La decima edizione del Ferrara Film Festival si conclude domenica 28 settembre con una giornata di grande festa che culminerà nella cerimonia di premiazione dei Golden Dragon Awards.
La giornata inizierà alle ore 11 con l’ultima apertura del Cine Village Experience in Piazza Trento e Trieste, seguito alle 11:30 dal talk show finale “Eccellenze Innovative” presso il Mazda Lounge.
Il pomeriggio si aprirà alle ore 16 con un evento speciale: “Ferrara e il Cinema Tour” con City Red Bus, un percorso dedicato alla scoperta dei luoghi cinematografici della città estense che hanno fatto da sfondo a importanti produzioni.
Contemporaneamente, alle 16, il Mazda Lounge ospiterà un talk show d’eccezione con il regista Federico Moccia, Pierluigi Manieri, saggista e critico cinematografico, esperto d’immaginario, componente della Commissione Cinema selettivi e Carlo Prosperi, capo segreteria della Commissione Cultura della Camera e Consigliere di amministrazione dell’Istituto del patrimonio culturale immateriale.
Alle 16:30 il Cine Village accoglierà l’ultima presentazione letteraria del festival con il libro “Il Velo di Lucrezia” di Carla Maria Russo.
Alle ore 17:30 il Mazda Lounge ospiterà il talk show finale con la Giuria del Ferrara Film Festival, un momento di riflessione sulla decima edizione appena conclusa.
L’atmosfera di festa raggiungerà l’apice alle ore 18 con il Dj set di Radio Bruno e il red carpet finale del 10° Ferrara Film Festival, che aprirà ufficialmente le celebrazioni conclusive.
Il momento più atteso si terrà alle ore 19 presso il Teatro Nuovo con i Golden Dragon Awards Show, la cerimonia di premiazione finale che celebrerà i migliori film e artisti di questa edizione del festival.
La serata vedrà la partecipazione di ospiti d’eccezione: Federico Moccia, scrittore e regista, autore di successi come “Tre metri sopra il cielo” e “Ho voglia di te”, che ha saputo raccontare l’amore e i sentimenti di intere generazioni con la sua prosa cinematografica e letteraria; Elisabetta Sgarbi, editrice, produttrice cinematografica e culturale, fondatrice di La nave di Teseo; Roberto Stabile, Responsabile Internazionalizzazione Cinecittà e Dgca del Mic; Angelo Argento, Avvocato docente all’Accademia di Brera e Presidente di Cultura Italiae; Andrea Iervolino, produttore cinematografico internazionale, che ha portato il cinema italiano sui mercati globali con produzioni di respiro internazionale; Pino Calabrese, attore teatrale e cinematografico di lunga esperienza; Gabriele Cirilli, attore, comico e conduttore televisivo tra i più versatili del panorama italiano.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com