Ieri, 1º Ottobre, a distanza di soli sei mesi dalla visita precedente nello stabilimento di Ferrara vi sarà la presenza dell’ad di Versalis, dott Alfani.
In tarda mattinata l’azienda ha previsto un incontro presso la sala conferenze con una rappresentanza di lavoratrici e lavoratori Versalis assunti da non più di 15 anni e nel pomeriggio avverrà una visita agli impianti, a partire dall’impianto Politene.
La direzione nazionale Versalis e Alfani continuano ad evitare il confronto con le parti sociali locali e soprattutto non danno risposte alle legittime domande che dalla dichiarazione di ristrutturazione societaria avvenuta esattamente ad Ottobre 2024, gli sono state poste.
Domande legittime, che andiamo a riproporre, inserendo alcune criticità che si sono aggiunte in questi mesi:
-
Il piano di investimenti Versalis del 2023-2026 di 103 mln dedicato al sito di Ferrara prevedeva la realizzazione di un impianto per il progetto di sviluppo gradi polietilene per cavi a basso, medio e alto voltaggio oltre alla quota economica dedicata alla manutenzione. Ad oggi non ve ne è traccia. A che punto di avanzamento è l’investimento promesso?
-
L’impianto Polietilene di Ferrara, dopo la chiusura degli impianti di Ragusa e a seguito della chiusura del Cracking di Brindisi, potrebbe rimanere l’unico impianto PE in Italia, (di piccole dimensioni, 100.000 T/anno). Inoltre la chiusura del cracking di Priolo ha determinato difficoltà di approvvigionamento dell’etilene e del propilene nelle quantità e qualità necessarie. Quale prospettiva per questo impianto, che deve rifornirsi dal mercato esterno con le complicate soluzioni logistiche?
Inoltre tali difficoltà di approvvigionamento di Etilene e Propilene, si stanno riscontrando anche nel sito LyondellBasell, con gli impianti di Polipropilene che risentono pesantemente l’alternarsi della qualità dei monomeri, determinando conseguenti e ripetute fermate produttive.
-
A Ferrara non si fa quasi più Ricerca. La funzione si sta svuotando dei saperi con fuoriuscite per pensionamento o trasferimenti in altre sedi senza il corrispettivo ricambio. Non vi è alcun progetto di ricerca sul riciclo delle gomme elastomeriche e su nuovi prodotti, esposti sempre nel Piano 2023. La direzione continua a rinviare le richieste di incontro della RSU con i vertici nazionali della ricerca. Come si intende rispettare a Ferrara il piano (ad oggi ancora in essere) sulla ricerca?
-
La Linea “C” è ferma da luglio 2024, ed il 20 marzo scorso l’accordo, non firmato dalle rappresentanze della Filctem, ha definito l’eliminazione dell’ultima figura che con flebile speranza ci faceva pensare che la linea fosse ferma solo temporaneamente. L’organico si sta riducendo ed evidenzia l’obiettivo aziendale di ridurre progressivamente gli assetti produttivi industriali. Non sarebbe più utile ripristinare la ricerca che possa portare l’impianto a sperimentare nuove tipologie di prodotto?
-
Da mesi l’impianto Elastomeri marcia al buio (di notte e nei week end), senza i controlli del Laboratorio, per mancanza di personale, con il rischio concreto che ciò possa portare alla fermata delle produzioni già ad oggi ridotte. Oggi a Ferrara mancano le unità, vogliamo fare il punto della situazione area per area? Quanti ne sono usciti in pensionamento e quanti incentivati? Versalis a Ferrara vuol sostituire le risorse perse?
Questo è lo stato attuale dello stabilimento di Ferrara.
Vista l’autorevolezza della visita del dott. Alfani, oltre ad incontrare i lavoratori, cogliamo l’occasione per richiedere un confronto sindacale sui temi che abbiamo richiamato nel comunicato.
Filctem Cgil Ferrara
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com