Attualità
3 Ottobre 2025
La prima parte della rassegna di incontri, che prenderà il via da venerdì 10 ottobre, propone attività per la cittadinanza e per le scuole superiori, tutte a ingresso libero

#primaleggopoiparlo3: torna la rassegna sulla tutela ai migranti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Da Gaza a Unife attraverso i corridoi umanitari

Arrivata da Gaza con il sostegno del Maeci, del Mur, della Crui e del Consolato di Gerusalemme, frequenterà i corsi al dipartimento di Economia e management di Unife. Attesa nelle prossime settimane una seconda studentessa palestinese. La Rettrice Ramaciotti: “La forza del sapere è costruire ponti anche in situazioni di crisi”.

Sanità ferrarese in crisi: Fials proclama sciopero il 27 ottobre

Fumata nera all’incontro del 2 ottobre in Prefettura tra la delegazione sindacale Fials e i vertici delle due Aziende Sanitarie di Ferrara. La trattativa si è chiusa senza accordo e la segretaria generale territoriale, Mirella Boschetti, ha proclamato uno sciopero del comparto per il giorno 27 ottobre

Francesca Albanese arriva a Ferrara, è tra i manifestanti

C'è anche Francesca Albanese tra i manifestanti partiti dalla Stazione di Ferrara, circa 5mila persone, che hanno deciso di aderire allo sciopero generale indetto da Cgil e Usb per denunciare la "gravissima aggressione" compiuta da Israele alla Sumud Flotilla mentre si trovava ancora in acque internazionali

Spaccio tra i giovanissimi, denunciato un 17enne grazie al fiuto di Aaron

Un minorenne è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei minori di Bologna per detenzione ai fini dello spaccio. A cadere nella rete degli agenti della Polizia Locale Terre Estensi, questa volta, è stato un 17enne segnalato dai cittadini, che avevano notato un capannello di ragazzi intenti a fare uso di sostanze in pieno giorno

di Tommaso Piacentini

Una rassegna di incontri per promuovere il tema della tutela dei minori stranieri non accompagnati. Venerdì 3 ottobre è stata presentata nella sala dell’Arengo della residenza municipale la rassegna #primaleggopoiparlo3, la  terza edizione degli eventi organizzati dall’associazione Tutori nel Tempo Odv (Tnt) che si propone, attraverso l’informazione, la divulgazione e le proposte di lettura, di contribuire alla conoscenza dei vari aspetti del processo migratorio, con particolare attenzione alla realtà dei minori stranieri non accompagnati.

L’associazione Tnt, nata nel 2016, riunisce 28 soci formati ai sensi della Legge Zampa per ricoprire la figura dell’assistente legale e umanitario – facente quindi le veci della patria potestà – di giovani migranti giunti soli nella nostra città.

Come ha spiegato il presidente dell’associazione, Enrico Beccarini, in Emilia Romagna sono “oltre 1300 i minori stranieri non accompagnati, il 95% sono ragazzi tra i 16 e i 18 anni”, e solo a Ferrara “stimiamo che siano 40”, accolti in virtù del bando Sai (Sistema Accoglienza Integrazione) presso i centri gestiti da Cidas in via Gramicia e dall’associazione Comunità Ponteggia Opera Don Calabria della Città del Ragazzo.

Tnt promuove progetti di accompagnamento all’autonomia e organizza iniziative per la promozione della tutela volontaria, anche se, come ha dichiarato Beccarini, “dal Governo negli ultimi 3/4 anni sono stati diminuiti i trasferimenti economici per i Comuni per creare centri per l’accoglienza” e “le nomine dei tutori volontari sono state quasi azzerate per una minore attenzione da parte del tribunale dei minori”.

La prima parte della rassegna di incontri, che prenderà il via da venerdì 10 ottobre, propone attività per la cittadinanza e per le scuole superiori, tutte a ingresso libero, come ha spiegato la vicepresidente di Tnt, Ilaria Pasti. Si comincerà appunto il prossimo venerdì alle 20.45 con “Le famose razze umane”, una conferenza di Guido Barbujani presso la sala della musica di via Boccaleone 19. Si proseguirà poi sabato 25 ottobre alle 17.30 con la presentazione del libro “Elin e gli altri” presso il Musijam di via Alfonso I d’Este, un’opera nata dalle suggestioni raccolte dagli utenti di Casa Niccolini e il cui ricavato andrà al movimento Nonviolento.

Altri tre incontri in programma a novembre: sabato 8 alle 9.30 si terrà la presentazione del rapporto annuale “Il diritto d’asilo – Report 2024 – Popoli in cammino… senza diritto d’asilo” di Fondazione Migrantes a cura dell’Arcivescovo G. Carlo Perego e a cui parteciperanno il prefetto Massimo Marchesiello e la presidente di Tutori in Rete, Paola Scafidi.

Sabato 22 alle 18 previsto l’intervento di attiviste e attivisti di Mediterranea al Musijam, mentre sabato 29 alle 18 presso lo spazio Grisù verrà presentato il libro “Lupo solitario” che racconta la storia di Bibi Kudehja, giovane pakistana costretta dalla famiglia ad accettare un matrimonio combinato.

Il calendario degli eventi proseguirà con la seconda parte della rassegna nei mesi di gennaio e febbraio, con la proiezione del docufilm “School of Life”, la storia delle scuole fondate in diversi Paesi del mondo da Still I rise Aps, organizzazione umanitaria indipendente fondata da Nicolò Govoni; seguirà a fine gennaio l’intervento previsto del giornalista Luca Attanasio che sta conducendo una ricerca sul campo, in Mali e in Gambia, sulle mamme di giovani migranti, con la proiezione dei cortometraggi realizzati e un inquadramento del contesto storico e geopolitica dei Paesi coinvolti.

“Per concludere, desideriamo ricordare Daniele Lugli – ha concluso Pasti – che, insieme a Elena Buccoliero è stato uno dei soci fondatori della nostra associazione. Daniele Luigi ha affiancato Aldo Capitini nella costituzione del movimento Nonviolento e negli ultimi anni era presidente emerito del movimento stesso. È stato un amico di Tnt, una presenza preziosa per l’associazione fin dai primi momenti, ne ha seguito l’evoluzione ed accompagnato con saggezza i nostri percorsi di tutrici e tutori”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com