Delfino spiaggiato a Porto Garibaldi
Un delfino e quella che pare essere la testa di un tonno sono stati avvistati sulle spiagge del litorale Ferrarese, a Porto Garibaldi, portati a riva dalla mareggiata di domenica 5 ottobre
Un delfino e quella che pare essere la testa di un tonno sono stati avvistati sulle spiagge del litorale Ferrarese, a Porto Garibaldi, portati a riva dalla mareggiata di domenica 5 ottobre
Il 15 ottobre al Teatro Nuovo di Ferrara va in scena lo spettacolo “Diego Basso plays Queen” (ore 21), uno show live con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e le voci di Art Voice Academy
Dopo il successo delle edizioni precedenti, SunER – il festival musicale dei Circoli Arci dell’Emilia-Romagna – torna a Ferrara con una nuova edizione che unisce musica, partecipazione e territori
Diverse discipline mediche a confronto per un unico tema "La gestione del dolore cronico". Questo l'argomento del convegno organizzato da Esercizio Vita per sabato 11 ottobre nella Sala Conferenze di Cna Ferrara
Martedì 7 ottobre, presso il Teatro Comunale di Codigoro, si è svolto l’incontro dedicato al tema della parità di genere e delle pari opportunità, condotto da Cathy La Torre, promosso da Cadf Spa per rafforzare il proprio impegno nella costruzione di un ambiente di lavoro sempre più inclusivo, equo e rispettoso delle diversità
Mercoledì 8 ottobre alle 20.30 al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara le istituzioni musicali della città dedicano un concerto al maestro Giordano Tunioli, a un anno dalla sua scomparsa, con l’intento di far rivivere la sua musica e rendergli omaggio “Oltre i silenzi” come recita il titolo di una sua composizione che aprirà il concerto.
L’evento vede collaborare il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, Ferrara Musica e la Fondazione Teatro Comunale, l’Orchestra a plettro Gino Neri, l’Accademia Corale Vittore Veneziani, la Scuola Secondaria di Primo Grado Filippo De Pisis e il neo nato Liceo Musicale Giosuè Carducci. Studenti e docenti si uniranno per eseguire un repertorio che il maestro Tunioli ha composto durante la sua lunga carriera musicale e durante le preziose collaborazioni con le istituzioni musicali della città di Ferrara che gli rendono omaggio. Un programma vario che vedrà alternarsi vari ensemble e unirà diversi stili compositivi che spaziano dall’operina per ragazzi per soli, coro e orchestra Il Re che doveva morire al divertimento per orchestra a plettro Currenti calamo, fino a due brani per coro di voci bianche interpretati dagli studenti delle scuole De Pisis e Carducci.
Due generazioni di musicisti uniti per ricordare un grande maestro che ha fatto della musica e della didattica musicale il senso della propria vita, spesa al servizio della città di Ferrara e delle realtà musicali con cui ha collaborato.
Giordano Tunioli, scomparso nel settembre del 2024, è stato per più di mezzo secolo una figura di spicco del mondo musicale e culturale ferrarese. Nato a Ferrara nel 1944, si è formato al Conservatorio Frescobaldi, dove ha studiato Musica corale, Direzione di coro e Composizione, diplomandosi sotto la guida di Bruno Coltro, proseguendo poi gli studi di direzione orchestrale e corale con Marcel Couraud.
Intensa ed eclettica la sua attività di compositore, che lo ha portato a ricevere riconoscimenti nazionali e internazionali. Tra i suoi lavori più significativi ricordiamo “Studio per un commento all’Antigone” per tre flauti, “Nuclei” per pianoforte, “Larvatus Prodeo” e “Antica preghiera” per organo, l’opera teatrale per ragazzi “Il Re che doveva morire”, “Nous”, il “Concerto per orchestra a plettro”, “Navigatio” per solo, coro e orchestra, “Oltre i silenzi” per Trio a pizzico, il breve atto unico per ragazzi “L’amor ferrato” e numerosi altri lavori di azione scenica per ragazzi.
Accanto all’attività artistica e direttiva, Giordano Tunioli ha sempre svolto un ruolo di divulgatore della musica, ponendo particolare attenzione al dialogo con il mondo della scuola. Ha collaborato con istituti di ogni ordine e grado, promuovendo iniziative volte a favorire la conoscenza e la pratica musicale tra i giovani, con l’intento di avvicinare nuove generazioni all’ascolto e alla partecipazione attiva.
