Eventi e cultura
2 Ottobre 2025
A Ferrara e Verona una rassegna di presentazioni, dibattiti e dialoghi promossa da Ferrara Popolare Europea e una rete di associazioni culturali

Autunno Europeo 2025: libri, idee e confronti sul futuro dell’Europa

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Zap & Ida, tre giorni di performance al Libraccio

Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre presso la libreria Libraccio di Ferrara Zap & Ida realizzeranno durante le tre giornate performance di vignette su lavagna, vignette appese alla vetrina della Libreria e dediche vignettate sui libri

Willy Branchi, l’ultima verità

In libreria da oggi, 1° ottobre, “Il Caso Branchi, l’ultima verità” del giornalista ferrarese Nicola Bianchi, Edizioni Minerva

Ferrara Popolare Europea è tra i promotori di un ricco programma autunnale di presentazione di libri e di occasioni di confronto su temi cruciali con le relative ricadute sul nostro territorio.
Una vera e propria rassegna di dibattiti e dialoghi dal titolo “Autunno Europeo 2025: dal globale al locale”.
La rete di associazioni che promuove queste iniziative pubbliche è composta da Ferrara Popolare Europea, Movimento Federalista Europeo sezione di Ferrara, Istituto di Storia Contemporanea, C.D.S. Cultura O.d.V., ed altre realtà associative sono in procinto di aderire.

GIOVEDI 23 OTTOBRE – ORE 16.30 – BIBLIOTECA ARIOSTEA – FERRARA

Presentazione del libro di Gianpiero Magnani “Anarcocene. La politica e la (non) violenza, (Cleup Editore, 2025). Partendo dal concetto di “Anarcocene”, ‘Autore si interroga sull’idea stessa di “Antropocene”, sul suo rilevante e insieme controverso significato concettuale, che rimanda al momento in cui l’umanità ha smesso di sentirsi parte integrante del sistema Terra: ci siamo staccati dall’ambiente, in un mondo artificiale tutto nostro, ma non ci rendiamo conto che non possiamo esistere senza di esso. In allegato la copertina del volume e l’anteprima della locandina.

VENERDÌ 24 OTTOBRE – ORE 9.30 – I.I.S.VERGANI NAVARRA – FERRARA
Convegno “Ricerca ed innovazione per una nuova agricoltura europea. Dibattito sull’evoluzione della politica europea nel settore agro-alimentare nell’attuale contesto internazionale”.
Il settore agroalimentare continua ad essere al centro delle politiche europee, assumendo una posizione di ulteriore centralità in un contesto internazionale in grande evoluzione.
Avremo esperti del settore e rappresentati delle associazioni di categoria agricole, oltre ad importanti interventi politici ed istituzionali, compresi parlamentari europei.

MARTEDI 4 NOVEMBRE – ORE 16.30 – SOCIETA’ LETTERARIA – VERONA
Nuova Presentazione del libro di Gianpiero Magnani “Anarcocene, La politica e la (non) violenza” (Cleup Editore, 2025). A Verona, nel contesto splendido della Società Letteraria, una nuova e diversa opportunità di approfondire altri temi dell’ultimo lavoro di studio di Gianpiero Magnani. Sempre in allegato la copertina del volume.

GIOVEDÌ 6 NOVEMBRE – ORE 17.30 – LIBRERIA LIBRACCIO – FERRARA
Presentazione dell’ultimo libro di Michele Bellini “Rendiamoci conto. Senza difesa non c’è l’Europa” (Castelvecchi Editore, 2025). Michele Bellini è Consulente politico e analista specializzato in temi europei, ha lavorato nella direzione della Scuola di Affari Internazionali di Sciences Po a Parigi, e nel suo ultimo lavoro ci aiuta a riflettere di quanto l’Europa sia sola e impreparata davanti al cambio di direzione degli Stati Uniti e all’aggressività di Putin, imparando un’amara lezione: mai dare per scontate pace e democrazia. In allegato la copertina del volume e l’anteprima della locandina.

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE – ORE 17.30 – LIBRERIA LIBRACCIO – FERRARA
Presentazione dell’ultimo libro di Pierluigi Franco “Cosa resta dell’Europa” (Rubettino Editore). Pierluigi Franco, giornalista professionista, ha lavorato per trent’anni all’Agenzia ANSA dove, nella redazione Esteri, è stato capo del servizio ANSAmed (Mediterraneo e Medio Oriente) e ideatore di ANSA Nuova Europa (Est Europa e Balcani). In questo volume, l’Autore si interroga sull’attuale attività politica ed economica dell’Ue tra il nuovo concetto di resilienza, l’agenda strategica priva del fondamentale riferimento all’integrazione, l’ombra della grande finanza dietro la politica comunitaria e la politica europea a fronte della guerra in Ucraina. In allegato la copertina del volume.

Per ogni singolo evento uscirà locandina e programma dettagliato dei relatori presenti.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com