Il gusto incontra cultura e spettacolo al Ferrara Food Festival
Un'immersione totale nelle eccellenze enogastronomiche ferraresi, con un ricco calendario di appuntamenti che trasformeranno il cuore storico di Ferrara
Un'immersione totale nelle eccellenze enogastronomiche ferraresi, con un ricco calendario di appuntamenti che trasformeranno il cuore storico di Ferrara
Appena uscito dal tribunale di Ferrara, dove aveva patteggiato una condanna a 4 mesi di reclusione e 120 euro di multa per un furto commesso a Cento, è stato nuovamente arrestato: questa volta per rapina impropria, dopo aver tentato di rubare una barretta di cioccolato e uno yogurt proteico al supermercato Despar di viale Cavour
Dal Brasile a Ferrara per una tre giorni di connessione imprenditoriale e crescita internazionale. Arriva ‘Porte Aperte per l'Europa' in programma da venerdì 10 a domenica 12 ottobre
Fulmine a ciel sereno in casa Ars et Labor. Mirco Antenucci non è più il direttore sportivo, ruolo che la società ha affidato a Sandro Federico
C’è anche la Guardia di Finanza di Ferrara tra i reparti impegnati nella vasta operazione che ha scoperto di una maxi frode fiscale da 43 milioni di euro sull’importazione di auto di lusso di provenienza tedesca. L’inchiesta ha smantellato una rete italo-tedesca specializzata nella vendita di vetture di prestigio immatricolate in Italia senza il pagamento dell’Iva
Università di Ferrara rinnova e rafforza il proprio impegno contro la violenza di genere, promuovendo azioni concrete a tutela della dignità, della sicurezza e del benessere delle persone. Nasce, infatti, lo Sportello universitario antiviolenza “Aurora”, un servizio gratuito rivolto a tutte le donne, cisgender e transgender, della comunità accademica: studentesse, docenti, ricercatrici, personale tecnico-amministrativo e collaboratrici.
Uno spazio protetto, in cui trovare ascolto, accoglienza e supporto, senza giudizio e nella massima riservatezza, grazie alla collaborazione con le professioniste esperte del Centro Donna Giustizia.
Lo Sportello Aurora sarà attivo su appuntamento a partire dall’8 ottobre, ogni mercoledì dalle ore 10 alle ore 15 al Dipartimento di Giurisprudenza, (corso Ercole I d’Este, 37).
“Con l’attivazione dello Sportello universitario antiviolenza Aurora – ha dichiarato la rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti – rinnoviamo e rafforziamo il nostro impegno nel promuovere una comunità accademica attenta, responsabile e inclusiva. Lo Sportello è uno spazio di ascolto, di cura e di possibilità, ma anche il segno concreto di un impegno più ampio, che punta a costruire consapevolezza, decostruire stereotipi, creare alleanze. Non celebriamo un punto di arrivo, ma un nuovo inizio. L’apertura dello Sportello rappresenta una scelta precisa di responsabilità, un atto concreto per essere vicini a chi vive situazioni difficili, ma anche un invito a tutta la nostra comunità a non voltarsi dall’altra parte, a farsi parte attiva nella costruzione di uno spazio universitario ancor più inclusivo. L’Università di Ferrara c’è. Con strumenti, con ascolto, con azioni concrete. Perché ogni persona possa sentirsi al sicuro, riconosciuta e libera”.
“La Prefettura di Ferrara – ha sostenuto Rosanna Gamerra, vice prefetto Vicario di Ferrara – presta da sempre molta attenzione su questo tema. Occorre predisporre strumenti non solo per contrastare, ma anche per prevenire questo fenomeno. Per farlo, è fondamentale dare ascolto alle donne. Come Ateneo, avete un compito importante e delicato, ossia dare ascolto a un’ampia comunità femminile. È inutile nascondersi dietro false credenze, si tratta di un fenomeno radicato nella nostra cultura ancora di stampo patriarcale; per questo serve una rete di strumenti di contrasto e prevenzione come quella che state creando. Anche la Prefettura sta consolidando un percorso con la finalità di creare una rete ampia e territoriale al servizio di tutta la comunità. Vi auguro il meglio per questa vostra nuova iniziativa, volta al benessere di tutte le donne”.
