Attualità
27 Settembre 2025
La Commissione Aces Italia visita la città durante il Ferrara Sport Festival, valutando storia, cultura e vibrante movimento sportivo. Verdetto il prossimo 15 ottobre

Ferrara sfida l’Europa: verso il titolo di Città Europea dello Sport 2027

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Marzio G. Mian trionfa al Premio Estense con “Volga Blues”

È Marzio G. Mian con “Volga Blues. Viaggio nel cuore della Russia” (Ed. Gramma Feltrinelli) il vincitore della 61esima edizione del Premio Estense. Il verdetto è arrivato alla terza votazione, caratterizzata, come da tradizione, da un confronto vivace e partecipato tra la giuria tecnica del Premio Estense

Di Benedetto soddisfatto: Ars et Labor vince e ritrova serenità

L’Ars et Labor batte finalmente 3 colpi: battuta la Comacchiese con una prestazione convincente. Si è mostrato sereno anche mister Di Benedetto a fine partita: “Quando siamo passati in vantaggio abbiamo avuto subito un’altra occasione per raddoppiare, indice del fatto che dobbiamo ancora migliorare"

Berco, prospettive di riconversione nel settore della difesa

Un nuovo scenario potrebbe aprirsi per lo stabilimento Berco di Copparo. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha infatti indicato la possibilità di una riconversione produttiva in ambito militare, con il coinvolgimento di realtà di primo piano come Leonardo

Carabinieri in elicottero contro spaccio e degrado

Il servizio, principalmente finalizzato alla prevenzione dei reati predatori ed al contrasto dello spaccio di stupefacenti, ha setacciato le principali zone del centro per estendersi oltre l’estrema periferia a sud, con l’impiego di pattuglie composte da militari della Sezione Radiomobile e delle Stazioni

Tutti pazzi per la Pigiama Run

Grande partecipazione e forti emozioni per la Pigiama Run 2025, l’evento benefico organizzato da Cema Next a sostegno della Lilt che ieri, venerdì 26 settembre, ha colorato le vie di Ferrara con una festosa corsa in pigiama

Si sono riuniti sabato 27 settembre, nella sala di Giunta della residenza municipale di Ferrara, i componenti della Commissione Aces Italia che ha il compito di valutare la candidatura di Ferrara a “Città Europea dello Sport”, insieme allo staff dell’assessorato allo Sport del Comune di Ferrara guidato dall’assessore Francesco Carità, oltre a rappresentanti del mondo associativo sportivo ferrarese. Proprio nelle giornate che vedono svolgersi in piazze e spazi cittadini la prima edizione del Ferrara Sport Festival, i delegati Aces hanno raccolto notizie e gli elementi che consentiranno di decidere quali città italiane saranno designate al titolo nel 2027.

A conclusione dell’incontro finale si è svolta una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Francesco Carità, assessore Comunale allo Sport; Cinzia Graps, dirigente Servizio Sport del Comune di Ferrara; Vincenzo Lupattelli, presidente Aces Italia; Marco Lombardi, delegato Aces Italia; Katia Valitutto, ‘key account’ b2b Decathlon Emilia Romagna; Giuseppe Pagani, referente Istituto Credito Sportivo e Cultura; Cristiano Previti, direttore regionale Special Olympics Emilia Romagna. Nel corso dell’incontro sono state descritte le modalità operative che porteranno Aces a stabilire le Città Europee dello Sport il prossimo 15 ottobre sulla base di criteri specifici finalizzati alle azioni di promozione della pratica sportiva fra i cittadini.

IL DOSSIER PRESENTATO ALLA COMMISSIONE ACES (SINTESI)

Nel corposo dossier preparato per la Commissione dei Valutatori di Aces, presente a Ferrara dal 25 al 27 settembre durante il Ferrara Sport Festival, si raccontano la città e anche i suoi abitanti. Non mancano i cenni storici agli Este, Ludovico Ariosto e Dosso Dossi e la descrizione dei maggiori punti di interesse, dal Palazzo dei Diamanti al Castello Estense, dal Duomo al Palazzo Schifanoia, passando per il Teatro Comunale. Si fa cenno ad artisti che hanno omaggiato Ferrara, tra cui Giorgio de Chirico, e altri nati qui come i pittori Gaetano Previati e Filippo de Pisis, ma anche il grande regista Michelangelo Antonioni, l’attore Arnoldo Foà e il documentarista Folco Quilici, arrivando a Giorgio Bassani. Si parla di Ferrara e del cinema, ricordando le oltre 280 produzioni tra film, corti, documentari e sceneggiati realizzati: la città infatti è tra i set cinematografici più prolifici d’Italia, scelta da importanti registi e attori per la sua atmosfera unica. Continuando si arriva ai riconoscimenti ricevuti, primo fra tutti, ma non solo, l’inserimento nel 1995 nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco per il suo centro storico, in perfette condizioni di conservazione, l’impianto urbanistico medievale e rinascimentale, e la Bandiera Azzurra assegnata a Ferrara nel 2023 da Fidal e Anci ai Comuni che promuovono la corsa e la camminata per il benessere dei cittadini. Ferrara l’ha ottenuta grazie ai suoi tracciati lungo le mura storiche e all’impegno nella diffusione dell’attività fisica generalmente intesa.

Nel documento si fa anche riferimento ai grossi investimenti sul tema della sostenibilità e della mobilità dolce, i grandi eventi culturali e di aggregazione, come ad esempio le grandi mostre al palazzo dei Diamanti, il Ferrara Summer Festival e il Ferrara Buskers Festival, per arrivare ai focus sullo sport: la storia e la lunga tradizione in ambito sportivo della nostra città, delle tante associazioni e società sportive presenti, dei diversi atleti che hanno fatto grande il nome di Ferrara, degli eventi piccoli e grandi che riempiono i palinsesti delle iniziative cittadine.

Grande spazio ai numeri che meglio di ogni altro dato danno idea del movimento sportivo cittadino: 34 Federazioni Sportive su 50 complessive (68% del totale); 14 Enti di Promozione Sportiva su 14 totali (100% del totale); 3 Discipline Sportive Associate su 13 disponibili (24% del totale); 3 Federazioni Sportive Paralimpiche su 9 totali (33% del totale). Secondo le statistiche Istat del 2023, si stima che oltre 57mila persone pratichino attività sportiva: dunque più di 4 ferraresi su 10 fanno attività fisica. Oltre 300 le società sportive attive in città e più di 47mila i tesseramenti. Un capitolo ad hoc viene dedicato agli impianti esistenti, in parte in via di riqualificazione, e ai nuovi che sono in fase di realizzazione. Grande attenzione ai temi del fair play, parità di genere, disabilità, inclusione, fragilità, tutti temi quotidianamente attenzionati dall’Amministrazione comunale a cui nel dossier viene dedicato grande spazio.

Prima di arrivare a cosa si intende mettere in campo nel 2027 per il titolo di Città Europea dello Sport e i tanti Supporter istituzionali e no, che certamente saranno al fianco dell’Amministrazione nella gestione di un anno che sarà intenso e avvincente, si riportano i dati emersi dal lungo lavoro fatto dall’Amministrazione per dotarsi di un Piano Strategico dello Sport, adottato nel 2024, dopo più di un anno di consultazioni, indagini, incontri, tavole rotonde e confronti pubblici, generando parte delle azioni e degli interventi riportati nei documenti di programmazione assunti dall’Ente.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com