Vigarano
5 Ottobre 2025
Sette appuntamenti e una corposa anteprima con I Musici di Guccini, Enzo Zirilli, Massimo Faraò e Aldo Zunino, Mario Rosini, Rossano Sportiello, Nico Gori, Gianni Cazzola

Ai nastri di partenza ‘Tutte le Direzioni in Fall & Wintertime 2025’

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Evento sulle comunità solari a Vigarano Pieve

Lunedì 6 ottobre, presso il Circolo Auser “La Camarazza” a Vigarano Pieve, avrà luogo l’incontro pubblico “Comunità Solari”,  “Comunità Energetiche  Rinnovabili” (Cer), “Comunità Energetiche Rinnovabili Tra Imprese e Solidali” (Certis) e “Comunità Energetiche Rinnovabili per la P.A. e Solidale” (Cerpas)

Alla volta dei primi freddi (o freschi) settembrini, il mondo si divide: chi si dà già ai pranzi autunnali vestendosi come se fosse il 1° di gennaio; chi ogni weekend, nostalgico del caldo, chiede al coniuge di fare “l’ultima” gita al mare; chi guarda in continuazione le mail, per sapere quando inizieranno le prime serate della stagione del Gruppo dei 10.

Presentato venerdì 3 ottobre all’Antica Trattoria Max, in centro a Ferrara, il cartellone Tutte le Direzioni in Fall & Wintertime 2025, organizzato dall’associazione musicale, accompagnerà amanti del jazz, della cultura e della convivialità da domenica 12 ottobre a venerdì 26 dicembre con sette appuntamenti: due in matinée e cinque serali.

Ogni evento si terrà nella casa del Gruppo dei 10, il ristorante Spirito di Vigarano Mainarda (via Rondona, 11/5, 44049 Vigarano Mainarda).

Quest’anno, la stagione si pregia anche di una prestigiosa anteprima organizzata a Tresigallo nell’ambito del Festival Art’30, con i concerti di Alma Swing & Francesco Socal – Voglio vivere così… (questa sera, 3 ottobre), Stephanie Trick & Paolo Alderighi – Broadway e la grande swing music (sabato 4 ottobre) e Tiger Dixie Band in march (domenica 5 ottobre). I primi due eventi si terranno al Teatro ‘900, mentre il terzo lungo le strade del paese (più informazioni qui: https://www.tresigallolacittametafisica.it/festival-della-cultura-anni-30-tresigallo/).

PROGRAMMA

Il primo concerto della stagione, quello del 12 ottobre, si terrà in matinée ed è pensato per unire la platea in un sentimento esistenziale e poetico, grazie ai Musici di Francesco Guccini: un viaggio emozionante attraverso le canzoni che hanno fatto la storia della musica d’autore italiana, suonate da chi ha contribuito a scrivere un repertorio senza tempo. Sul palco ci saranno Flaco Biondini (chitarra e voce), Vince Tempera (pianoforte), Antonio Marangolo (sax e percussioni) ed Ellade Bandini (batteria), colonne portanti del suono inconfondibile di Guccini (è ormai noto che Francesco portava le canzoni in studio “chitarra e voce” e le consegnava nelle loro sapienti mani…). A completare l’ensemble, il giovane e talentuoso Giacomo Marzi al basso. Dopo il concerto, poi, con la proiezioni di alcuni spezzoni cinematografici, verrà presentato il libro “Inseguendo il cinema che spacca i cuori” (Faust Edizioni 2025, per la collana di Cinema “Buio in sala”) di Gabriele Caveduri.

Un inizio immerso nell’autentica musica italiana, ma sicuramente meno jazz del solito va bilanciato con una proposta afroamericana in tutta la sua purezza. Ci penseranno nella serata di venerdì 24 ottobre il grande batterista Enzo Zirilli e la sua formazione, gli Zirobop, nel concerto 360° gradi jazz, perché “un nostro concerto è un viaggio a 360° gradi, dove si può ascoltare, oltre a composizioni originali, anche Duke Ellington, Thelonious Monk, Jaco Pastorius, Pino Daniele, Charles Mingus, Wayne Shorter, Charlie Parker, Antonio Carlos Jobim, Hermeto Pascoal, Joe Zawinul, Frank Zappa, Lennon/McCartney”. Sul palco: Rob Luft (chitarra elettrica), Alessandro Chiappetta (chitarra elettrica), Alessandro Maiorino (basso elettrico) e ovviamente Enzo Zirilli (batteria). Un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere.

