Attualità
28 Settembre 2025
Successo per il concertone gratuito "Musica per Aldro": sul palco amici, scrittori e band storiche della scena alternativa

Oltre mille voci per ricordare Federico Aldrovandi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara sfida l’Europa: verso il titolo di Città Europea dello Sport 2027

Si sono riuniti nella sala di Giunta della residenza municipale di Ferrara i componenti della Commissione Aces Italia che ha il compito di valutare la candidatura di Ferrara a "Città Europea dello Sport", insieme allo staff dell'assessorato allo Sport, oltre a rappresentanti del mondo associativo sportivo ferrarese

Marzio G. Mian trionfa al Premio Estense con “Volga Blues”

È Marzio G. Mian con “Volga Blues. Viaggio nel cuore della Russia” (Ed. Gramma Feltrinelli) il vincitore della 61esima edizione del Premio Estense. Il verdetto è arrivato alla terza votazione, caratterizzata, come da tradizione, da un confronto vivace e partecipato tra la giuria tecnica del Premio Estense

L’inno alla vita di Lino Aldrovandi

Al concertone “Musica per Aldro”, nel parco Coletta, nel ventennale della morte del ragazzo, ha preso la parola suo padre, Lino Aldrovandi, con un intervento intenso e vibrante, accolto dal silenzio e dall’applauso commosso di centinaia di persone

Ferrara si è stretta ancora una volta intorno alla memoria di Federico Aldrovandi. Sabato 27 settembre, al Parco Coletta, si è tenuto il concertone gratuito “Musica per Aldro”, un appuntamento ormai simbolo di resistenza civile e di memoria condivisa. Davanti a circa un migliaio di persone, tra bandiere, cartelli e cori, la città ha ricordato Aldro con una serata di musica, parole e testimonianze.

A fare da cornice, sul palco, la bandiera di Aldro della Curva Ovest, che da vent’anni accompagna i cori dei tifosi: “Aldro vive con noi”. All’ingresso del parco campeggiava un cartello chiaro e diretto: “Via la divisa”. Non solo Ferrara: da Ancona è arrivata anche la Curva Nord, a testimonianza di una vicinanza che va oltre i confini cittadini.

La serata è iniziata alle 19 con i set musicali di Patrizio Fergnani, Santo Padre, Bislers e Le Iene, che hanno aperto il palco a una lunga sequenza di voci e strumenti. Non solo musica, ma anche parole: interventi degli amici e dei familiari, la presenza di Emiliano Nanni, artista delle figurine di Federico, e dello scrittore Michele Dalai, autore di “Aldro, storia di un orrore perbene”. Alcuni brani del libro sono stati letti sul palco da Federica, dopo la presentazione al Korova del giorno precedente.

Alle 22 è stata la volta di Kento, rapper militante e scrittore, che ha condiviso il palco con i ragazzi del laboratorio pomeridiano, portando l’energia dell’hip hop come voce di denuncia e resistenza. Subito dopo, è salito sul palco Giorgio Canali con i Rosso Fuoco, storico chitarrista e cantautore, da sempre vicino al Comitato Aldro.

A seguire, il cantautore romano Giancane, capace di mescolare ironia e disincanto in canzoni che raccontano il presente senza filtri. Gran finale con i Punkreas, veterani del punk-rock italiano, che hanno trasformato il parco in un coro collettivo di rabbia, memoria e libertà.

L’evento, reso possibile dai volontari e dal sostegno del Comune di Ferrara, ha confermato come la memoria di Federico Aldrovandi resti viva e condivisa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com