Attualità
1 Ottobre 2025
Il progetto selezionato, Paludicola: abitare paesaggi ibridi, riceverà 100.000 euro per sviluppare in un periodo di due anni un percorso di ricerca, arte e rigenerazione urbana dedicato ai territori di acqua e terra che caratterizzano il contesto ferrarese

Wunderkammer vince il bando sulla Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il Consorzio Impresa Sociale Wunderkammer è tra i vincitori della VII edizione del Laboratorio di Creatività Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il progetto selezionato, Paludicola: abitare paesaggi ibridi, riceverà 100.000 euro per sviluppare in un periodo di due anni un percorso di ricerca, arte e rigenerazione urbana dedicato ai territori di acqua e terra che caratterizzano il contesto ferrarese, a partire dal molo Wunderkammer nella darsena della città e dalla potenziale funzione di infrastruttura ambientale e culturale rappresentata dal Po di Volano / Primaro.

L’avviso pubblico, a cui hanno partecipato 241 realtà culturali italiane, con 237 progetti ammessi e solo 21 selezionati, tra cui quello di Wunderkammer che ha ricevuto il quarto punteggio più alto in assoluto, mira a sostenere i nuovi centri culturali nati da processi di rigenerazione partecipata, promuovendo modelli innovativi di produzione culturale, inclusione sociale e attivazione civica. Il finanziamento complessivo del bando ammonta a quasi 1,8 milioni di euro, distribuiti tra i progetti vincitori.

Il progetto proposto da Wunderkammer e dall’ampia rete di partner coinvolti (Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, Comune di Ferrara, Comune di Argenta, Unife – Dipartimento di Studi Umanistici, Basso Profilo Impresa Sociale, Motus, Lunarte – Ada collettivo informale per la scena, Interzona aps, Resina, Castro, Istituto Aleotti-Dosso, Krisis Publishing, oltre a numerose altre collaborazioni) esplora il paesaggio come spazio di contaminazione e convivenza. Un luogo di incontro tra natura, cultura e comunità, dove sperimentare nuove forme di narrazione e pratiche artistiche, co-creando nuovi immaginari, per arrivare a concretizzare, situare e democratizzare le risposte alle sfide ambientali. Nell’ambito del progetto, inoltre, nel 2027 si terrà anche il “festival delle paludi”, come parte delle azioni del progetto europeo Life Fresh.

“Essere tra i vincitori del Laboratorio di Creatività Contemporanea rappresenta un riconoscimento importante per Wunderkammer e per il lavoro che da anni svolgiamo sul territorio – dichiara Roberto Formignani, presidente di Wunderkammer  – Con questo riconoscimento, entriamo a pieno titolo nella rete dei principali centri culturali italiani, contribuendo a sperimentare modelli replicabili di innovazione sociale e culturale”.

La selezione del progetto conferma, infatti, il ruolo di Wunderkammer come presidio culturale indipendente e innovativo, capace di mettere in relazione artisti, istituzioni e cittadini, in linea con gli obiettivi del bando: sostenere la crescita di centri culturali, migliorare la fruizione culturale, contrastare il degrado urbano e sociale, attivare pratiche di co-progettazione e sperimentazione di nuovi linguaggi artistici. Anche con il coinvolgimento di artisti e realtà di livello internazionale come Penelope Volinia, Rahel Kraft, Marginal Studio, Motus, Ada collettivo, Andreco, Matteo Ghidoni-Salottobuono, Taey, Adelita Husny-Bey, Sibylle Ciarloni, Leonardo Delogu/Dom, Luca Ruali e altri ancora.

“Il tema della palude si riferisce alla matrice del paesaggio ferrarese e padano – aggiunge il direttore di Wunderkammer, Leonardo Delmonte, coordinatore del progetto – ma è anche una metafora che traduce la ricchezza e biodiversità dell’ecosistema palustre nella dimensione ibrida dei nuovi centri culturali. Le azioni si svilupperanno attorno al percorso del paleoalveo del Po, il Padus Primarius, che da Ferrara, passando per Argenta, raggiungeva l’Adriatico e sulle “comunità delle paludi” che lo abitavano: l’idea è di capovolgere il pregiudizio sulle zone umide, a partire da una stratigrafia memoriale e nuove pratiche pedagogiche capaci di stimolare la biofilia”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com