Eventi e cultura
3 Ottobre 2025
Simboli, intelligenza artificiale e narrazione visiva per un nuovo modo di raccontare per immagini

Il progetto “One Shot Storytelling” protagonista del mese di ottobre di Frameflow

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Zap & Ida, tre giorni di performance al Libraccio

Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre presso la libreria Libraccio di Ferrara Zap & Ida realizzeranno durante le tre giornate performance di vignette su lavagna, vignette appese alla vetrina della Libreria e dediche vignettate sui libri

Autunno Europeo 2025: libri, idee e confronti sul futuro dell’Europa

Ferrara Popolare Europea è tra i promotori di un ricco programma autunnale di presentazione di libri e di occasioni di confronto su temi cruciali con le relative ricadute sul nostro territorio. Una vera e propria rassegna di dibattiti e dialoghi dal titolo “Autunno Europeo 2025: dal globale al locale”

Willy Branchi, l’ultima verità

In libreria da oggi, 1° ottobre, “Il Caso Branchi, l’ultima verità” del giornalista ferrarese Nicola Bianchi, Edizioni Minerva

L’hotel Annunziata di Ferrara prosegue il proprio percorso di valorizzazione dell’arte digitale con Frameflow, il progetto che ogni mese ospita un autore o un’autrice di fotografia contemporanea attraverso esposizioni virtuali proiettate negli spazi dell’hotel.

Protagonista del mese di ottobre sarà Katya Vettorello, visual artist e docente milanese che, con One Shot Storytelling, porta a Ferrara un nuovo modo di intendere la narrazione per immagini, mettendo in dialogo simbolismo, fotografia e intelligenza artificiale generativa.

Il progetto nasce da una riflessione sul potere evocativo dell’immagine. “Amo le storie e le immagini che le evocano. Al fianco della fotografia tradizionale, penso che oggi l’intelligenza artificiale sia un meraviglioso nuovo strumento per raccontarle”, afferma Vettorello. Da questa visione si sviluppa One Shot Storytelling, una raccolta di immagini proto-narrative: non racconti conclusi, ma fotogrammi sospesi carichi di energia latente, capaci di stimolare l’immaginazione di chi guarda e trasformarsi, ogni volta, in storie diverse. Ogni opera nasce da un percorso di ricerca sul valore simbolico del soggetto, tradotto in metafora visiva attraverso l’uso consapevole dell’IA, utilizzata non come semplice strumento tecnico, ma come compagna di processo creativo.

L’allestimento digitale sarà visibile dal 1° al 31 ottobre, con proiezioni ogni ora dalle 7 alle 23 sugli schermi professionali collocati nella hall e nella library room dell’hotel. Un flusso di immagini di circa dieci minuti che si inserisce nel concept di Frameflow, il format ideato dall’Hotel Annunziata per trasformare gli ambienti comuni in spazi di narrazione visiva continua, grazie a monitor ad alta definizione e a una piattaforma CMS che gestisce e aggiorna i contenuti in tempo reale.

Frameflow, che si affianca alla storica Art Gallery fisica dell’hotel, ospita ogni anno fino a dodici fotografi digitali, offrendo ospitalità gratuita agli artisti, promuovendo talenti emergenti e rendendo la tecnologia parte integrante dell’esperienza di soggiorno. Un progetto che conferma la vocazione dell’hotel come luogo in cui ospitalità, cultura e innovazione si incontrano.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com