“Visione e promessa”: è questo il tema della decima edizione del festival internazionale “Mens-A 2025” che farà tappa a Ferrara giovedì 2 ottobre alle 17.10 alla biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17).
L’incontro, dal titolo “Visione e ricordo del mondo” vedrà la partecipazione della scrittrice, poetessa, traduttrice, regista e testimone della Shoah ungherese naturalizzata italiana Edith Bruck, e del docente Antonino Falduto (Filosofia Morale, Unife), con introduzione a cura dell’assessore comunale a Politiche Giovanili, Pubblica Istruzione e Formazione Chiara Scaramagli, e di Marco Bresadola (direttore Dipartimento Scienze Umane, Unife).
L’evento ferrarese è stato presentato nella residenza municipale di Ferrara dall’assessore Chiara Scaramagli e dalla direttrice scientifica dell’evento Beatrice Balsamo.
“Per la nostra città – ha dichiarato l’assessore Chiara Scaramagli – Mens-A rappresenta un’opportunità di approfondimento, riflessione e confronto su temi diversi, un’occasione anche per allenare i nostri giovani ad avere uno spirito critico, a porsi domande per costruire un’autonomia di giudizio, necessaria per diventare cittadini attivi. Per l’amministrazione comunale l’educazione è un percorso che deve attraversare tutta la città, anche con esperienze culturali concrete. Ringrazio Beatrice Baldsamo e tutti i relatori per questa importante opportunità offerta alla nostra città”.
“Siamo giunti – ha spiegato Beatrice Balsamo – alla decima edizione di Mens-A che è l’unico festival sul pensiero e sul dialogo, diffuso su sette città dell’Emilia Romagna, tra cui Ferrara, con cui esiste una collaborazione consolidata negli anni. E’ un evento che coinvolge più atenei e che si interessa del pensiero ospitale e fecondo, con il proposito di formare menti aperte al dialogo. Ospite d’onore sarà Edith Bruck che offrirà la propria testimonianza, con un pensiero rivolto al futuro, ma partendo dalla memoria. L’evento è rivolto a studenti e docenti ai quali sarà riconosciuto un certificato di frequenza e i crediti formativi, ma è aperto a tutti gli interessati”.
Mens-A è l’unico Festival di “Cultura diffusa” nell’intera Regione Emilia-Romagna tra Scienze Umane, Filosofia, Storia e Arte. Il Festival vedrà 60 studiosi a confronto sul tema Visione e Promessa, con incontri, tavole rotonde e dibattiti.
PROGRAMMA FERRARA
Giovedì 2 ottobre, ore 17:10 Biblioteca Ariostea,via delle Scienze,17
Visione e ricordo del mondo: Antonino Falduto (docente di Filosofia Morale-Unife),
Memoria e fratellanza: Edith Bruck (scrittrice e sceneggiatrice teatrale e televisiva),
Saluto: Marco Bresadola (direttore Dipartimento Scienze Umane – Unife),
Introduce: Chiara Scaramagli (assessore Pubblica Istruzione e Formazione, Politiche Giovanili, Processi Partecipati).
È consigliata la prenotazione: cell. 339 370875 (ore 12-15) o inviando una e-mail abalsamobeatrice@gmail.com
MENS-A 2025
Si svolge a Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Ravenna, Ferrara, Forlì. È ideato da Beatrice Balsamo con Unibo, Unimore, Unife, Unipr, Accademia delle Scienze di Modena, Ass.Cultura Regione Emilia-Romagna, patrocinato dai Comuni sopra indicati. Ha il patrocinio Mic (Ministero della Cultura).
Rilascia i crediti formativi agli studenti Unibo, Unimore,Unife, Unipr,dell’Accademia delle Scienze e ai Docenti delle scuole medie e superiori, essendo un progetto Miur.
Gli incontri sono gratuiti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com