la centralità delle persone, l’uso sostenibile delle risorse e delle dinamiche di consumo. Abbiamo imparato costi e benefici di tale sistema energetico, rivolto domande a cui sono seguite risposte puntuali del relatore, ascoltato le esperienze di chi a Vigarano già fa parte di una Comunità Solare”.
Non erano presenti, come preannunciato durante il Consiglio Comunale del 29 settembre, “nessun consigliere comunale, assessore, né tantomeno il sindaco”.
“Peccato – scrivono -, avrebbero ascoltato che ‘comunità’, ‘scambio’, ‘condivisione’ non sono solo parole del nostro vocabolario, ma fatti, opportunità di cambiamento, partecipazione attiva e concreta dei cittadini alla vita del territorio. Peccato, perché avrebbero avuto occasione di sviluppare una convergenza politica importante che non alza muri ma sa guardare oltre i muri. Peccato perché avrebbero avuto la possibilità di comprendere che ‘la saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza’ ( G. Bateson)”.
“Noi continuiamo – concludono – a credere nei cittadini perché non rinunciano alla conoscenza e partecipazione e nei ricercatori come il professor Setti che sostengono il futuro del nostro pianeta”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com