Cronaca
30 Settembre 2025
Scomparso a 63 anni, fu campione italiano nel 1984 e punto di riferimento per generazioni di sbandieratori

San Giacomo piange Guido Battistella, maestro della bandiera e uomo di Contrada

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Duplice omicidio di Rero. La Procura chiede un’altra archiviazione

Nessun colpo di scena, nemmeno dopo le ulteriori indagini ordinate - a novembre 2023 - dal gip. La Procura di Ferrara ha nuovamente avanzato una richiesta di archiviazione per Filippo e Manuel Mazzoni, padre e figlio, unici indagati per il duplice omicidio di Dario e Riccardo Benazzi

Foto della prof usate per un annuncio erotico, a processo 24enne ferrarese

È accusato di aver rubato le foto della propria professoressa 48enne e di averle scambiate via Whatsapp, senza che la donna ne sapesse nulla. Per questo un 24enne ferrarese è finito a processo davanti al giudice del tribunale di Ferrara, con l’accusa di sostituzione di persona: rischia fino a un anno di reclusione, la pena massima prevista per questo reato

La Contrada di San Giacomo è in lutto per la scomparsa di Guido Battistella, morto domenica a soli 63 anni, strappato alla vita da un male incurabile che non gli ha lasciato scampo. Figura storica del Palio e del mondo della bandiera, Battistella è stato campione italiano nel 1984 a Volterra, conquistando il titolo nel Singolo, disciplina regina degli sbandieratori.

Oltre ai successi sportivi, Guido è stato un autentico maestro della bandiera, capace di trasmettere la sua arte e la sua passione alle giovani generazioni. In Contrada ha ricoperto numerosi ruoli: dal chiarinista al capitano d’armi del Gruppo Armati, sempre con dedizione e spirito di servizio.

Lascia la moglie Silvia e la figlia Chiara. I funerali si svolgeranno giovedì 2 ottobre nella chiesa dell’Addolorata di via Fortezza, dove l’intera comunità di San Giacomo renderà omaggio a Battistella con l’abbraccio e la coreografia dei contradaioli.

Il presidente della Contrada, Giannantonio Braghiroli, lo ha ricordato con parole di profonda commozione:
«Nella tristezza di questo momento fa comunque piacere riscontrare quanto Guido fosse stimato da tutti, veramente tutti. Parlo di tutte le contrade del Palio, della Federazione Sbandieratori e in generale del mondo della bandiera. Questo perché Guido si è sempre fatto voler bene da tutti, per il suo carattere mite e sempre amichevole. Lo conosco da quando era bambino e davvero non ho mai visto un suo comportamento fuori dalle righe. Per la nostra Contrada e per il mondo del Palio è una grande perdita. Siamo vicini alla famiglia in questo momento di dolore».

La comunità del Palio perde così non solo un campione, ma soprattutto un uomo buono, che ha lasciato un segno indelebile nella storia della bandiera e nel cuore di chi lo ha conosciuto.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com