Dopo la pausa estiva riprendono le iniziative del calendario 2025 dell’Istituto di Studi Rinascimentali (ISR) di Ferrara, con due conferenze e un evento speciale che, come ormai da alcuni anni, concluderà gli appuntamenti annuali di questa importante istituzione. A inaugurare la stagione autunnale sarà la conferenza della professoressa Florence Bistagne, in programma giovedì 9 ottobre alle 17, nella Sala Conferenze del Museo Schifanoia (via Scandiana 27, Ferrara), con ingresso gratuito dalle 16:45 fino a esaurimento posti.
Storica delle lingue romanze, la Prof.ssa Bistagne è attualmente Maîtresse de conférences – HDR in Lingua e Letteratura Latina presso l’Università di Avignone. L’incontro sarà introdotto e presentato al pubblico dal Professor Giovanni Ricci (Università degli Studi di Ferrara) e si inserisce nel percorso di studio sulle relazioni internazionali della corte estense, avviato dall’Istituto nel 2023 grazie al prezioso contributo del Centre européen d’études bourguignonnes (CEEB) durante il convegno borgognone.
Ferrara, giustamente considerata una delle capitali del Rinascimento, sarà in questa occasione indagata nei suoi rapporti con la corte aragonese-napoletana. La conferenza si concentrerà in particolare sulla figura di Giovanni Pontano, detto il Gran Pontano, analizzando il suo ruolo di intellettuale e politico nella Napoli aragonese e i suoi legami culturali con la corte estense. Attraverso un’approfondita analisi testuale e storica, verranno messe in luce le modalità con cui Pontano seppe fondere l’eredità classica con le esigenze del potere rinascimentale, celebrando nelle sue opere le donne, i cavalier, le armi – ovvero gli ideali dell’amore, della virtù e della gloria politica – in una sintesi che riflette tanto l’umanesimo meridionale quanto le influenze settentrionali. Particolare attenzione sarà riservata ai contatti tra Pontano e gli ambienti di Ferrara, evidenziando il contributo pontaniano alla definizione di un’identità culturale e letteraria che, pur radicata nella realtà napoletana, si proietta nel più ampio panorama dell’Italia rinascimentale.
Il ciclo autunnale proseguirà giovedì 16 ottobre, alle ore 17:00, sempre presso la Sala Conferenze del Museo Schifanoia, con l’intervento di Cecilia Vicentini (Università eCampus). La studiosa presenterà i risultati delle sue più recenti ricerche nella conferenza dal titolo: Pirro Ligorio a Ferrara: sulle tracce dell’antico alla corte estense. A chiudere infine la stagione 2025 sarà invece un evento speciale, in programma venerdì 14 novembre alle ore 21:00, presso la Sala Estense: in collaborazione con l’Associazione Ferrariae Decus, verrà presentato in prima italiana esclusiva il documentario La figlia del Papa. Lucrezia Borgia, una recentissima produzione italo-tedesca, introdotta dalla regista Cuini Amelio Ortiz eccezionalmente presente in sala.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com