Copparo. È stato approvato il bilancio semestrale di Patrimonio Copparo srl. Recentemente si è tenuta l’assemblea dei soci della partecipata del Comune, nel corso della quale l’amministratore unico Dario Bigoni ha relazionato in merito al trend e alle progettualità in atto.
Nel primo semestre 2025, l’andamento della società è stato sostanzialmente in linea con quanto previsto nel Piano Industriale approvato sia dall’assemblea dei soci che dal Consiglio comunale di Copparo nello scorso dicembre. Rispetto al Piano si sono rese tuttavia necessarie alcune modifiche: su richiesta dell’Amministrazione comunale sono state incrementate le risorse da destinare alla manutenzione del verde, nello specifico per lo sfalcio di alcune grandi aree.
Risorse aggiuntive sono state messe in campo per effettuare interventi urgenti sugli impianti sportivi. Per quanto riguarda gli investimenti su immobili conferiti, sono state effettuate alcune opere previste, quali la sostituzione della caldaia al campo sportivo di Saletta e il rifacimento di una porzione del tetto nella palazzina di via Mazzini, sede dell’Unione “Terre e Fiumi”. Capitolo cimiteri: interventi previsti nel piano investimenti e realizzati fino ad oggi hanno interessato i campisanti di Copparo (sostituzione guaine e lattonerie dei muri perimetrali e la realizzazione di opere a verde nella zona del cinerario e dell’ossario comune), di Gradizza e Coccanile, dove sono stati realizzati nuovi ossari.
Nel secondo semestre 2024 e nel primo semestre 2025, inoltre, l’ufficio progettazione di Patrimonio ha supportato attivamente il Comune alla candidatura di progetti di riqualificazione di edifici e aree pubbliche, dei quali diversi hanno ottenuto finanziamenti richiesti: è il caso dell’intervento “Copparo e le frazioni: rigenerazione territoriale attraverso la riqualificazione del magazzino Ex Berco e delle ex scuole elementari di Ambrogio” (1.000.000 di euro il valore complessivo stimato da quadro economico) nell’ambito del progetto Stami (Strategia territoriale per l’Area Montana e Interna Basso Ferrarese); di Rigenera Copparo 05 – Restauro delle ex scuole in via Mazzini e recupero di Villa Mantovani (1.750.000 euro valore complessivo stimato da quadro economico) e della riqualificazione dell’impianto sportivo tennis-padel Copparo (980.000 euro valore complessivo stimato da quadro economico). Proseguono, nel frattempo, le progettualità finanziate per 5 milioni di euro con risorse del Pnrr: tre gli step già conclusi, relativi al restauro del Palazzo Municipale, la riqualificazione della scuola primaria “Oreste Marchesi” e la riqualificazione della area esterna di Palazzo Zardi, mentre procedono i lavori di restauro delle piazze del centro storico, inserite in Rigenera Copparo 01.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com