Comacchio
6 Ottobre 2025
Venerdì 3 ottobre alla Manifattura dei Marinati nell'ambito della Sagra dell'Anguilla di Comacchio

“Tra Terra e Acqua”, lezione ‘stellata’ dello chef Simone Finetti per gli studenti del Remo Brindisi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Maltempo, coste erose e acqua alta

La Regione Emilia Romagna aveva lanciato un'allerta meteo arancione per vento forte e mare mosso sulla costa e così è stato. Le raffiche di vento hanno anche superato le previsioni raggiungendo picchi che hanno toccato i 100km/h e l'acqua ha raggiunto molti stabilimenti balneari lungo tutta la costa ferrarese

Serena Dandini: “Anche io voglio essere cretina”

"Negli anni '70 i diritti li abbiamo conquistati, ma oggi possono sparire in un attimo". Serena Dandini non usa giri di parole al Festival di Internazionale a Ferrara, dove ha presentato il suo nuovo romanzo "C'era la luna", in dialogo con Daniele Cassandro

Regione. La maggioranza: “Gratitudine e solidarietà a Irene e Sara, attiviste della Sumud Flotilla”

I gruppi di maggioranza dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna Pd, Avs, M5S e Civici con de Pascale esprimono "la più ferma condanna per il gravissimo episodio che vede due cittadini della nostra regione – Irene e Sara – insieme ad altri attivisti internazionali, trattenuti da Israele a seguito di un sequestro avvenuto in acque internazionali, in circostanze che configurano una detenzione illegittima e inaccettabile"

Decostruire la violenza, educare all’affetto

L’amore non è solo un fatto privato, ma una questione politica che richiede cura, ascolto e solidarietà. Ne ha parlato al festival di Internazionale, al cinema Apollo di Ferrara, Victoire Tuaillon, scrittrice francese e autrice di un podcast molto seguito anche in Italia intitolato 'Il Cuore Scoperto'

Comacchio. Grande entusiasmo e partecipazione da parte degli studenti dell’indirizzo alberghiero del “Remo Brindisi” di Lido degli Estensi in occasione della cena-evento “Tra Terra e Acqua”, curata dallo chef Simone Finetti presso la Manifattura dei Marinati di Comacchio, nella serata di venerdì 3 ottobre.

L’iniziativa, organizzata da Work and Belong cooperativa sociale, in collaborazione con l’istituto, ha rappresentato un momento di alta formazione e di valorizzazione della cultura gastronomica locale.

Un tributo alla cucina rinascimentale

Lo chef Simone Finetti, di Villa Albertina di Argenta, ha portato in scena un raffinato tributo a Cristoforo da Messisbugo, celebre scalco di Ippolito d’Este e autore del primo grande trattato di cucina italiana. Un omaggio alla gastronomia rinascimentale con un menù audace, concepito come viaggio tra storia e territorio, con la proposta di piatti che hanno saputo reinterpretare con sensibilità contemporanea la complessità e la ricchezza della cucina del Cinquecento.

L’Insalata di lumache, Garum di sgombri, crema di sedano rapa alla vaniglia e salsa di valeriana ha evocato sapori dimenticati, simbolo della sofisticazione culinaria dell’epoca.
Il Pasticcio di maccheroni con ragout bianco di germano e animelle, besciamella ai tartufi di pineta ha celebrato l’arte del tempo lungo e della preparazione complessa, cifra distintiva della cucina rinascimentale.
Il Riso e brodetto di anguilla, mantecato al burro di pino marittimo e salsa d’erbe amare di pineta ha unito la tradizione risicola padana alla regina delle valli comacchiesi, in un omaggio al territorio ferrarese.
Il Semifreddo al foie gras d’anguilla con visciole, more selvatiche e fiori di sambuco ha trasformato il paesaggio in sapore, mentre il Terriccio di cioccolato bianco, frutta secca e pepe rosa ha offerto un’esperienza sensoriale che racconta il camminare lungo gli argini.

La lezione di Simone Finetti: valorizzare l’identità della cucina italiana

A conclusione della cena, lo chef Simone Finetti, ex concorrente di MasterChef Italia e oggi affermato interprete della cucina italiana, ha condiviso con gli studenti e con gli ospiti una riflessione sulla sua proposta di menù della serata. Nel suo intervento, Finetti ha sottolineato l’importanza di conoscere e valorizzare le tipicità locali e regionali del nostro Paese, ricordando come la cucina italiana sia un patrimonio culturale unico, costruito su tradizioni, sapori e ricette che raccontano la storia e l’identità di comunità vicine, addirittura confinanti, ma anche molto diverse tra loro.

Lo chef ha invitato i ragazzi a considerare ogni piatto come un racconto di autenticità, un modo per preservare e tramandare la ricchezza gastronomica italiana. Ha evidenziato come la vera innovazione nasca dal rispetto delle radici e dalla capacità di reinterpretare la tradizione senza snaturarla. Gli studenti hanno potuto mettere in pratica questi principi collaborando alla preparazione di piatti di cucina creativa e scoprendo la ricercatezza di ingredienti inusuali provenienti dal proprio territorio

Gli studenti del “Remo Brindisi” hanno affiancato con entusiasmo lo chef Finetti durante tutte le fasi dell’evento, dimostrando competenza, passione e spirito di collaborazione.
La giovane età dello chef, unita alla sua professionalità e alla capacità di trasmettere valori autentici, lo ha reso per i ragazzi un vero punto di riferimento. Finetti ha saputo coinvolgerli non solo dal punto di vista tecnico, ma anche umano, sottolineando l’importanza della curiosità, della dedizione e dell’impegno, indispensabili nella professione.

Un’esperienza di formazione e valorizzazione del territorio

La cena “Tra Terra e Acqua” ha rappresentato un’occasione unica per gli studenti che hanno potuto mettere in pratica le competenze acquisite a scuola, confrontandosi con un evento di alto livello gastronomico e culturale.

Attraverso la guida dello chef Finetti, i ragazzi hanno potuto comprendere come la cucina possa essere un mezzo per raccontare la storia, la natura e l’identità di un territorio, utilizzando il talento della creatività. L’iniziativa ha inoltre rafforzato il legame tra l’istituto “Remo Brindisi” e la comunità locale, promuovendo la collaborazione tra scuola, professionisti e realtà del territorio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com