Eventi e cultura
30 Settembre 2025
Appuntamento partecipato alla Biblioteca di Casa Niccolini rivolto a pediatri, educatori, bibliotecari e volontari del Circi

“Cibo per il cuore, cibo per la mente”: a Ferrara una giornata dedicata all’infanzia e alla cultura educativa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il 2 ottobre Marisa Antillovich all’Ego’ Lounge

Proseguono gli appuntamenti dei “Racconti sotto l’ulivo” all’Ego’ Lounge di via Fausto Beretta 23 a Ferrara: il 2 ottobre sarà la volta di Marisa Antollovich con il suo libro “Quando i ricordi diventano ricette. Cucina istriana”

A palazzo Schifanoia “Le muse astrologiche” di Bonora

Organizzata dal Servizio Cultura, Turismo e rapporti con l’Unesco del Comune di Ferrara e dalla Fondazione Ferrara Arte, la mostra Le muse astrologiche. Sculture di Maurizio Bonora è uno dei momenti culturali che segnano il calendario di eventi con cui si celebrano i trent’anni dall’inserimento di “Ferrara, città del Rinascimento” nella lista del patrimonio mondiale Unesco

Si è svolto sabato 27 settembre scorso a Ferrara, nella biblioteca Ragazzi Casa Niccolini, il convegno “Lettura ad alta voce e musica nella prima infanzia – Cibo per il cuore, cibo per la mente”, una giornata formativa dedicata a pediatri, educatori, bibliotecari e volontari del Circi, impegnati nella promozione dei progetti nazionali Nati per Leggere (NpL) e Nati per la Musica (NpM).

Il Comune di Ferrara, attraverso i Servizi Educativi e Scolastici, coordina il tavolo interistituzionale relativo al protocollo d’intesa per la promozione dei programmi nazionale NpL e NpM, firmato il 4 settembre 2024, che coinvolge anche il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, l’Associazione Culturale Pediatri Ferrara, il Centro Iniziativa Ricerca Condizione Infanzia (Circi), l’Ausl di Ferrara e l’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Emilia-Romagna. A un anno dalla sottoscrizione del protocollo, il tavolo ha visto l’adesione di nuovi soggetti interessati a partecipare, confermando la validità e l’importanza del progetto. Lettura ad alta voce e musica non sono infatti considerate semplici attività ricreative, ma strumenti fondamentali di prevenzione, cura e promozione della salute e dei diritti del bambino.

Il tavolo interistituzionale si conferma uno strumento prezioso per rispondere ai bisogni emergenti del territorio, con particolare attenzione alle famiglie in condizioni di vulnerabilità,  per contrastare le disuguaglianze educative, ponendo la promozione della lettura e della musica in famiglia sin dalla nascita come obiettivi prioritari per l’intera comunità educante. In questo contesto, è essenziale valorizzare la formazione congiunta e la rete tra professionisti, promuovendo la continuità educativa e sanitaria attraverso la collaborazione tra enti pubblici e terzo settore per l’utilizzo di spazi come biblioteche, scuole, parchi, ambulatori medici e consultori vaccinali.

L’appuntamento formativo, molto partecipato, è stato aperto dall’intervento dell’assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione del Comune di Ferrara, Chiara Scaramagli, che ha sottolineato come “il Protocollo sottoscritto ha consentito di mettere in rete le istituzioni e importanti realtà che operano in ambito sanitario e culturale al fine di costruire un percorso di promozione alla lettura e all’ascolto della musica per il benessere dei nostri bambini e delle loro famiglie. Ferrara, anche in questa occasione, si conferma come una comunità educante, capace di accompagnare le nuove generazioni in un cammino di crescita armoniosa, ricco di cultura, conoscenza, creatività e partecipazione. Ringrazio tutti i professionisti e tutte le realtà associative che hanno reso possibile questo progetto e che ci ricordano che educare non è mai compito di un singolo ma responsabilità collettiva”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com