Altrettanto imperdibile sarà la serata del 7 novembre, animata da un concerto inserito in un tour per celebrare il lungo sodalizio tra Massimo Faraò (pianoforte) e Aldo Zunino (contrabbasso) che festeggiano 40 anni di musica insieme in: It don’t mean a thing. Hanno scelto una formazione a quartetto, con la chitarra di Davide Palladin e la presenza di Mark Taylor alla batteria, per un sound che fosse il più jazz possibile. Il programma sarà costituito da standards e da qualche originale “ma sempre con tanto swing”.

A metà stagione si passa, come vuole la tradizione, alla serata simbolo del Gruppo dei 10, fissata per venerdì 28 novembre, quando verrà conferito il premio Tutte le Direzioni, che negli anni è andato a Piero Angelo, Riccardo Muti, Fabio Capello, Pupi Avati ecc. e che per l’edizione 2025 andrà a Maurizio Fabrizio, uno dei più grandi compositori e arrangiatori della musica italiana, che ha all’attivo brani scritti per Renato Zero, Mia Martini, Al Bano, Giorgia, Mina, Antonello Venditti e non solo. Per celebrarlo era necessario concentrarsi su Parole, musica, emozione: “un concerto – come l’hanno definito gli artisti in questione – dedicato alla canzone e a tutte le sue contaminazioni. Dunque, un progetto che si alterna fra esposizioni di temi che vanno dal cantautorato italiano al repertorio jazz/blues ma senza racchiudere in un unico stile il concetto artistico. Dunque, un imprevedibile ma sicuro contenuto di emozioni in musica”. Sul palco: Mario Rosini (voce e pianoforte), Marcello Sutera (basso elettrico), Fabio Nobile (batteria)

Un vero elogio alla musica, che continuerà anche nell’evento successivo, grazie a uno dei monumenti del jazz moderno: Rossano SportielloVenerdì 5 dicembre il grande pianista tornerà a Vigarano Mainarda in una performance per pianoforte solo, intitolata Da Scott Joplin a Bill Evans.

Il secondo appuntamento di dicembre è fissato per venerdì 12, quando suoneranno nuovamente per il Gruppo dei 10 i giovani musicisti di Nico Gori: i Nico Gori Young Lions. Titolo della proposta è Blue Roar, mentre la scaletta prevederà brani della tradizione jazzistica americana alternati a composizioni originali del leader Nico Gori (clarinetto e sax). Tuttavia, non mancheranno incursioni nel mondo sudamericano, con l’esecuzione di brani della tradizione brasiliana, dal “choro” alla “bossa nova”. Il tutto condito dal sound molto ricercato e ben arrangiato del quartetto dei “giovani leoni” di cui sono caratteristiche principali l’energia e il grande interplay musicale. Oltre a Gori, suoneranno Sergio Aloisio Rizzo (chitarra elettrica), Francesco Tino (basso elettrico), Simone Brilli (batteria).

Infine, l’ultimo concerto della stagione si terrà ancora una volta in matinée, venerdì 26 dicembre – Santo Stefano, come vuole la tradizione del Gruppo dei 10. Un’occasione per ascoltare buona musica e scambiarsi gli auguri, celebrando così Santo Stefano in Jazz con il Gianni Cazzola Classic Trio, formato dall’intramontabile batterista Gianni Cazzola (batteria), anche noto come Mr Swing, uno degli artisti più prolifici del panorama jazz italiano, e dai suoi giovani e talentuosi colleghi: Andrea Candeloro (pianoforte), Carlo Bavetta (contrabbasso).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com