Ai Lidi Pomposa e Scacchi nasce l’associazione dei commercianti
Numeri che pesano, e che raccontano di un’economia fondamentale per il territorio comacchiese
Numeri che pesano, e che raccontano di un’economia fondamentale per il territorio comacchiese
Zona traffico limitato: da mercoledì 1° ottobre 2025 l’accesso al Settore 1 della Ztl di Comacchio sarà consentito dalle 14 alle 21 di tutti i giorni, eccetto sabato, domenica, prefestivi e i festivi
Nella seduta del Consiglio comunale del 30 settembre, il sindaco di Comacchio Pierluigi Negri ha commentato con toni duri la mancata approvazione del Documento unico di programmazione (Dup), che definisce le linee di sviluppo e gli interventi per i prossimi anni
Si accende lo scontro politico attorno al Documento Unico di Programmazione (Dup), non approvato in Consiglio comunale. A intervenire è Azione, che definisce la vicenda “grave e irresponsabile”
Hanno tentato un doppio colpo nella notte tra domenica e lunedì, prima al Risparmio Casa di via Zandonai a Ferrara e subito dopo al megastore gemello di San Giuseppe di Comacchio. La banda, probabilmente la stessa che venerdì scorso aveva colpito anche a Carpi, è però rimasta a mani vuote, costretta alla fuga dall'arrivo in pochi minuti di vigilanza privata e carabinieri
Comacchio. Il sindaco Pierluigi Negri e l’assessore con delega ai Gemellaggi e relazioni internazionali Emanuele Mari hanno ricevuto, giovedì 2 ottobre, nella sala del consiglio del Municipio, la delegazione (37 persone) della città tedesca di Zwingenberg an der Bergstrasse, località vicino a Francoforte, nel Land Assia.
La delegazione tedesca, guidata dal presidente del consiglio locale Andreas Kowar (figura che per un Comune tedesco rappresenta la più alta carica) e il sindaco Sebastian Clever, c’erano anche altri rappresentanti istituzionali, ha portato i saluti dalla città tedesca che è, ha spiegato Kowar, una delle 21 località della Germania che ha ricevuto il “marchio slow”. Ai saluti di benvenuto del sindaco Pierluigi Negri si è unito l’assessore Emanuele Mari che ha accolto la delegazione parlando in tedesco “visto che da studente ho frequentato per vari anni la Baviera imparando la vostra lingua”, ha precisato l’amministratore.
“Grazie per averci dedicato il vostro tempo”, ha risposto il presidente del consiglio Kowar che ha poi aperto il rito dello scambio dei doni.
La visita è stata possibile grazie anche a Maurizio Capirossi di Brisighella, che per conto della Regione porta avanti dal 2000 le iniziative per il gemellaggio dell’Emilia-Romagna con il Land tedesco dell’Assia.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com