Eventi e cultura
4 Ottobre 2025
Lunedì 6 ottobre alle 17 conferenza in via delle Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

“Ferrara delle Scienze: la Luce”: all’Ariostea il progetto Unife per “Percepire, comprendere e comunicare attraverso la multisensorialità”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Casa mia” all’Ego’ Lounge il 9 ottobre

Giovedì 9 ottobre alle 18.30 è di scena all’Ego’ Lounge di via Fausto Beretta 23 il quinto incontro della rassegna letteraria “Racconti sotto l’ulivo”. Sarà la volta di Nermin Kahriman che parlerà del suo libro “Casa mia”

Aldro, un racconto per immagini

È stata inaugurata la mostra fotografica "Aldro" che rimarrà visitabile fino al 12 ottobre presso "La stanza di Lucrezia", in via Saraceno 83 a Ferrara

Si intitola “Ferrara delle Scienze: la Luce” il progetto di Public Engagement Unife 2025 che lunedì 6 ottobre alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).

All’evento interverranno: Paolo Lenisa (Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra) e Manuela Incerti (Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura).

L’incontro, a cura dell’Università degli Studi di Ferrara, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube  Archibiblio web.

Nel corso dell’evento saranno presentati i contenuti e le modalità di attuazione del progetto di Public Engagement 2025, finanziato dall’Università degli Studi di Ferrara, dal titolo Ferrara delle Scienze: la Luce. Percepire, comprendere e comunicare attraverso la multisensorialità (responsabili: proff. Paolo Lenisa e Manuela Incerti). Scopo del progetto è trasmettere conoscenze relative al tema della luce in un’ottica inclusiva, accessibile e multisensoriale, approfondendo i principali aspetti legati alle tecnologie innovative e ai molteplici risvolti scientifici, artistici e culturali. Durante l’iniziativa saranno descritte le attività previste nell’ambito del progetto, quali eventi culturali, video, exhibit multisensoriali, mostra strumentaria.

Paolo Lenisa è professore ordinario di Fisica Sperimentale e Docente di Fisica Subatomica e Fisica Generale presso l’Università di Ferrara. Si occupa di ricerche sulla struttura del protone e sul momento di dipolo elettrico in anelli di accumulazione. È autore di oltre 250 pubblicazioni, di 50 presentazioni a conferenze internazionali ed è relatore di oltre 50 tesi di dottorato e di laurea. Si interessa di Storia della Fisica, cartografia antica e divulgazione scientifica.

Manuela Incerti è professoressa associata di Disegno presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara. La sua attività di ricerca converge sul rilevamento e sulla lettura critica di monumenti e di dati di rilievo, sul disegno architettonico nella prima metà del Novecento, sulla comunicazione multimediale di contenuti complessi e stratificati del rilievo, sulla storia della rappresentazione astronomica e iconografica. È autrice di oltre 170 contributi e ha tenuto più di 110 comunicazioni a convegni di carattere internazionale, nazionale e locale.

A cura dell’Università degli Studi di Ferrara, con la collaborazione di: Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, Liceo Roiti di Ferrara e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com