Voghiera
5 Ottobre 2025
Iniziativa promossa dall’Azienda sanitaria locale e ospitata dalla Fondazione Monsignor Crepaldi

Un flash mob al micronido “Il giardino delle Tate” di Gualdo per la Settimana mondiale dell’allattamento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Museo del Modellismo Storico torna a cavallo nella Storia

Il Museo del Modellismo Storico “Leonello Cinelli” torna in sella domenica 21 alle ore 10.30 presso le sale del teatro Città di Voghenza in via San Leo n.8 a Voghenza di Voghiera per la sua seconda cavalcata nella Storia nell’ambito del programma della Mostra “L’Europa fuori dall’Europa 1850-1943”

Ultimo appuntamento per Estate a Belriguardo

È giunta all’ultimo appuntamento la rassegna Estate a Belriguardo 2025, una manifestazione che anche quest’anno con i suoi eventi ha arricchito il panorama culturale del territorio vogherese

Estate a Belriguardo celebra la memoria di Bacilieri

Dopo il grande successo di venerdì scorso con il concerto “Filarmoniche Unite” delle realtà bandistiche di Voghenza e Scortichino, siamo giunti al secondo appuntamento della 44° edizione di Estate a Belriguardo

Gualdo. Una mattina speciale quello di sabato 4 ottobre al micronido di Gualdo (Voghiera), dove famiglie, bambini e operatori sanitari si sono ritrovati per un flash mob dedicato all’allattamento materno.

L’iniziativa, promossa dall’Azienda sanitaria locale e ospitata dalla Fondazione Monsignor Crepaldi, si inserisce nel calendario della Settimana mondiale per l’allattamento, che ogni anno richiama l’attenzione su un gesto naturale e prezioso.

Il tema scelto per il 2025, “Priorità allattamento: creare reti sostenibili”, mette in luce non solo l’importanza dell’allattamento al seno per la salute di mamme e bambini, ma anche la necessità di costruire attorno a loro comunità solidali, capaci di sostenerle giorno dopo giorno.

Al micronido erano presenti le ostetriche Sandra Piccitto e Anna Chiara Mitro del Consultorio di Portomaggiore, insieme alla pediatra Monica Malventano e alla psicologa Giuliana Boi, che hanno accolto le famiglie e condiviso consigli, esperienze e riflessioni.

Dalle parole degli operatori e dalle testimonianze dei genitori è emersa con forza la necessità di fare rete, perché l’allattamento non resti una scelta solitaria e faticosa, ma diventi un percorso condiviso e sostenuto dall’intera comunità. Centrale in questo impegno è la formazione di tutti gli operatori sanitari, affinché possano accompagnare e incoraggiare le mamme con competenza e sensibilità. Allo stesso tempo, è fondamentale diffondere una vera e propria cultura dell’allattamento tra tutte le persone, così che la società intera possa riconoscerne il valore e sostenere le famiglie nei primi, delicati mesi di vita dei bambini.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com