@home
3 Ottobre 2025

Abiti che durano di più: il ruolo dello stiro nella moda sostenibile

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Forniture gas, ecco come scegliere l’offerta più valida

Da qualche anno le compagnie di vendita del gas hanno ampliato il ventaglio di offerte. Con l'avvento del mercato libero, infatti, i fornitori possono proporre tariffe più flessibili, con opzioni che tengono conto di numerose variabili

Fotovoltaico mimetico: quando l’energia si adatta all’architettura

Immagina di alzare lo sguardo su un vecchio tetto in coppi o sulla facciata intonacata di una casa di fine '800. Tutto sembra come sempre. Nessun riflesso metallico, nessuna cornice nera a rovinare l’armonia. Ma lì sotto, silenziosamente, si produce energia solare. Questo è il fotovoltaico mimetico

Nell’era della moda veloce, il concetto di sostenibilità si sta facendo strada con sempre maggiore urgenza. Si parla di tessuti riciclati, di filiere etiche e di riduzione degli sprechi produttivi. Spesso, però, si trascura un anello fondamentale di questa catena: il consumatore finale e la cura che dedica ai propri abiti dopo l’acquisto. La vera sostenibilità, infatti, non si esaurisce nella scelta di un capo ecologico, ma prosegue nella sua manutenzione.

Un guardaroba che dura nel tempo è la prima, vera barriera contro l’acquisto compulsivo e la cultura dell’usa e getta. In questo scenario, gesti quotidiani come il lavaggio e la stiratura assumono un ruolo da protagonisti. La tecnologia, in questo, viene in aiuto con strumenti pensati per trattare ogni fibra con delicatezza.

Il vapore: un alleato per la longevità dei tessuti

Il calore diretto e aggressivo di un ferro da stiro rovente, se mal gestito, può a lungo andare indebolire o scolorire le fibre tessili: la tecnologia a vapore permette invece di prendersi maggiore cura dei capi, dato che il vapore agisce in modo più gentile e profondo. Penetra tra le fibre, le rilassa e le distende dall’interno, eliminando le pieghe senza bisogno di una pressione eccessiva o di temperature estreme. Questo processo non solo è più efficace, ma soprattutto più rispettoso della struttura del tessuto. Le fibre mantengono la loro naturale elasticità e morbidezza più a lungo, ritardando l’invecchiamento del capo.

Meno acquisti, più valore: la logica del guardaroba curato

Un capo ben stirato, liscio e curato, appare immediatamente più nuovo e di maggior valore, e questa percezione rinnovata ha un effetto diretto sulla nostra propensione all’acquisto. Quando i vestiti mantengono un aspetto fresco e impeccabile, il desiderio di sostituirli con qualcosa di nuovo diminuisce drasticamente. È un meccanismo semplice ma efficace: l’atto di dedicare tempo alla cura di un abito rafforza il nostro legame con esso, trasformandolo da un semplice oggetto di consumo a qualcosa di cui avere cura. Questa pratica si oppone frontalmente alla logica della fast fashion, che si basa sull’idea che i vestiti siano prodotti a basso costo e facilmente rimpiazzabili. Valorizzare e mantenere il proprio guardaroba attraverso una stiratura attenta significa fare una scelta consapevole: investire nel valore di ciò che si ha, piuttosto che alimentare un ciclo infinito di nuovi acquisti.

Oltre l’estetica: igiene e freschezza grazie al calore

La funzione dello stiro non è solo estetica. Un altro beneficio, spesso sottovalutato, è il suo potere igienizzante, che contribuisce a sua volta a un approccio più sostenibile. Le alte temperature raggiunte dal vapore sono in grado di eliminare batteri, acari e agenti allergenici che possono annidarsi tra le fibre, anche dopo un lavaggio a basse temperature (spesso consigliato per risparmiare energia). Affidarsi a uno strumento in grado di generare vapore e garantire una stiratura efficace è essenziale: la linea di ferri da stiro a vapore TexStyle, sviluppata dal marchio Braun Household, nasce proprio per unire performance e protezione dei tessuti, offrendo una freccia in più per la sostenibilità del guardaroba.

Questo significa che i capi non solo appaiono più belli, ma sono anche igienicamente più sicuri. Inoltre, il vapore ha la capacità di rinfrescare i tessuti e di eliminare i cattivi odori. Questo permette di posticipare il lavaggio di alcuni indumenti indossati solo per poche ore, come una giacca o un maglione. Lavare meno frequentemente significa consumare meno acqua ed energia, ma anche sottoporre i tessuti a un minore stress meccanico, preservandone ulteriormente colori e struttura. Anche in questo caso, un gesto semplice come una passata di vapore si traduce in un atto concreto di sostenibilità.

Messaggio pubbliredazionale

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com