Attualità
2 Ottobre 2025
Domenica comunità in festa per la presentazione. L'autrice: "Era un sogno nel cassetto di mio fratello maggiore”

La Casaglia di un tempo nel libro di Maria Luisa Mastella

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ambiente. La Polizia Locale fa scuola ai dipendenti di Hera e Clara

La Polizia Locale fa scuola sui temi ambientali. Proprio ieri, 27 dipendenti di Hera e uno di Clara sono stati infatti destinatari di un corso abilitante all'esercizio di agente accertatore in materia di rifiuti, tenuto dagli operatori del Reparto Polizia Ambientale ed Edilizia del corpo di Polizia Locale Terre Estensi

“Casaglia è un piccolo mondo in cui mi sentivo protetta, la mia comfort zone che poi mi ha dato la forza di frequentare un mondo più largo, prima a Ferrara e poi a Bologna”. C’è tanto amore per la propria comunità nelle parole che la professoressa Maria Luisa Mastella riserva a Casaglia. Parole che l’hanno portata a fare un viaggio nel tempo nella sua personalissima Casaglia, per rivivere storie di famiglie, ricordi cristallizzati attraverso aneddoti e foto. E la Casaglia degli anni Cinquanta e Sessanta è una storia più che mai attuale, che rivive nel libro “L’Acchiappamemorie a Casaglia. Persone, luoghi, episodi, ricordi degli anni ’50 e ’60”, curato da Maria Luisa Mastella.

La pubblicazione – che è un vero e proprio album dei ricordi che unisce tutta la comunità – è stata sostenuta anche dal Comune di Ferrara con un contributo di 3mila euro. E domenica 5 ottobre a partire dalle 12:30 per Casaglia sarà festa, grazie alle iniziative promosse dalla Pro Loco. Prima il pranzo aperto alla cittadinanza, poi la presentazione del libro, che a partire dalle 15:00 avrà luogo nella chiesa della frazione.

Il libro è stato presentato anche alla stampa, in occasione di una conferenza che ha visto la partecipazione dell’assessore alle Frazioni del Comune di Ferrara Cristina Coletti, dell’autrice del libro Maria Luisa Mastella insieme al fratello e collaboratore Massimo Mastella, della presidente della Pro Loco Casaglia Giovanna Bidese, del socio della Pro Loco Marco Tironi, del consigliere della Pro Loco ed ex presidente Enrica Bertazza e del giornalista a scrittore Gian Pietro Zerbini.

“Tutte le nostre frazioni sono luoghi unici – dice l’assessora comunale alle Frazioni Cristina Coletti -, da scoprire con curiosità. Chi leggerà il libro si immergerà nella Casaglia di un tempo e avrà modo di apprezzarne l’attività e la coesione che caratterizza questa comunità”.

Dalle parole di Maria Luisa Mastella fuoriescono tanti sentimenti. “Il libro – spiega – era un sogno nel cassetto di mio fratello maggiore. Dopo la sua mancanza ho sentito l’urgenza di scriverlo. Ci sono tanti ricordi personali, aneddoti, foto di classe, di famiglia e di tanti momenti importanti. Il libro si rivolge agli anziani per fare in modo che possano ritrovare un pezzo della loro vita, ma anche per i giovani affinché comprendano quanta fatica hanno fatto le persone per diventare quello che sono, in anni che rappresentano un periodo fantastico della vita”.

La pubblicazione ha beneficiato del sostegno anche della Pro Loco, di cui Mastella è stata prima presidente. “Siamo lieti di avere contribuito, per noi è importante far conoscere il nostro paese” afferma Giovanna Bidese, presidente della Pro Loco Casaglia.

Come sostiene anche Gian Pietro Zerbini, autore della prefazione, è anche un modo, per i più adulti, per ritornare bambini. “Oggi è la Festa dei Nonni – aggiunge Zerbini – e leggendo questo libro li ho ricordati”.

Domenica, la festa inizierà alle ore 12.30 con il pranzo a base di porchetta che si terrà nei locali della Sala Parrocchiale di via Ranuzzi 101, a Casaglia. A seguire, alle ore 15 nella chiesa, si terrà la presentazione del libro “L’Acchiappamemorie a Casaglia. Persone, luoghi, episodi, ricordi degli anni ’50 e ’60”. Oltre a promuovere l’accurato lavoro letterario e storico di Maria Luisa Mastella, il pomeriggio verterà anche sulla riedizione del libro “La Storia di Casaglia”, in collaborazione con Marco Tironi, socio della Pro Loco. “Una seconda edizione in cui ho aggiunto aneddoti e parole dialettali cadute in disuso” svela Tironi.

L’accesso alla presentazione pomeridiana è libero.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com