Taffo sbarca a Ferrara tra ironia e curiosità
Non hanno fatto neanche in tempo a tagliare il nastro che la nuova sede dell’agenzia funeraria ‘Taffo’ si è riempita di gente curiosa di vedere i locali e i gadget caratteristici del brand
Non hanno fatto neanche in tempo a tagliare il nastro che la nuova sede dell’agenzia funeraria ‘Taffo’ si è riempita di gente curiosa di vedere i locali e i gadget caratteristici del brand
Il Teatro Alighieri di Ravenna ha fatto da cornice alla cerimonia di consegna delle Medaglie al Valore Atletico del Coni per l’anno 2023. Un evento che ha visto protagonisti 255 atleti dell’Emilia-Romagna, premiati per i loro successi a livello nazionale e internazionale. Tra loro, anche un nutrito gruppo di sportivi ferraresi che hanno portato in alto i colori della città e della provincia
Un episodio di violenza scolastica ha scosso Cento sabato mattina: nei pressi dell’ingresso dell’Isit Bassi-Burgatti, poco prima dell’inizio delle lezioni, alcuni giovani sono stati protagonisti di una rissa culminata con l’emergere di un coltello
Il gip Andrea Migliorelli ha convalidato l'arresto e disposto la custodia cautelare in carcere per il 27enne che mercoledì scorso ha seminato il panico nella zona nord della città. Davanti al giudice ha detto che voleva solo vedere suo figlio
Si sono riuniti nella sala di Giunta della residenza municipale di Ferrara i componenti della Commissione Aces Italia che ha il compito di valutare la candidatura di Ferrara a "Città Europea dello Sport", insieme allo staff dell'assessorato allo Sport, oltre a rappresentanti del mondo associativo sportivo ferrarese
di Andrea Di Capua
Vigarano. La seconda edizione della Festa della Terra, svoltasi presso l’Oasi di Vigarano Pieve, si è conclusa con successo, confermando l’attenzione del territorio verso i temi della sostenibilità e della tutela ambientale. Promossa dall’Amministrazione comunale, l’iniziativa ha visto la partecipazione di istituzioni, associazioni, scuole e cittadini, trasformando l’intera giornata in un percorso di confronti, esperienze e condivisione.
“Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato l’assessore all’ambiente Francesca Lambertini – di portare avanti questo appuntamento sull’ambiente, che come Amministrazione abbiamo fortemente voluto. L’obiettivo che ogni anno ci poniamo è sensibilizzare la popolazione, promuovendo una cultura ambientale applicabile sul nostro territorio”.
La mattinata è stata unicamente dedicata all’agricoltura, con la presenza di esponenti locali, regionali e nazionali: il sindaco Davide Bergamini e l’on. Mauro Malaguti, entrambi membri della Commissione Agricoltura alla Camera, il consigliere regionale Fausto Giannella, il presidente di Confagricoltura Francesco Manca, Stefano Calderoni di Cia e Danilo Tamisari di Codifesa. A dare un segnale concreto anche i volontari di Plastic Free, con un’azione di raccolta all’interno dell’Oasi.
Il pomeriggio ha affrontato, per lo più, temi di grande attualità: la presenza dei lupi sul territorio, presentata dalla comandante della Polizia provinciale Roberta Artioli; il turismo lento e i servizi ad esso associati, con Paola Pedroni di Agricycle; e il progetto Life 4 Pollinator, presentato da Laura Bortolotti del Crea e da Enrico Lodi del Lions Club.
La giornata è stata arricchita da numerosi stand: dalle attività floreali locali dell’associazione di volontariato di Natalina, alle creazioni artigianali, fino agli spazi del Lions Club Ducale con il miele e i “BagHotel”, piccoli rifugi per insetti impollinatori realizzati con maestria da Giovanni Giorgi. Grande partecipazione anche da parte dei ragazzi del Ccr e dei loro compagni di scuola, coinvolti nei laboratori di economia circolare promossi da Theremin, Cidas e dalla Ludoteca comunale.
“Tra i momenti più toccanti – afferma l’assessore Francesca Lambertini – è stato lo stand dei giovani con abilità speciali che, grazie a un progetto di avviamento al lavoro avviato dal Comune in collaborazione con Ial, hanno offerto ai presenti un buffet interamente preparato da loro, suscitando emozione e orgoglio nella comunità”.
A chiudere la giornata, il ringraziamento dell’assessore Lambertini e dell’Amministrazione a tutti i partner, dai volontari alle associazioni sportive come il Canoa Club, che hanno contribuito al successo dell’evento.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com