Calcio
6 Ottobre 2025
Lunedì 6 ottobre prende ufficialmente il via il campionato a 7 della Superlega. Tra le storiche e le new entry, c’è grande entusiasmo

Calcio a 7 Superlega: il format che sta conquistando Ferrara.

di Redazione | 4 min

Leggi anche

di Tommaso Vissoli

Nato quasi per gioco, inizialmente visto come un’alternativa intermedia tra il calcio a 5 e quello a 11, oggi il calcio a 7 non può più essere considerato un esperimento. È diventato un fenomeno vero e proprio, soprattutto nel territorio ferrarese, dove il nuovo campionato organizzato dalla Superlega Calcio Ferrara è pronto a partire lunedì con numeri da record. Le squadre sono venti, divise tra Serie A e Serie B, con oltre duecento tesserati e un obiettivo comune: inseguire il sogno di alzare il trofeo allo stadio Paolo Mazza, lo stesso che molti di loro immaginavano di calcare da bambini.

Il boom è stato rapidissimo: in appena un anno le squadre sono quasi raddoppiate, passando dalle tredici della scorsa stagione alle venti attuali. Le ragioni sono molteplici e intrecciate. Da un lato c’è la praticità: mettere insieme quattordici giocatori per una partita serale è decisamente più gestibile rispetto a costruire una rosa da undici titolari, specialmente per chi deve incastrare lavoro, studio o altri impegni sportivi. Il fatto che si giochi di lunedì o mercoledì favorisce chi milita anche in campionati FIGC o ha altri vincoli.

Anche il ritmo delle partite ha il suo peso. Due tempi da trenta minuti garantiscono velocità, partecipazione, più tocchi per tutti e un numero di gol decisamente superiore rispetto al calcio a 11. Il campo ridotto riduce il rischio di infortuni e rende il gioco più dinamico e continuo. A tutto questo si somma l’effetto trainante della Kings League, che ha trasformato il calcio a 7 in uno spettacolo mediatico, diffuso sui social e percepito come moderno, coinvolgente e divertente. Il campionato ferrarese non ha ignorato questa tendenza. Molte squadre hanno aperto pagine Instagram e profili social ironici per raccontare in modo leggero le partite, i trasferimenti, gli episodi di spogliatoio e la vita del gruppo. Non è mancata nemmeno la voglia di strutturarsi come “vere” società: per tanti è stata l’occasione per cercare sponsor, finanziarsi le maglie personalizzate, coprire i costi delle gare e del tesseramento. Il tutto con uno spirito competitivo, ma sempre legato alla socialità e alla voglia di stare insieme.

Il format ideato per questa stagione è articolato ma pensato per mantenere alta l’attenzione per mesi. Da ottobre a dicembre si parte con una prima fase divisa in Serie A e Serie B. Le squadre che vinceranno i rispettivi gironi d’andata e ritorno (in programma tra febbraio e aprile) si giocheranno l’accesso alla fase finale allo stadio Mazza, dove approderà anche la squadra che conquisterà la “Cempion Lig”, cioè il tabellone a eliminazione diretta strutturato come un torneo tennistico. È previsto anche un triangolare tra la vincitrice della Cempion e le campionesse d’andata e ritorno della Serie A. Per la Serie B invece, ci sarà uno scontro diretto a fine anno tra le due vincenti, con la possibilità di promozione in A a scapito dell’ultima classificata per la vincitrice dell’andata. Si parla inoltre di introdurre playoff e playout per aumentare ulteriormente il livello di competizione.

Le partite si disputeranno tra gli impianti di via Arginone, Fulgor, Voghenza e soprattutto al centro G.B. Fabbri, sede degli allenamenti della SPAL: un campo sintetico che tanti, fino a poco tempo fa, avevano solo sognato di calcare. A raccontare ciò che accadrà, anche fuori dal campo, saranno i ragazzi di Indipendente Sportivo, molto seguiti nel panorama dilettantistico locale.

Le dieci squadre della Serie A sono Acli Football Club, Bondeno Juniors, Conte Pietro, Idra Ferrariae, Love It or Wrap It, Avengers Z Club, Buccia Team, F.C. Rusteze, Los Tiburones e Micky Mouse. In Serie B invece ci sono Circolo Buontemponi, Gladiator, I Condor, Polisportiva Coronella, Realdamar, Fossanova F.C., Griphus, Pontegradella F.C., Polisportiva Francolino e Stella Estense F.C.

Fare pronostici non è semplice, soprattutto in Serie B, dove la maggior parte delle squadre è nuova e tutta da scoprire. In Serie A qualche indicazione in più c’è. Gli Avengers proveranno a confermare il trend positivo degli ultimi anni, Buccia Team e Idra Ferrariae ripartono dal buon percorso che le ha portate fino alla fase finale del Mazza nella scorsa stagione, mentre Conte Pietro e F.C. Rusteze restano squadre da tenere d’occhio. Insomma, tutto è pronto per l’inizio. Il calcio a 7 non è più una versione alternativa, ma il protagonista assoluto delle notti sportive ferraresi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com