Bosco Mesola. Ha preso il via oggi, martedì 30 settembre, la XXIII Sagra del Radicchio e Fiera della Beata Vergine del Rosario di Bosco Mesola, in programma fino a lunedì 6 ottobre.
Dopo settimane di preparativi e un intenso lavoro di squadra, l’evento più atteso dell’autunno mesolano apre le sue porte con un ricco cartellone di appuntamenti che uniscono gusto, tradizione, cultura e divertimento.
La Sagra, organizzata dalla Pro Loco Bosco APS con il patrocinio del Comune di Mesola e il sostegno delle associazioni e dei tanti volontari del territorio, conferma anche quest’anno il suo ruolo di punto di riferimento per la comunità, capace di valorizzare i prodotti locali e le radici agricole e culturali del territorio.
Protagonista indiscusso sarà lo stand gastronomico del radicchio, che proporrà ogni sera piatti tipici e nuove ricette pensate per valorizzare i sapori autentici della zona. Ad accogliere i visitatori ci sarà la simpatica mascotte “Spicchio”, simbolo di genuinità e convivialità.
Il programma prevede serate musicali con band e DJ set, spettacoli, cene a tema e momenti di intrattenimento dedicati a tutte le età. Tra le novità del 2025, spiccano la Bosco Green Run – camminata non competitiva aperta a famiglie, sportivi e cittadini che sabato 4 ottobre attraverserà il suggestivo territorio di Bosco Mesola – e l’iniziativa “Game Over? Mai! – Speciale Anni ’90”, esposizione interattiva di console e videogame d’epoca in collaborazione con l’Oratorio “C. Acutis”.
Non mancheranno le grandi tradizioni della sagra: la storica sfilata inaugurale che si terrà sabato 4 ottobre con taglio del nastro, i concerti dal vivo, il luna park, il parco commerciale, gli eventi sportivi e le attesissime tombole, che metteranno in palio ricchi premi fino a 10.000 euro.
Tutti i proventi della manifestazione vengono reinvestiti nel territorio, a conferma della vocazione sociale e comunitaria della Pro Loco.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com