Attualità
30 Settembre 2025
L'associazione denuncia il limbo documentale della richiesta o rinnovo della tessera sanitaria per i cittadini stranieri

Cure negate. Cittadini del Mondo: “Incontro urgente con Asl e Questura”

di Elena Coatti | 3 min

Leggi anche

Duplice omicidio di Rero. La Procura chiede un’altra archiviazione

Nessun colpo di scena, nemmeno dopo le ulteriori indagini ordinate - a novembre 2023 - dal gip. La Procura di Ferrara ha nuovamente avanzato una richiesta di archiviazione per Filippo e Manuel Mazzoni, padre e figlio, unici indagati per il duplice omicidio di Dario e Riccardo Benazzi

Berco al bivio: Leonardo può essere la salvezza, ma i conti restano in rosso

Nonostante segnali positivi sui mercati esteri e un piano di rientro annunciato dall’azienda, la situazione di Berco resta critica. I sindacati puntano tutto sull’incontro del 13 ottobre tra i vertici aziendali e Leonardo, considerato un passaggio decisivo per garantire il futuro produttivo e occupazionale

Foto della prof usate per un annuncio erotico, a processo 24enne ferrarese

È accusato di aver rubato le foto della propria professoressa 48enne e di averle scambiate via Whatsapp, senza che la donna ne sapesse nulla. Per questo un 24enne ferrarese è finito a processo davanti al giudice del tribunale di Ferrara, con l’accusa di sostituzione di persona: rischia fino a un anno di reclusione, la pena massima prevista per questo reato

Procedure peggiorate, appuntamenti a distanza di mesi, richieste difformi sui documenti e un ostacolo ricorrente: senza codice fiscale niente richiesta o rinnovo della tessera sanitaria. È il quadro emerso durante l’incontro dell’associazione Cittadini del Mondo, che ora chiede un confronto ufficiale e congiunto con Questura, Prefettura e dirigenza Asl, possibilmente in seno al Consiglio territoriale per l’immigrazione, per definire una procedura chiara e uniforme su rilascio e rinnovo della tessera sanitaria ai cittadini stranieri.

“Lo chiediamo non solo per le comunità straniere – affermano Miriam Cariani e Adam Atik di Cittadini del Mondo -, ma per tutti. L’accesso alle cure sanitarie è un diritto che deve essere rispettato. Non avere la tessera sanitaria significa non avere un medico, non poter accedere a cure importanti. Questa penalizzazione si ripercuote sui più fragili, anche sui bambini. Non si tratta solo della salute dell’individuo, ma dell’intera collettività. Lo abbiamo visto nel periodo Covid con i vaccini, quando senza documenti in regola resti fuori dai percorsi, e questo riguarda tutti”.

Durante l’incontro, a portare testimonianze dirette e non, sono intervenuti: Khadija Choukrani, Mahamoudou Koita dell’associazione Maliana, Ali Faisal avvocato e vicepresidente della Comunità pakistana, Tatangmo Kenfack Chanel avvocato, agente immobiliare e promotore creditizio e Nkenfack Tsafack Deguistophine.

Quello che chiedono che venga predisposto al tavolo congiunto sono un protocollo operativo condiviso, canali stabili di comunicazione con l’Asl e una guida informativa multilingue per i cittadini stranieri in procinto di iscriversi al Ssn, su rinnovo e richiesta della tessera sanitaria e i loro diritti.

Il tono non è quello dello scontro, piuttosto di una richiesta di metodo. L’associazione dice di aver già offerto una bozza di protocollo e una guida informativa per orientare utenti e uffici. Inizialmente, una disponibilità c’era stata, poi il silenzio. “A parità di norme, l’accesso è diventato più discrezionale. Chiediamo trasparenza: mettere nero su bianco quali documenti servono, in quanto tempo si risponde e come si gestiscono le urgenze sanitarie“.

Accanto alle procedure, ci sono le vite. Khadija racconta del padre anziano e cardiopatico: “Senza tessera il medico non può fare l’impegnativa. Anche volendo pagare, certi farmaci non li compri senza ricetta“. A fare da sfondo, il trasferimento degli sportelli per tessere e iscrizioni in sedi più difficilmente raggiungibili (a Cona) e l’obbligo di tornare da capo quando manca un foglio: “Se ti accorgi di un errore solo allo sportello, riparti da zero e l’appuntamento te lo danno dopo due mesi“. C’è anche chi, come Faisal, denuncia casi di codici fiscali duplicati: un alfanumerico all’Agenzia delle Entrate e un numerico collegato al permesso, che ingessano ogni pratica.

L’appello è chiaro: “Non chiediamo favori. Chiediamo regole chiare e una procedura condivisa. Vogliamo sederci con Asl, Questura e Prefettura e uscire con impegni misurabili. Perché oggi le persone restano senza cure per dettagli burocratici. E questo non è accettabile”, concludono i presenti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com