Viabilità modificata in via Cimarosa a Scortichino
Cambia temporaneamente la viabilità in via Cimarosa a Scortichino: a partire da lunedì 6 ottobre, sarà in vigore il divieto di transito per tutti i veicoli ad eccezione dei residenti
Cambia temporaneamente la viabilità in via Cimarosa a Scortichino: a partire da lunedì 6 ottobre, sarà in vigore il divieto di transito per tutti i veicoli ad eccezione dei residenti
"I resti dell’Ippogrifo, in fondo, non sono la fine di qualcosa, ma l’inizio di un nuovo sguardo su di sé". Questo è l’incipit che muove la nuova esposizione artistica di Daniele Cestari, "I Resti dell’Ippogrifo", programmata da sabato 11 ottobre alla Rocca Possente di Stellata
Durante mattinata dello scorso 1° ottobre, i carabinieri di Bondeno hanno arrestato un 40enne che aveva creato in casa una coltivazione artigianale di piante di marijuana
Lidia Bellodi avrebbe compiuto 100 anni il 1° ottobre e ieri si è svolta la cerimonia servita a ricordare la staffetta partigiana protagonista dell’assalto al Municipio, organizzato il 18 febbraio ’45 per distruggere i registri di leva ed evitare la deportazione di molti figli e mariti
Quando i carabinieri gli hanno fatto cenno di fermarsi lungo la via Bondenese, il 67enne al volante dell'utilitaria non ha nascosto un certo nervosismo. Nell'auto infatti aveva un coltello a serramanico
Bondeno. Comincerà all’insegna del pane la Fiera di Ottobre, in programma dal 10 al 14 ottobre tra piazza Garibaldi e i contenitori culturali sparsi sul territorio. Non a caso, la metafora che ha voluto utilizzare ieri il sindaco Simone Saletti, in fase di presentazione, è stata quella di un evento “diffuso”. Forse mai come quest’anno, visto che domenica 12 ottobre, in occasione dell’inaugurazione del monumento dedicato all’impresa del territorio di “Bondeno che Lavora”, ci sarà addirittura un videocollegamento da Washington.
Simone Saletti si è rivolto direttamente alle associazioni: «Avete permesso di fare evolvere quella che era l’antica campionaria del territorio e la fiera del bestiame, che oggi è diventata un evento di associazioni, che ha nel pane il suo elemento centrale». Pane che sarà declinato in vari modi: il Borgo del Pane, con degustazioni, laboratori per le scuole, il gioco del cesto del pane in cui bisognerà indovinare il peso, oltre alla premiazione della “Coppia d’Oro” promossa da Ascom e con la collaborazione dei fornai del territorio. Inoltre, è in programma la presentazione del volume “Alienos. Il pane per le stelle”, domenica 12 alla sala 2000, che parla in fondo della filiera di un prodotto che è destinato a proiettarsi nel futuro.
L’assessore alla cultura, Francesca Aria Poltronieri, parla di una fiera che, «sul piano culturale, è molto ricca e vede il coinvolgimento di una moltitudine di soggetti e contenitori. Per esempio, la biblioteca che presenterà i modellini realizzati all’uncinetto da vere e proprie artiste. Un evento che vuole essere anche occasione per fare incontrare persone di generazioni diverse». La Rocca appena inaugurata consentirà di ospitare una mostra di alto livello, come quella curata da Daniele Cestari, con inaugurazione sabato 11 ottobre, alle ore 18. In collaborazione con La Locomotiva e il Consiglio comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, verrà inaugurata anche una targa in memoria di Carlo Tassinari. Non mancherà lo sport, con l’assessore con delega Ornella Bonati che si dice «orgogliosa del numero crescente di associazioni che partecipano per fare conoscere la propria realtà sportiva».
Tra le associazioni, il Ju Jitsu, la Polisportiva Chi gioca alzi la mano, il Pattinaggio Artistico Bondeno, l’Hc Bondeno e Matilde Basket, che collaborerà all’inaugurazione della targa di Tassinari, assieme al Consiglio comunale delle Ragazze e dei Ragazzi. Sarà presente anche lo stand della Città gemella di Dillingen, che proporrà specialità bavaresi per sostenere il completamento del Cpa di via Borgo Paioli. Stefano Grechi (Pro Loco) ricorda lo spazio musicale che ospiterà vari gruppi locali, ed il ruolo della Pro Loco che fa da collante a varie realtà territoriali. Alla conferenza di presentazione erano presenti gli imprenditori Giuseppe Cavallini e Giuseppe Negrini (Bondeno che Lavora), poi, Marilena Magagna e Silva di Panarea2, Eros Tartari, coordinatore del concorso “Coppia d’Oro”. Mario Sollazzo (referente commerciale di Ascom) ringrazia «per avere reso possibile questa iniziativa che celebra i panificatori. La Coppia d’Oro non è solo una disfida tra fornai, ma un momento di economia per la nostra città».
Presenti, inoltre, Cinzia Bianchini (Società Operaia e Associazione Bondeno Cultura), Silvano Cornacchini, che con il suo Club Vecchie Ruote organizzerà domenica 12 il 20° Raduno Panarea di auto e moto storiche. Luca Palazzi (Avis Bondeno) parla della manifestazione ludico-motoria “Camminata della Solidarietà”, in programma domenica 12 con partenza al centro commerciale “I Salici” e rinfresco all’arrivo. Marcello Parmeggiani e l’associazione Sadr (astrofili di Bondeno) proporranno osservazioni guidate del cosmo e una serie di fotografie suggestive di stelle e galassie distanti anni luce (foto possibili grazie al telescopio). Nicola Cappelli (La Taverna del Beerholder) presenterà i giochi da tavolo e di ruolo, e contestualmente ci saranno iniziative simili da parte dell’Emporio dell’Avventuriero. Romano Gamberini (Chi gioca alzi la mano), oltre a collaborare per la promozione dell’attività motoria, evidenzia anche una serie di iniziative per la pace in collaborazione con la Parrocchia, con la lettura (l’11, 13 e 14 ottobre) di alcune poesie al centro Maria Regina della Pace. Sabato 11, invece, alla biblioteca “Meletti”, ci sarà l’inaugurazione del “Casét dal Dialét” a cura di Dugles Boccafogli e che raccoglie gli elaborati dialettali dei maggiori cultori del territorio. Il Gruppo Micologico, inoltre, organizzerà la 27° edizione della sua esposizione alla Società Operaia, presentando alcune tipologie di funghi e parlando al pubblico dei rischi correlati da una ricerca di funghi senza adeguata preparazione.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com