Attualità
7 Ottobre 2025
Giovedì 9 ottobre. L'assessora Coletti "Giornata di studi che riflette la volontà del territorio di rispondere alle emergenze con sempre maggiore efficacia". Aperte le iscrizioni

“La persona al centro”: alla Sala Estense si parla dei comportamenti umani nelle emergenze

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Saluti romani all’Oktoberfest

"Volevo denunciare un fatto, oramai purtroppo molto comune". Inizia così una studentesse fuorisede di Unife nel denunciare come durante la festa dell’Oktoberfest di sabato, mentre veniva suonato l’Inno nazionale che chiudeva la serata, più ragazzi per tutto il tempo hanno eseguito il saluto romano

Unife dice “no” alla violenza di genere con il nuovo Sportello Aurora

Università di Ferrara rinnova e rafforza il proprio impegno contro la violenza di genere, promuovendo azioni concrete a tutela della dignità, della sicurezza e del benessere delle persone. Nasce, infatti, lo Sportello universitario antiviolenza “Aurora”, un servizio gratuito rivolto a tutte le donne, cisgender e transgender, della comunità accademica

“La persona al centro. Impatto dei comportamenti umani nei progetti finalizzati alla salute e sicurezza delle persone”. È il titolo della giornata di studi che giovedì 9 ottobre, dalle 9, si svolgerà a Ferrara, alla Sala Estense, per iniziativa dell’Università di Ferrara – Ufficio di Coordinamento per le Politiche di Inclusione e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con il patrocinio dell’assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara. L’evento, di rilievo nazionale, ha l’intento di promuovere momenti di riflessione e confronto multidisciplinare sul modo in cui il comportamento umano incide sulla sicurezza delle persone, specialmente in momenti critici legati a emergenze.

Il programma e le finalità dell’incontro pubblico sono state illustrate oggi in conferenza stampa, nella residenza municipale di Ferrara, dall’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti, dalla rappresentante dell’Ufficio di coordinamento Politiche per l’Inclusione dell’Università di Ferrara Maddalena Coccagna, dal comandante dei Vigili del Fuoco di Ferrara Antonio Del Gallo e dalla rappresentante del Comitato di Ferrara della Croce Rossa Italiana Paolina Beltrami.

“Chi lavora o presta volontariato nel campo del soccorso – ha dichiarato l’assessore Cristina Coletti – molto spesso si trova in situazioni complesse e delicate, in cui oltre alla concitazione del momento bisogna tenere conto dello stato fisico e mentale delle persone che si hanno di fronte. A fare la differenza, in questi momenti, è proprio la capacità dei soccorritori di agire con umanità e sensibilità, specialmente nei confronti delle persone più fragili. Per Ferrara questa giornata di studi è fondamentale e poterla ospitare non è solo un onore, ma riflette la volontà del territorio di rispondere alle emergenze con sempre maggiore efficacia. Ringrazio l’Università di Ferrara e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che hanno saputo creare una fitta rete di partner e coinvolgere relatori altamente qualificati tra cui rientra Croce Rossa, e soprattutto per avere scelto la nostra città. L’auspicio è che giovedì, da Ferrara, possano nascere nuovi sviluppi per una gestione dei rischi che tenga sempre più conto dell’emotività e della salute delle persone”.

“Questa giornata di studi – ha spiegato Maddalena Coccagna – intende indagare il modo in cui le persone pensano in situazioni di emergenza, negli ambiti più diversi: dagli incidenti domestici, agli eventi come terremoti o incendi, oppure in caso di incidenti sul lavoro. E’ un incontro importante per i soccorritori e chi lavora in ambito emergenziale, perché chi assiste le persone ha necessità di sapere come pensano, al fine di prevenire certi comportamenti, e approcciarsi a loro nella maniera più empatica possibile. Una prima parte del seminario sarà dedicata ai temi della psicologia e sociologia dell’emergenza e poi vedremo come questi aspetti prettamente psicologici si applicano nei casi reali di pericolo o di presenza di folle, come nei grandi eventi. Infine chiuderemo con una parte di formazione rivolta a tutti, tecnici e cittadini”.

“Per noi – ha aggiunto il comandante Antonio Del Gallo – questo è un tema di grande interesse. Lavorando con le persone in situazioni di pericolo, è per noi fondamentale sapere come interagire con loro, cogliendo le loro esigenze fin dal momento della chiamata che ci arriva. Ci occupiamo anche della sicurezza dei grandi eventi e quello che in genere raccomando agli organizzatori è di non considerare i partecipanti come una massa informe ma cercare di tenere in considerazione tutte le esigenze particolari che le persone possono avere, in particolare le più fragili, e di tenere conto della psicologia delle folle. Questo incontro infatti pone al primo posto la psicologia dell’emergenza, con professionisti che ci racconteranno come hanno predisposto il piano d’emergenza in tali situazioni”.

La giornata di studi metterà in luce come l’ascolto diretto di soccorritori, tecnici e volontari – spesso i primi ad affrontare le situazioni di crisi – sia indispensabile per sviluppare soluzioni realmente efficaci, adeguate ai bisogni delle persone. Particolare attenzione sarà rivolta proprio al mondo del volontariato, il cui contributo in ambito socio-sanitario, assistenziale ed emergenziale si accompagna spesso a un forte impatto emotivo e psicologico.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com