Attualità
30 Settembre 2025
In provincia di Ferrara raggiunte le oltre 1600 emissioni con Bondeno e Portomaggiore in testa tra i comuni. In città oltre 600 le richieste

Poste Italiane: tagliato il traguardo dei 100mila passaporti, 1.600 solo nel Ferrarese

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Emergency porta in piazza i cantucci per la pace

Per celebrare la Giornata del Dono, dal 3 al 5 ottobre Emergency sarà a Ferrara in via Garibaldi (lato Feltrinelli), all'ospedale di Cona (venerdì 3 ore 9-14), a Poggio Renatico in piazza del Popolo (sabato 4 ore 9-14) e a Cento in piazza del Guercino (sabato 4 ore 15-19) con "Un Cantuccio di Pace"

Poste Italiane taglia il traguardo dei 100mila passaporti erogati dopo poco più di un anno dall’avvio del servizio. Il numero record anche grazie al contributo degli uffici postali della provincia di Ferrara con oltre 1600 passaporti rilasciati dall’avvio del servizio.

Nel ferrarese, tra i 16 uffici Polis, Bondeno e Portomaggiore si distinguono per il maggior numero di richieste di passaporto, con oltre 200 per ufficio. Masi Torello invece il comune con meno abitanti, poco più di 2200, dove il servizio è attivo e in poco tempo sono state effettuate oltre dieci richieste. I servizi Polis come, tra tutti la richiesta del passaporto, sono un servizio importante soprattutto per i cittadini che abitano distante dal capoluogo perché permettono di ridurre gli spostamenti, un esempio nel ferrarese è il comune di Mesola che tra andata e ritorno dista dal capoluogo 100 km e da circa un anno è possibile richiedere tanti documenti senza spostarsi dal territorio come i servizi Inps e come la richiesta del passaporto. Nel piccolo centro ad oggi sono oltre 30 i cittadini che ne hanno fatto richiesta.

Mentre nel capoluogo ferrarese, quindi negli uffici non polis, a meno di un anno dalla partenza del servizio sono oltre 600 le richieste effettuate.

ll servizio di rilascio e rinnovo dei passaporti negli uffici postali è partito, a marzo dello scorso anno, a seguito di una convenzione firmata tra Poste italiane, Ministero dell’Interno e Ministero delle imprese e del made in Italy. Dopo una prima fase di avvio nei Comuni con meno di 15 mila abitanti, inclusi nel progetto Polis, il servizio è stato esteso ai grandi centri urbani.

Attualmente è possibile richiedere il passaporto in 2.305 uffici postali Polis e in 415 uffici postali di grandi città, come Bologna, Verona, Roma, Cagliari, Vicenza, Monza, Venezia, Perugia, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Milano, Napoli e Pescara. Il successo dell’iniziativa è confermato dai numeri: oltre 77mila le richieste di rilascio o rinnovo del passaporto presso i 2.305 uffici Polis attivi nei Comuni con meno di 15.000 abitanti; oltre 30mila negli altri 415 uffici postali presenti nei grandi centri urbani.

Ottenere il rilascio o il rinnovo del passaporto è un’operazione estremamente semplice. Basterà consegnare all’ufficio postale un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie, pagare in ufficio il bollettino per il passaporto ordinario della somma di 42,50 euro e una marca da bollo da 73,50 euro. In caso di rinnovo bisognerà consegnare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento. Grazie alla piattaforma tecnologica in dotazione agli uffici postali abilitati, sarà l’operatore a raccogliere le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento. Per richiedere il rilascio del passaporto negli uffici postali delle grandi città è necessaria la prenotazione che si può fare registrandosi al sito di Poste Italiane.

Il nuovo passaporto potrà essere consegnato da Poste Italiane direttamente a domicilio. Quest’ultima è l’opzione preferita dai cittadini dei piccoli centri che ne hanno fatto richiesta nel 79% dei casi. Nelle grandi città, invece, la richiesta di consegna a domicilio è pari al 33% del totale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com