Delfino spiaggiato a Porto Garibaldi
Un delfino e quella che pare essere la testa di un tonno sono stati avvistati sulle spiagge del litorale Ferrarese, a Porto Garibaldi, portati a riva dalla mareggiata di domenica 5 ottobre
Un delfino e quella che pare essere la testa di un tonno sono stati avvistati sulle spiagge del litorale Ferrarese, a Porto Garibaldi, portati a riva dalla mareggiata di domenica 5 ottobre
Proseguono le iniziative organizzate dalle Aziende Sanitarie ferraresi in occasione di “Ottobre Rosa 2025”, il mese dedicato alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore alla mammella
Giovedì 9 ottobre, Giornata Mondiale della Vista, la Sezione Territoriale Uici di Ferrara organizza un open day con prestazioni gratuite dedicate alla salute visiva in collaborazione con l'Unità Operativa di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara
Sulla questione del nuovo ponte sul Volano, che unisce attraverso la statale 54 Codigoro a Comacchio, intervengono i rappresentanti di Fratelli d’Italia Tiziana Gelli, Dario Gabbari e il consigliere regionale Fausto Gianella
Nell’ambito dell’Open Week Malattie Cardiovascolari 2025 si è svolto un incontro scientifico interaziendale che ha coinvolto attivamente i cardiologi di entrambe le Aziende Sanitarie ferraresi
Comacchio. Un servizio vicino ai bisogni del territorio, rimodulato per rispondere ancora meglio alle necessità dei residenti durante tutto l’anno, e dei turisti nei periodi estivi. A partire da lunedì 13 ottobre, il Centro Assistenza Urgenza (Cau) di Comacchio, situato nella Casa della Comunità di via Raimondo Felletti 2, sarà aperto con libero accesso per necessità cliniche urgenti tutti i giorni dalle ore 8 alle 20.
In questa fascia oraria di attività sarà possibile rispondere alla maggior parte dei bisogni urgenti dei cittadini che effettivamente ricorrono alle cure mediche nella struttura e continueranno a trovare medico, infermiere e tecnologie di supporto alla diagnosi.
Le poche urgenze notturne che si sono verificate nei mesi estivi a carico soprattutto dei turisti, a partire dal mese di settembre si sono ulteriormente ridotte e i cittadini residenti potranno continuare ad avere risposta all’urgenza da parte del servizio di Continuità Assistenziale.
Si ricorda che per accedere al servizio di Continuità Assistenziale è obbligatorio contattare il numero verde 800087601, per ottenere i migliori consigli e le necessarie indicazioni sanitarie sulla base delle condizioni cliniche che devono essere riferite all’operatore. Sarà possibile ricevere l’indicazione di recarsi a visita in ambulatorio (fino alle ore 22) e/o ricevere la visita domiciliare in base alle reali ed effettive necessità.
Con l’occasione si ricorda che i Cau rispondono a gran parte delle necessità di assistenza a bassa complessità clinica sul territorio.
Ai Cau ci si può rivolgere in caso di:
Attenzione! In caso di dolore al petto o grave difficoltà respiratoria è sempre necessario telefonare al 118 o al Numero di emergenza Unico Europeo 112.
Se una persona si presenta al Cau per un malessere grave, come dolore al petto o difficoltà respiratoria, viene immediatamente attivato il 118 per il trasferimento in ospedale.
La visita al Cau è gratuita per i cittadini residenti e domiciliati in Emilia-Romagna. È previsto un ticket di 20 euro per le persone non residenti o senza medico/pediatra in regione. Le eventuali prestazioni specialistiche prescritte dal medico del Cau sono soggette al ticket previsto.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com