Attualità
27 Ottobre 2025
Nel 2024 registrati 764 casi (-4%), con un aumento preoccupante di pornografia minorile e materiale pedopornografico. Le vittime restano in prevalenza femminili (68%)

In Emilia-Romagna calano i reati contro i minori, ma crescono quelli legati al digitale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Gli eventi siano pensati per includere tutti”

“Sono una vostra lettrice, ma, prima di tutto, sono una persona con disabilità”. Inizia così la lettera di Carlotta Damiani, 35 anni, che racconta come sabato sera le sia accaduto “l’ennesimo spiacevole episodio"

Medici di medicina generale in sciopero

Lo Snami, il Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani, ha proclamato per il 5 novembre lo sciopero nazionale dei medici di medicina generale, con diverse articolazioni per settore. Durante la giornata di protesta saranno garantite le prestazioni indispensabili, nel rispetto della normativa vigente e degli accordi collettivi nazionali

Rischio biologico e sicurezza nelle strutture sanitarie. Convegno a Cona

Garantire la sicurezza di chi cura significa proteggere anche chi viene curato. Con questa consapevolezza, martedì 28 ottobre si terrà a Ferrara, presso l’Aula C5 del Nuovo Polo Didattico Universitario di Cona, la giornata formativa “La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: BIO-RITMO, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione”

Nel 2024 in Emilia-Romagna sono stati registrati 764 reati a danno di minori, in calo del 4% rispetto all’anno precedente, secondo i dati del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale, diffusi da Terre des Hommes in vista della Giornata internazionale delle bambine dell’11 ottobre. Un trend opposto a quello nazionale, che segna invece un aumento del 4%.

Le vittime femminili restano largamente prevalenti, pari al 68% del totale, “soprattutto nei reati a sfondo sessuale”. In questa categoria, in regione, si osservano dinamiche contrastanti: i casi di violenza sessuale scendono da 88 a 75 (-15%), mentre quelli di violenza sessuale aggravata restano stabili (+1%), così come gli atti sessuali con minorenne (33 casi, invariati).

Preoccupano invece i reati connessi al digitale: la pornografia minorile è cresciuta del 178%, passando da 9 a 25 casik, e la detenzione di materiale òpornografico è raddoppiata, da 4 a 8. Un fenomeno che “mostra come la rete sia sempre più un luogo a rischio per i più giovani”, come sottolineato da Terre des Hommes.

Anche i dati sugli omicidi volontari destano allarme: nel 2024 i casi sono saliti da 1 a 5, con un aumento del 400%, sebbene i numeri restino limitati.

Tra i reati familiari, i maltrattamenti contro familiari e conviventi restano stabili (367 vittime), mentre calano le violazioni degli obblighi di assistenza familiare (-23%) e l’abbandono di minori o incapaci (-25%).

Secondo il generale Antonio Basilicata, direttore del Servizio Analisi Criminale, “occorre porre la massima attenzione non solo nella prevenzione e nel contrasto, ma anche ai più piccoli segnali indicatori di violenza”.

Per Paolo Ferrara, direttore generale di Terre des Hommes, i dati dimostrano “una maggiore fragilità del tessuto sociale e un ritorno di quella cultura patriarcale che si riappropria pericolosamente di spazi di legittimità sociale”.

Nel contesto della campagna “InDifesa”, Terre des Hommes ha inoltre presentato il progetto Sport4Rights, dedicato alla tutela dei minori nello sport, “perché lo sport resti un luogo sano, sicuro e aperto a tutti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com