Si è concluso con un successo di partecipazione il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie (Sice), tenutosi al Palazzo dei Congressi di Firenze.
L’evento ha offerto un programma ricco e intenso, incentrato sulla necessità di coniugare rigore scientifico e innovazione con la sensibilità umana. Le riflessioni si sono concentrate sull’evoluzione tecnologica (come l’Intelligenza Artificiale e la robotica) e sulla sfida di mantenere la persona, con la sua fragilità e i suoi diritti, al centro della pratica chirurgica.
Nel corso del Congresso di Firenze sono state elette le nuove cariche del Consiglio Direttivo per il biennio 2025-2027. Il professor Gabriele Anania è subentrato al Presidente uscente, Diego Cuccurullo. Tra i componenti del nuovo consiglio direttivo figurano Micaela Piccoli come presidente eletto e Gianluigi Moretto come segretario generale.
Il neo-eletto presidente, direttore del Reparto di Chirurgia laparoscopica per patologie benigne e maligne gastroenterologiche dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, ha espresso considerazioni e obiettivi per il prossimo biennio: “Sono convinto che la squadra che è stata eletta sia all’altezza per portare avanti quanto di eccellente è stato fatto in Sice. Il nostro obiettivo è quello di incrementare la formazione soprattutto rivolta ai giovani. Una formazione finalizzata all’utilizzo delle nuove tecnologie a 360 gradi. Vogliamo organizzare almeno due importanti eventi nel corso del 2026, oltre a proseguire nelle attività di ricerca e pubblicazione di paper di utilità per la comunità scientifica, nell’ambito del lavoro multidisciplinare che svolgiamo in Sice”.
Sice è stata fondata a Roma nel 1991 ed è la più importante Società Scientifica Italiana nel campo della chirurgia mini-invasiva. L’organizzazione rappresenta oltre 700 chirurghi italiani impegnati nella diffusione delle nuove tecnologie (endo-laparoscopiche) nella pratica chirurgica, oltre a svolgere un ruolo primario nell’ambito della E.A.E.S. – European Association for Endoscopic Surgery (Eaes), alla quale è affiliata.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com