Modifiche alla viabilità in via Foro Boario e via Recchi per i lavori di posa del teleriscaldamento
Prosegue nell'area di via Foro Boario, a Ferrara, il cantiere per la posa del teleriscaldamento con nuove modifiche alla viabilità
Prosegue nell'area di via Foro Boario, a Ferrara, il cantiere per la posa del teleriscaldamento con nuove modifiche alla viabilità
"L’aggressione contro navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani, rappresenta un fatto di gravità estrema". Inizia così il comunicato della Cgil di Ferrara con cui si annuncia lo sciopero generale del 3 ottobre indetto anche dall'Usb
La rappresentante della giunta si è fatta riprendere davanti ai manifestanti dal proprio social media manager. I testimoni: "Si fermava e ripeteva alcune frasi come in una sorta di copione"
Ferrara si prepara ad accogliere la 19esima edizione del Festival di Internazionale, in programma dal 3 al 5 ottobre. A fare da filo conduttore sarà l'immagine scelta quest'anno per il logo: il consueto piccolo mondo che, come spiega la direttrice Chiara Nielsen, "porge un fiore, ispirato alla celebre foto della giovane ragazza vietnamita che porge un fiore ai soldati"
Alla conferenza stampa di presentazione del Festival di Internazionale di Ferrara, in programma dal 3 al 5 ottobre, la vicedirettrice Chiara Nielsen ha risposto alle domande sulle polemiche nate attorno all'incontro con Francesca Albanese
La Polizia Locale fa scuola sui temi ambientali. Proprio ieri, 27 dipendenti di Hera e uno di Clara sono stati infatti destinatari di un corso abilitante all’esercizio di agente accertatore in materia di rifiuti, tenuto dagli operatori del Reparto Polizia Ambientale ed Edilizia del corpo di Polizia Locale Terre Estensi. A coordinare l’attività, volta ad acquisire l’abilitazione e ad approfondire le nuove normative, l’Ispettore Michele Maietti.
“Mettere a disposizione le competenze della nostra Polizia Locale per formare figure sempre più qualificate nella tutela dell’ambiente e nella gestione corretta dei rifiuti è molto significativo – ha detto l’assessore comunale alla Sicurezza Cristina Coletti -. Questo rappresenta un passo avanti verso una sempre maggiore sinergia tra enti pubblici e soggetti gestori dei servizi, nell’ottica della prevenzione dei fenomeni di abbandono. Questo coinvolgimento rappresenta l’impegno del corpo nel promuovere attenzione al territorio e rafforzare il presidio ambientale”.
Secondo la normativa, i corsi prevedono un modulo regionale di 20 ore con esame finale e solamente chi supera positivamente questa fase può partecipare al modulo locale, di 5 ore con esame finale, organizzato dai Comuni e dai Corpi di Polizia Locale.
A Ferrara, la giornata è stata aperta anche ai Comuni limitrofi della regione, grazie alla disponibilità della Polizia Locale Terre Estensi.
Un impegno apprezzato anche da Sandro Berghi, responsabile Servizi Ambientali del distretto di Ferrara del Gruppo Hera, che ha ringraziato il personale del corpo di via Tassoni per la confermata sensibilità e la disponibilità dimostrata anche quest’anno.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com