Attualità
27 Settembre 2025
Dal festival lanciata la candidatura a Capitale europea dello sport 2027

Il ministro Abodi: “Ferrara modello di inclusione e sportività”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Cucchi: “Ferrara ha sfondato un muro enorme”

Con un intervento energico Ilaria Cucchi, senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra, ha contribuito a celebrare la memoria di Federico Aldrovandi, attribuendo alla città estense il merito “di aver sfondato un muro enorme”

Aldro e il libro che non andava scritto

Dalai: "un libro che non andava scritto perché una cosa del genere non doveva succedere. Nelle storie c’è sempre il detto e l’indicibile ma l’indicibile prende un’importanza enorme nel racconto della verità”

Ferrara modello nazionale di inclusione e sportività a 360°. Questo il messaggio lanciato dal ministro Andrea Abodi, in occasione della prima edizione del Ferrara Sport Festival. E dal palco della cerimonia del festival è lanciata ufficialmente la candidatura a Ferrara capitale europea dello sport 2027.

Quattro giorni di iniziative in 17 location diverse, tra cui molte piazze del centro, 200 eventi e 100 realtà sportive coinvolte. Sono questi i numeri che il ministro allo sport e ai giovani ha visto oggi, nella sua visita alla città e al festival.

“Ho notato con grande piacere – ha detto il ministro Abodi – la passione dei giovani atleti, la competenza dei maestri e di tutti coloro che si impegnano ogni giorno. Ferrara è la viva espressione di quella dimensione anche sociale che lo sport porta con sé, e questo festival è la proiezione concreta di ciò che accade ogni giorno in questa comunità, sempre attiva, proprio come invita a fare la nostra Costituzione, che all’articolo 33, comma 3, che riconosce formalmente il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme. Tornerò a casa più ricco di stimoli, con la promessa di tornare a Ferrara fra un anno. In Darsena ho potuto vedere come anche l’inclusione e lo sport inclusivo sia rappresentato. Ho scambiato qualche parola con alcuni atleti disabili. Ho anche promesso di andare in canoa ad alcuni di loro… Tornerò e dovrò essere preparato atleticamente”, ha sorriso il ministro, lodando la bravura degli atleti in Darsena.

Ferrara, per il ministro Abodi, “è una città in cui si vive bene e in cui lo sport è fortemente presente: un indice della qualità della vita e della vitalità della comunità. Qui c’è una vera cultura della collaborazione e un culto dei rapporti umani: questa è la base di tutto. È esattamente ciò che vorremmo riuscire a promuovere a livello nazionale”.

Ferrara si è candidata ufficialmente a diventare capitale europea dello sport per il 2027. “Faccio un augurio a chi dovrà valutare questa candidatura e prendere decisioni, visto lo spirito e la vivacità pervasiva che ho visto qui. Mi porto a casa l’immagine di tanti sorrisi negli occhi, l’immagine di atleti e atlete che, attraverso lo sport, riescono a sentirsi vive”, ha concluso il ministro.

Il Ferrara Sport Festival è stato realizzato in concomitanza della settimana europea dello sport, fino al 30 settembre, in cui lo slogan trainante è “BeActive”.

“Ferrara ha dimostrato ancora una volta una grande passione per lo sport e una straordinaria capacità di interazione con tutto il mondo sportivo, che è fatto certamente di competizione, ma anche di socialità, integrazione, impegno, condivisione e volontariato. Come Amministrazione, continueremo a investire molte risorse nelle infrastrutture e a sostenere gli atleti che portano alto il nome della nostra città. Penso al ferrarese Luca Rambaldi, fresco di medaglia d’oro ai mondiali a Shanghai e ad altre eccellenze che, con il loro impegno e i loro risultati, onorano la nostra città nel mondo. Ferrara può vantare un mondo dello sport che lavora in modo encomiabile, creando opportunità per i più giovani e occasioni di crescita per l’intera comunità. Invito tutti a partecipare alle manifestazioni del Ferrara Sport Festival: Ferrara abbraccia il mondo dello sport con entusiasmo e orgoglio”, così il sindaco Alan Fabbri. E sulla candidatura a capitale europea dello sport: “Abbiamo tutte le carte in regola e questa manifestazione lo dimostra”.

“Questo festival nasce per celebrare gli sforzi di tanti atleti, delle società sportive e di tutte quelle realtà che favoriscono con il loro lavoro l’inclusione sportiva. Il lavoro e i risultati di così tante persone meritava un momento di festa. Grazie per quello che fate e per portare il nome di Ferrara nel mondo. Un grazie sincero da parte di tutti noi. Viva Ferrara, viva lo Sport Festival”, è stato il commento dell’assessore allo Sport, Francesco Carità.

Hanno poi preso la parola i testimonial del mondo sportivo ferrarese, che hanno potuto rappresentare al meglio i successi nazionali e mondiali conseguiti, come podi olimpici, medaglie mondiali ed europee e tanti titoli italiani: Filippo Pelati, Mirco Antenucci, Alessia Maurelli, Luca Lunghi, Laura Fogli e Alessandro Duran, e sono arrivati i saluti video Marta Bertoncelli e il neo campione del mondo di canottaggio quattro di coppia Luca Rambaldi. A condurre Massimo Callegari, giornalista e commentatore Mediaset oltre che ferrarese doc.

Presenti alla cerimonia anche Daniele Zappaterra, Massimiliano Duran, Giorgio De Togni, Martina Cairone, Massimo Magnani, Andrea Passini, Azzurra Bovina e Dino Bruni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com