Dal 10 al 13 settembre, si è tenuto a Parigi il Congresso della Società Europea di Chirurgia Colo-proctologica, uno dei principali appuntamenti internazionali del settore.
Tra le ricerche selezionate, vi era un progetto sviluppato presso l’Ospedale del Delta dell’Azienda Usl di Ferrara, dedicato al tele monitoraggio degli utenti seguiti presso l’ambulatorio proctologico per disturbi ano-rettali.
Si tratta di uno studio pilota della durata di circa un anno che vuole indagare se un nuovo modello di assistenza a distanza può garantire la stessa qualità delle cure rispetto alle visite tradizionali in presenza. I pazienti vengono divisi in due gruppi: “sperimentale” che riceve 4 questionari via e-mail (alla prima visita, dopo 7, 15 e 30 giorni) per monitorare i sintomi e l’efficacia delle terapie e di “controllo” che segue le visite mediche secondo le modalità abituali (con visite programmate in presenza). I risultati saranno confrontati per verificare la fattibilità del modello in telemedicina e per valutare la risposta dei pazienti alle cure prescritte. Per garantire una buona aderenza allo studio, il progetto ha coinvolto soggetti adulti tra 18 e 65 anni arruolando un centinaio di pazienti.
Nell’ambito di tale progetto, l’equipe del professor Carlo Feo (direttore del Dipartimento Chirurgico interaziendale) costituita dal dottor Nicolò Fabbri e dalle colleghe dottoresse Silvia Severi, Marta Fazzin e Laura Chimisso, ha seguito a distanza in maniera sicura e personalizzata le persone che afferivano agli ambulatori proctologici degli ospedali del Delta e di Argenta e alla Casa della Salute di Comacchio.
I risultati dello studio sono stati illustrati a Parigi dal dottor Fabbri, coordinatore del progetto e saranno prossimamente pubblicati sulla rivista internazionale “Colorectal Disease”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com