Al Conservatorio Frescobaldi Giordano Tunioli ha dedicato tutta la sua carriera didattica, dapprima come insegnante e poi come direttore dal 1993 al 2005. Negli anni della sua direzione ha promosso numerose iniziative di apertura alla città e ha favorito la nascita di progetti innovativi, tra cui il festival miXXer, dedicato alla musica del XX secolo e alla produzione contemporanea e realizzato in collaborazione con Ferrara Musica, che è giunto quest’anno alla sua diciottesima edizione.
L’attività di direttore di coro lo ha visto a lungo impegnato con il Gruppo Corale e Strumentale “Luzzaschi” e con il Coro Ferrara Musica, che ha diretto in occasione delle produzioni de Le Nozze di Figaro, Il Barbiere di Siviglia, Don Giovanni, Così fan tutte, tutte dirette da Claudio Abbado e dell’opera La clemenza di Tito diretta da Lü Jia.
Ha inoltre collaborato per molti anni con l’Accademia Corale Vittore Veneziani e con l’Orchestra a plettro Gino Neri, due istituzioni profondamente radicate nel tessuto culturale cittadino, contribuendo alla diffusione del repertorio sinfonico e corale e alla formazione di nuove generazioni di musicisti.
Alla carriera artistica e direttiva Tunioli ha affiancato un costante impegno nella divulgazione musicale, attraverso conferenze, incontri pubblici, trasmissioni televisive e attività editoriali. Autentico punto di riferimento nella vita musicale ferrarese, Giordano Tunioli ha saputo conciliare in modo equilibrato le dimensioni della creazione, dell’insegnamento e della direzione, lasciando un segno duraturo nel Conservatorio e nelle istituzioni con cui ha collaborato
Questa mattina in conferenza stampa Dario Favretti, direttore organizzativo di Ferrara Musica, Annamaria Maggese, Direttrice del Conservatorio e Carlo Bergamasco Direttore generale della Fondazione Teatro Comunale hanno presentato l’evento ricordando come la figura di Giordano Tunioli sia stata di grande riferimento per tutte le realtà musicali della città e di come sia nata spontaneamente la volontà di ricordarlo in musica, in uno dei luoghi a lui più caro, il Ridotto del Teatro.
Il ritratto del maestro Giordano Tunioli, al di là del suo noto percorso accademico e musicale che lo ha reso figura di riferimento del panorama musicale italiano, oltre che ferrarese, si delinea anche attraverso il ricordo che i protagonisti del concerto hanno di lui:
“Gli anni in cui il M° Giordano Tunioli diresse L’Orchestra Gino Neri furono anni di grande entusiasmo derivante dal suo innato atteggiamento positivo verso la pratica musicale e dal rapporto di grande affabilità che seppe instaurare con tutti gli esecutori. Il suo eclettismo e la capacità di innovare, nel far sue tutte le tendenze musicali, hanno arricchito l’archivio dell’Orchestra di composizioni originali e trascrizioni per strumenti a plettro che ci onoriamo di custodire ed eseguire” Rosa Luna Codecà (presidente Orchestra a plettro Gino Neri).
“Ricordo il M° Giordano Tunioli non solo come uno dei direttori che si sono avvicendati alla guida del coro, ma anche e soprattutto come una persona affabile, amabile e cordiale. Il Maestro Tunioli era capace di animare con il suo sorriso e la sua passione per la musica anche i momenti conviviali del coro, nei quali si divertiva ad accompagnare al pianoforte le canzoni richieste dai coristi, trasmettendo genuino entusiasmo e partecipando al divertimento generale” (Barbara Giglioli, corista e membro del Consiglio direttivo attuale della Corale Veneziani).
Anche chi non ha avuto il piacere di conoscerlo personalmente ha comunque accolto con entusiasmo l’iniziativa di rendergli omaggio attraverso la sua musica.
“Ho accolto con vivo interesse e sincero entusiasmo l’invito a partecipare al concerto in memoria del M° Giordano Tunioli, figura di riferimento per la città di Ferrara e per il mondo musicale tutto. L’iniziativa rappresenta un felice esempio di sinergia tra le istituzioni musicali e formative della città, ed una preziosa occasione formativa e artistica per i nostri giovani studenti del nascente Liceo Musicale, che avranno così l’opportunità di mettersi al servizio della Musica in un contesto di alto valore etico, culturale e sociale” (Luca Maiorano, dirigente Liceo Musicale Carducci).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com