“Siamo orgogliosi di offrire questo servizio alle ragazze e alle donne che studiano o lavorano all’Università di Ferrara, perché consideriamo il radicamento della violenza di genere una battaglia di civiltà che come Istituzione pubblica vogliamo portare avanti con forza”, ha spiegato la prorettrice alla Diversità, equità e inclusione di Unife Tamara Zappaterra. Lo Sportello è uno spazio in cui sarà possibile svelare i meccanismi spesso nascosti della violenza, perchè la violenza agita, sappiamo, è solo l’ultimo gradino, la parte dal punto di vista fenomenico più brutale, ma ce ne sono molte altre che a volte sono inascoltate e c’è davvero bisogno di personale esperto per giungere a questo elemento di consapevolezza. Non basta contrastare la violenza di genere, ma è necessario promuovere attività di prevenzione. Siamo un’istituzione culturale e formativa e questo Sportello antiviolenza rappresenta l’elemento centrale di un processo educativo più ampio”.
Il servizio garantisce la massima tutela della riservatezza e della privacy delle persone che ne usufruiranno e delle loro storie, che saranno note esclusivamente all’operatrice, che si limiterà a inviare all’Ateneo un report semestrale con dati anonimizzati, utile a monitorare l’andamento del servizio e valutare l’eventuale necessità di ulteriori azioni di prevenzione e contrasto della violenza di genere nelle strutture di Unife.
Rivolgersi allo Sportello non implica alcun obbligo di denuncia, né alle autorità né agli organi di Ateneo competenti. La scelta di denunciare è del tutto personale e sarà sempre rispettata. Se e quando lo si desidera, lo Sportello è in grado di fornire tutte le informazioni utili per denunciare alle Autorità competenti e, qualora si tratti di episodi accaduti in Ateneo, agli organi di Unife preposti. Allo stesso modo, in qualunque momento, potrà essere iniziato, nei casi di molestie e/o violenze subite all’interno dell’Ateneo, un percorso parallelo con la Consigliera di Fiducia.
“Lo Sportello Aurora – ha evidenziato Annalisa Felletti, consigliera di Parità della provincia di Ferrara – costituisce un ulteriore nodo della rete provinciale dei servizi di prevenzione e presa in carico delle vittime di violenza di genere nella nostra provincia. Lo Sportello qualifica ulteriormente la rete di servizi esistente, distinguendosi sia per l’attenzione specifica alle giovani donne, sia per il coinvolgimento di studentesse che hanno provenienze territoriali molto differenti tra loro, garantendo così una ricaduta del servizio molto trasversale e diffusa. All’Università di Ferrara, in particolare alla prorettrice Zappaterra e a tutto l’Ufficio Inclusione di Unife va il plauso dell’Ufficio che presiedo, per il convinto e costante impegno nel promuovere politiche e azioni inclusive, per il contrasto al radicamento degli stereotipi di genere, e per la diffusione di una cultura del rispetto e antidiscriminatoria”.
Lo Sportello si inserisce nel più ampio Progetto AURORA, finanziato con fondi ministeriali e promosso nell’ambito di Unife Inclusiva, che prevede anche laboratori, incontri, corsi e attività culturali volte a promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusione. Il tutto in rete con il territorio, grazie alla collaborazione con la Prefettura, la consigliera provinciale di Parità e altri attori istituzionali impegnati nel contrasto alla violenza di genere, tra cui il Centro Donna Giustizia.
“Sono orgoglioso – ha commentato Marco Magri, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza di Unife – che l’Ateneo abbia scelto il Dipartimento di Giurisprudenza come sede per l’apertura dello Sportello universitario antiviolenza Aurora: testimonianza di grande sensibilità istituzionale, impegno e solidarietà per il contrasto a un fenomeno assolutamente inaccettabile. Il Dipartimento è a completa disposizione del servizio e farà tutto il possibile per cooperare attivamente alla difesa dei diritti delle donne nella nostra comunità accademica”.
“L’apertura dello sportello antiviolenza Aurora a Unife – ha sottolineato Angela Alvisi, presidente del Centro Donna Giustizia – è un ulteriore tassello della rete degli sportelli presente sul territorio provinciale e un rafforzamento in particolare perché rivolto e dedicato a tutte le donne cisgender e transgender della comunità universitaria: alle studentesse, alle docenti e ricercatrici, al personale tutto dell’Università. Sarà uno spazio dove sarà possibile trovare supporto e ascolto senza giudizio da parte di professioniste esperte del Centro Donna Giustizia, per le persone che abbiano vissuto o stiano vivendo relazioni violente e/o violenza dentro e fuori dall’Ateneo. Siamo grate all’Università e in particolare alla professoressa Tamara Zappaterra, in qualità di Prorettrice alla diversità, equità e inclusione, per aver condiviso con il nostro Centro questo importante progetto che oggi diviene operativo a tutti gli effetti”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com