Attualità
30 Settembre 2025
Balboni: “Ritrovamenti come questi ci dimostrano quanto sia importante promuovere la tutela del nostro patrimonio culturale”

Dagli scavi del Baluardo di San Giorgio riemerge l’eredità rinascimentale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Agenti aggrediti durante un controllo antidroga, arrestato un 29enne

Pensava di vendere droga indisturbato, ma suo malgrado era sotto osservazione del personale della Polizia Locale in abiti civili. Dopo il compiersi del fatto, l’uomo ha iniziato ad opporsi con calci e gomitate a due agenti intervenuti, che per fermarlo sono stati costretti ad utilizzare lo spray al peperoncino in dotazione

Sul Baluardo di San Giorgio riemergono reperti storici della fortificazione. I lavori di sistemazione del Baluardo San Giorgio, parte del Progetto Look-Up! Ferrara (finanziato con oltre 10 milioni di euro tra fondi europei e comunali), stanno portando alla luce le antiche strutture che compongono le mura, mostrandone alla città una faccia inedita e unica.

Lunedì scorso la ditta affidataria stava procedendo alla riapertura di un varco visibile dal vallo. Il progetto del Baluardo prevede infatti la creazione di un collegamento da sopra a sotto le mura, per consentire a tutti l’accessibilità alle fortificazioni cittadine. Dopo aver rimosso i primi strati superficiali di terra di riporto che riempivano interamente il Baluardo ci si è trovati di fronte ad una scala perfettamente conservata, risalente probabilmente al ‘600.

Studi più approfonditi permetteranno di datarla con maggiore precisione, nel frattempo il ritrovamento comporta un’inevitabile modifica al progetto che prevedeva un passaggio pedonale proprio in quel punto e sarà a breve oggetto di interlocuzione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

Ma questo non è l’unico ritrovamento sul Baluardo: infatti, non solo la terra di cui è ricoperto si è mostrata ricca di cocci e frammenti ceramici di varie epoche, ma è riemersa anche una pavimentazione a riquadri in mattoni che potrebbe appartenere o ad una torre o ad una casamatta ad uso di deposito d’armi che, in passato, si trovava quasi al centro della struttura fortilizia ed è ancora ben visibile nella cartografia storica.

“Le mura di Ferrara sono uno degli elementi simbolo della nostra città, e noi come amministrazione intendiamo preservarle e valorizzarle mantenendone l’identità – dichiara il vicesindaco Alessandro Balboni -. Ritrovamenti come questi ci dimostrano quanto poco ancora sappiamo e quanto sia importante promuovere la tutela del nostro patrimonio culturale e storico”.

In prossimità della muratura esterna del Baluardo, invece, proseguono i lavori di messa in sicurezza del camminamento, che prevedono la rimozione di uno strato di terreno per riportare il parapetto murario ad un’altezza consona. La rimozione del terreno necessaria per il rialzo del parapetto ha messo in luce I contrafforti di rinforzo, altro aspetto strutturale peculiare delle mura storiche.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com