Comacchio
4 Ottobre 2025
Venerdì 3 ottobre al Florenz Open Air Resort un workshop di matching ha messo a confronto circa 20 buyer selezionati

Operatori da tutta Italia per il Ferrara & Comacchio Sport

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Basket Comacchio contro l’Amministrazione: “Questo non è fair play”

Apprendere una decisione che condiziona un’intera stagione sportiva dall’albo pretorio comunale e non da un confronto diretto. È questa la scintilla che ha acceso la protesta del Basket Comacchio, che ha diffuso una nota durissima contro il Comune dopo l’assegnazione degli spazi del Palazzetto dello Sport e della Palestra Fattibello per la stagione 2025-2026

La Sagra dell’Anguilla incontra il Giappone

Secondo week end della Sagra dell’Anguilla all’insegna del Giappone e della sua cucina. Per il decimo anno consecutivo in città è arrivato lo chef più famoso in Giappone per la cucina dell’anguilla, Jin Ogata che nel pomeriggio di venerdì 3 ottobre

Gemellaggi, delegazione dell’Assia in visita a Comacchio

Il sindaco Pierluigi Negri e l’assessore con delega ai Gemellaggi e relazioni internazionali Emanuele Mari hanno ricevuto, giovedì 2 ottobre, nella sala del consiglio del Municipio, la delegazione (37 persone) della città tedesca di Zwingenberg an der Bergstrasse, località vicino a Francoforte, nel Land Assia

Lido degli Scacchi. È stata la giornata di venerdì 3 ottobre a segnare il momento più atteso di FCS – Ferrara & Comacchio Sport, la tre giorni dedicata al turismo sportivo che ha portato al Florenz Open Air Resort di Lido degli Scacchi istituzioni, federazioni e operatori da tutta Italia. Un workshop di matching ha messo a confronto circa 20 buyer selezionati provenienti da Emilia-Romagna, Umbria, Lazio, Toscana, Basilicata, Trentino-Alto Adige, Campania e Molise con i seller locali, che hanno presentato l’ampiezza dell’offerta del territorio: palazzetti, palestre, piste di atletica, laghetti, cave di pesca, aree verdi e un sistema ricettivo pronto a ospitare eventi di ogni dimensione.

Ad aprire i lavori è stato Nicola Scolamacchia, presidente del Consorzio Visit Ferrara. A prendere la parola, tra gli altri, l’assessora regionale allo Sport Roberta Frisoni, che ha illustrato le agevolazioni messe a disposizione dalla Regione per chi organizza manifestazioni sportive. Il direttore di Destinazione Romagna Chiara Astolfi ha poi inquadrato il ruolo strategico dell’area come piattaforma per lo sviluppo del turismo sportivo, mentre il Coni Emilia-Romagna e la Commissione Grandi Eventi LND FIGC hanno arricchito il confronto con un focus sulle prospettive e con la presentazione della case history di “Quarto Tempo”, evento in programma dal 23 al 25 ottobre. Tra i momenti più sentiti l’intervento del canottiere ferrarese Luca Rambaldi, oro ai Mondiali di Shangai nel 4 di coppia maschile, che ha sottolineato l’importanza di un territorio che sostiene lo sport a 360 gradi. Nel pomeriggio i partecipanti hanno visitato alcuni impianti sportivi del territorio, occasione per valutare direttamente infrastrutture e potenzialità, confermando Ferrara e Comacchio come poli emergenti per l’organizzazione di grandi eventi in grado di unire sport e turismo.

Il percorso di FCS era iniziato giovedì 2 ottobre, con l’accoglienza degli ospiti e una cena di benvenuto che ha creato subito un clima conviviale, preludio agli incontri istituzionali e tecnici del giorno successivo. La manifestazione si chiude sabato 4 ottobre con una giornata dedicata alla scoperta del territorio: tour in bicicletta tra le Valli di Comacchio, nel pieno della Sagra dell’Anguilla. Un finale che ha confermato come sport e turismo possano intrecciarsi in un’unica offerta integrata, capace di unire l’adrenalina della competizione alla bellezza della scoperta.

“L’iniziativa – spiega il presidente di Visit Ferrara, Nicola Scolamacchia – ha dimostrato che Ferrara e Comacchio non sono soltanto terre di cultura e natura, ma anche luoghi in grado di accogliere eventi sportivi di respiro nazionale e internazionale, mettendo a disposizione impianti funzionali, ricettività qualificata e un territorio di straordinaria attrattiva. La partecipazione, il livello degli interventi e l’interesse dei buyer hanno confermato che questo binomio rappresenta una leva strategica per lo sviluppo economico e sociale, aprendo la strada a nuove opportunità e consolidando l’immagine di Ferrara e Comacchio come poli emergenti del turismo sportivo italiano”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com