Salute
4 Ottobre 2025
Oggi sabato 4 ottobre sullo scalone del municipio di Ferrara

Ottobre Rosa 2025: flashmob sull’allattamento

(Foto di archivio)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sciopero. In cinquemila al corteo: “Altro che weekend lungo”

Non un semplice sciopero, ma una giornata destinata a segnare la storia delle mobilitazioni ferraresi: cinquemila persone hanno sfilato venerdì 3 ottobre dalla stazione ferroviaria fino a piazza Municipale rispondendo allo sciopero generale nazionale indetto da Usb, Cgil

Malaguti (Fdi): “Approvato ampliamento carceri a Ferrara”

"Approvato l’ampliamento delle carceri a Ferrara per un impegno di spesa di 15 milioni con fine lavori previsto entro il 2027". A comunicarlo è il deputato di Fratelli d'Italia ferrarese Mauro Malaguti che spiega come "un nuovo padiglione ospiterà 120 posti aggiuntivi per un totale di 364"

Proseguono le iniziative organizzate dalle Aziende Sanitarie ferraresi in occasione di “Ottobre Rosa 2025”, il mese dedicato alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore alla mammella.

Oggi sabato 4 ottobre presso la scala di accesso agli Uffici Comunali in Piazza Municipale avrà luogo, a partire dalle ore 10.30, avrà luogo il Flashmob “Allattiamo insieme” promossa dalla Regione Emilia-Romagna. Saranno presenti le ostetriche del Servizio Salute Donna di Ferrara e Copparo e le ostetriche del Punto Nascita di Cona per la classica foto di gruppo e per parlare dei falsi miti sull’allattamento. Inoltre si potrà partecipare in loco direttamente al corso di “Disostruzione delle prime vie aeree nel lattante” in collaborazione con il servizio di Emergenza Territoriale 118 – Aree Critiche Ospedaliere Ausl Ferrara (ad accesso libero).

“Anche quest’anno – mette in evidenza Chiara Pavani, dirigente delle Professioni Sanitarie Area Ostetrica – le Aziende Sanitarie ferraresi aderiscono alla Settimana Mondiale per l’Allattamento materno (Sam) con un ricco calendario di eventi rivolti a mamme, papà, bimbi, nonni e caregiver, in programma dal 29 settembre al 7 ottobre su tutto il territorio provinciale. ll tema dell’edizione 2025 – “Priorità allattamento: creare reti sostenibili” – riaccende i riflettori sull’ambiente e guida e ispira l’intero programma: il benessere delle madri che allattano passa attraverso una rete di supporto, fatta di operatori sanitari preparati, istituzioni coinvolte, associazioni attive e una comunità partecipe. Per questo il Percorso Nascita nella provincia di Ferrara si fonda su un modello organizzativo che prevede la presa in carico della mamma e del neonato da parte delle ostetriche che operano sia in ambito ospedaliero che territoriale”.

“A tale scopo – evidenza Pavani – è stato creato un ambulatorio integrato dedicato all’allattamento, quale percorso comune, interno al Punto Nascita dell’ospedale di Cona. Questo servizio prevede il lavoro congiunto delle professioniste ostetriche territoriali e ospedaliere che svolgono consulenze personalizzate o di gruppo per le neo mamme prossime alla dimissione, attivando – in integrazione con le ostetriche dei Consultori provinciali – i percorsi di Puerperio Domiciliare e Puerperio ambulatoriale consultoriale, con lo scopo di realizzare un percorso di consulenza ostetrica pre/post dimissione nel punto nascita per il sostegno in puerperio alla relazione madre – bambino e all’allattamento e adottare un modello di collegamento ospedale-territorio che preveda la presa in carico e l’assistenza della madre e del neonato.

L’obiettivo del progetto è favorire l’integrazione, territorio Ospedale territorio quale modello vincente per mantenere la continuità assistenziale attraverso il coinvolgimento della rete di servizi, che prendono in carico la neo mamma, il neonato e la famiglia dall’epoca preconcezionale ai primi mille giorni di vita del bambino”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com