Altri sport
2 Ottobre 2025
Nel bacino remiero di Sabaudia una squadra che fra veterani e matricole punta a fare bene

Il Cus Ferrara ai Nazionali universitari di canoa e canottaggio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Triathlon, medaglie e piazzamenti su tre fronti per il Cus Ferrara

Fine settimana all’insegna del tricolore per il Cus Ferrara Triathlon, con ben 12 atleti in gara nella due giorni di Cervia del Campionato Italiano della distanza Sprint (750 mt nuoto – 20 Km bici – 5 Km corsa), in compagnia di oltre 4.000 triatleti provenienti da ogni parte d’Italia

Tre atlete del Canoa Club quinte in Europa

Il Campionato Europeo per Club di Canoa Polo si è disputato lo scorso weekend a Kaniów, in Polonia, e tra le protagoniste figuravano tre atlete del Canoa Club Ferrara, attualmente in forza alla Canoe Rovigo, formazione di Serie A femminile

Partirà venerdì con destinazione Sabaudia (Latina), la delegazione del Cus Ferrara guidata dalla Direttrice Generale Cinzia Garbellini, che parteciperà nel week end ai Campionati Nazionali Universitari di canottaggio, canoa e kayak che si terranno nel locale bacino remiero.

Saranno sei i canottieri cussini che agli ordini del tecnico Gabriele Braghiroli, si divideranno nelle gare del 4 con maschile, Doppio femminile, 4 senza maschile, Due senza femminile, dividendosi equamente fra veterani della competizione e “matricole” al debutto.

Riccardo Venturi tesserato per il Cus, è alla sua quinta partecipazione. Frequenta la facoltà di ingegneria elettronica per l’ict a Ferrara. Fa canottaggio da 10 anni e vanta un 6 posto ai campionati europei Junior, tre ori e un bronzo alla Coupe de la Jeunesse; due ori, cinque argenti e sette bronzi ai campionati italiani.

Un altro veterano, sempre tesserato Cus, è Victor kushnir, che frequenta la facoltà di scienze motorie. Fa canottaggio da 9 anni e vanta un argento ai mondiali u19, argento agli europei u19, partecipazione al mondiale u23 nel 2022 e 2023, poi 2 ori ai campionati italiani, unitamente a 5 argenti e 4 bronzi. E’ stato argento ai Cnu nel 2023 ed è alla sua terza partecipazione.

L’ultimo atleta con esperienza negli “universitari” è Andrea Rossetti, al 5° anno di medicina e chirurgia. Rema da 12 anni ed è tesserato Cus Ferrara da 5. In precedenza canottieri Eridanea e Bissolati (Lombardia). Vanta 2 ori, 1 argento e 3 bronzi ai campionati italiani e nelle precedenti edizioni dei Cnu ha vinto un argento e un bronzo.

Completamente esordiente il comparto in rosa della spedizione con Lia Spiazzi, al quarto anno della facoltà di Farmacia. Tesserata canottieri Garda Saló, rema dall’età di 10 anni e vanta risultati in gare
di interesse nazionale e regionale. Fa canottaggio con il Cus da tre anni Anna degli Uberti, facoltà di scienze biologiche. Per lei una medaglia di bronzo ai campionati italiani di fondo e altri risultati a livello regionale e nazionale.

A chiudere la squadra Pietro Gilli (facoltà di Economia); tesserato Cus Ferrara, rema da 9 anni, nei quali ha conquistato un argento ai Mondiali Junior, Argento Europei Junior, partecipazione ai Mondiali U23, 4 ori campionati italiani, 10 argenti e 7 bronzi.

Per canoa e kayak saranno 4 gli atleti che divideranno il loro impegno su 5 prove: K2 misto (Rossi-Celtini, Rizzi-Iannello) sui 200 e 500 mt, K2 maschile (Rizzi-Rossi) sui 200 e 500 mt. Quindi K2 femminile (Celtini-Iannello) sempre su 200-500 mt, K4 misto (Rossi-Celtini, Rizzi-Iannello) metri 500 e nella Canoa monoposto femminile Elena Celtini (200 metri).

Umberto Rossi, tesserato al Canoa Club Ferrara da 8 anni è iscritto al quarto anno della facoltà di ingegneria meccanica. Alla prima esperienza ai Cnu arriva con risultati di interesse regionale.

Elena Celtini, facoltà di economia, tesserata al canoa club Ferrara da 13 anni. I principali risultati ottenuti sono di interesse nazionale e regionali. Anche lei debuttante ai Cnu.

Beatrice Iannello è laureanda in scienze motorie. Tesserata attualmente presso il Canoa Club Ferrara, pratica canoa da 7 anni ottenendo risultati a livello regionale e nazionale.

Infine Gabriele Rizzi, facoltà di scienze motorie, tesserato attualmente con il Venice Canoe & Dragon Boat Asd e precedentemente con Canoa Kayak Chioggia Asd. Pagaia da più di 8 anni e da poco ha conseguito il titolo di istruttore. Più volte medagliato campione regionale e ha vinto una gara nazionale .

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com