Attualità
4 Ottobre 2025
Nell’anniversario della storica visita di Papa Vojtyla, intitolata l’area verde di via Perticari: completata la riqualificazione con 450mila euro di interventi

Ferrara dedica un parco a San Giovanni Paolo II

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sudan, un conflitto trascurato

Un conflitto trascurato dall’attenzione mediatica, quello che in Sudan è scoppiato il 15 aprile 2023, e che – numeri alla mano – si sta configurando come una tragedia umanitaria da 150 mila morti diretti (e 500 mila indiretti), 12 milioni di profughi e cinque zone del paese interessate dalla carestia

Ars et Labor travolgente: 3-0 a Castenaso e terza vittoria di fila

L’Ars et Labor non si ferma più. Nell’anticipo di campionato i ragazzi di mister Di Benedetto hanno espugnato con autorità il campo del Castenaso imponendosi 3-0, centrando così la terza vittoria consecutiva dopo i successi contro Comacchiese in campionato e Sant’Agostino in Coppa Italia

Allerta per il forte vento domenica 5 ottobre

Vento forte aspetta la provincia di Ferrara, soprattutto sulla costa, nella giornata di domenica 5 ottobre. Il sistema di allerta meteo della Regione Emilia Romagna ha emesso un bollettino nel quale indica un allerta di livello giallo nell'entroterra e arancione sul litorale

Sciopero. In cinquemila al corteo: “Altro che weekend lungo”

Non un semplice sciopero, ma una giornata destinata a segnare la storia delle mobilitazioni ferraresi: cinquemila persone hanno sfilato venerdì 3 ottobre dalla stazione ferroviaria fino a piazza Municipale rispondendo allo sciopero generale nazionale indetto da Usb, Cgil

Ferrara omaggia San Giovanni Paolo II, Papa, nel 35esimo anniversario della storica visita del Pontefice nel nostro territorio. Da oggi, l’area verde di via Costanza Monti Perticari, già al centro dell’Operazione Parchi Sicuri avviata nel precedente mandato, sarà per sempre dedicata alla memoria di Papa Wojtyla. Alla riqualificazione del parco, su cui l’Amministrazione comunale ha stanziato 450mila euro di risorse proprie, si aggiunge oggi un altro passaggio altamente simbolico, che risponde alle richieste della cittadinanza. La richiesta di intitolazione, infatti, è giunta dall’Aps Progetto San Giorgio e approvata dalla Giunta dopo la proposta ufficiale avanzata dal Gruppo Consiliare della Lega.

“Oggi – dichiara l’assessore comunale alla Sicurezza Cristina Coletti – è una giornata storica per Ferrara. Con oggi si mette al suo posto l’ultimo tassello di un’operazione, iniziata nel 2020, finalizzata a valorizzare un quartiere che fino al 2019 era nelle mani della criminalità organizzata e dove vivere era oggettivamente difficile. Intitolare il giardino a San Giovanni Paolo II è un omaggio doveroso a una figura che speriamo possa guidare, attraverso la sua memoria, le famiglie e i giovani che si ritroveranno qui in sicurezza. Consegnare alle famiglie della città il parco San Giovanni Paolo II non è un atto simbolico, ma un impegno concreto a promuovere sicurezza e i sani valori di fratellanza e uguaglianza che contraddistinguono una comunità civile come Ferrara”.

La cerimonia si è svolta pochi giorni dopo la ricorrenza dell’arrivo di Papa Wojtyla, che tra il 22 e il 23 settembre del 1990 venne a Ferrara, Pomposa, Comacchio e Argenta. Furono due giorni intensi, in cui il Papa incontrò cittadini, lavoratori, giovani, i pazienti e il personale medico e infermieristico dell’ospedale Sant’Anna.

A ricordare quei momenti Renato Cirelli – referente del Progetto San Giorgio Aps, presente con una numerosa delegazione e con il presidente Marco Springhetti – e l’arcivescovo di Ferrara-Comacchio Gian Carlo Perego, che ha effettuato la benedizione alla targa in memoria di San Giovanni Paolo II e al parco.

L’intitolazione conferirà un grande valore all’intero lavoro di recupero della zona, inserito insieme ai parchi Toti, Coletta, Giordano Bruno e Porta Catena nell’Operazione Parchi Sicuri.

Oggi a disposizione della cittadinanza e delle famiglie c’è infatti un parco che ha cambiato volto, grazie ai lavori che si sono completati quest’anno. Il cantiere, dal valore di 450mila euro, ha significativamente trasformato l’accessibilità e la fruizione del giardino verde, capace di accogliere tutti i cittadini grazie al rifacimento dei marciapiedi circostanti e alla realizzazione di un tracciato che collega i due cancelli carrabili – accessibili anche dalle persone con disabilità -, posti alle estremità della zona verde.

I lavori hanno riguardato, oltre all’installazione dei cancelli – che rimarranno chiusi durante le ore più buie -, l’installazione di nuovi giochi, di una fontanella e il riallestimento degli arredi urbani. Per renderlo maggiormente sicuro, inoltre, l’illuminazione pubblica già presente all’interno dello spazio è stata potenziata.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com