Come fare per riconoscere subito di essere finiti nel mirino dei malviventi e che si sta subendo un tentativo di truffa? Da questa domanda si snoderà il nuovo incontro pubblico dedicato alla campagna comunale contro le truffe ‘Non Ci Casco’, che oggi, mercoledì 1 ottobre, alle 17.30 fa tappa a Pontelagoscuro, al centro sociale “Il Quadrifoglio” di via Savonuzzi.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie e alla Sicurezza del Comune di Ferrara, vedrà la partecipazione dell’assessore Cristina Coletti. Giunta alla quarta edizione, la campagna ‘Non Ci Casco’ si realizza in 10 appuntamenti con i cittadini, nei centri sociali della città e delle frazioni. L’incontro di domani segue quelli che si sono già svolti a Montalbano, in via Canapa, a Sabbioni e in via del Melo.
“Si tratta di una campagna – dichiara l’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie e alla Sicurezza Cristina Coletti – che purtroppo è sempre attuale. In questa edizione, la quarta, ci siamo concentrati sulle truffe informatiche, che negli ultimi tempi sono diventate le più diffuse tra i malintenzionati che intendono approfittare delle lacune tecnologiche tradizionalmente scontate dalle persone più anziane, ma non solo. Attraverso questa campagna l’obiettivo è arrivare in maniera diretta ai cittadini, diffondendo le conoscenze utili a difendersi. L’auspicio è che la partecipazione avvenga anche tra i più giovani: le tecniche di raggiro sono infatti diverse e possono trarre in inganno a prescindere dall’età. Fare rete tra la cittadinanza è la prima forma di difesa, che puntiamo a raggiungere con questi appuntamenti pubblici”.
Dopo l’introduzione dell’assessore Coletti in merito alle iniziative messe in campo dal Comune di Ferrara, ci sarà un corso di facilitazione digitale tenuto dalla formatrice digitale Sonia De Martinis di Confconsumatori Ferrara, con uno specifico focus per i cittadini over 65.
Ai partecipanti, l’assessore Coletti distribuirà le brochure della campagna ‘Non Ci Casco’, in cui vengono riportate le modalità di truffa attualmente più comunemente diffuse. Oltre ai pieghevoli, saranno consegnati gratuitamente gadget della campagna.
Il pomeriggio è reso possibile dalla collaborazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri – Nucleo Alto Ferrarese.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com