Attualità
27 Settembre 2025
In Ariostela la presentazione di "Storie di un paesaggio agricolo 'migrante'" con Stefano Muroni martedì 30 settembre alle 17

Alla scoperta dei racconti di chi ha duramente lavorato per sottrarsi alla miseria

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Da Gaza a Unife attraverso i corridoi umanitari

Arrivata da Gaza con il sostegno del Maeci, del Mur, della Crui e del Consolato di Gerusalemme, frequenterà i corsi al dipartimento di Economia e management di Unife. Attesa nelle prossime settimane una seconda studentessa palestinese. La Rettrice Ramaciotti: “La forza del sapere è costruire ponti anche in situazioni di crisi”.

Sanità ferrarese in crisi: Fials proclama sciopero il 27 ottobre

Fumata nera all’incontro del 2 ottobre in Prefettura tra la delegazione sindacale Fials e i vertici delle due Aziende Sanitarie di Ferrara. La trattativa si è chiusa senza accordo e la segretaria generale territoriale, Mirella Boschetti, ha proclamato uno sciopero del comparto per il giorno 27 ottobre

Avrà come tema “Storie di un paesaggio agricolo ‘migrante’. Dalla bassa ferrarese alla Sardegna” la conferenza di Stefano Muroni in programma martedì 30 settembre 2025 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).

Introduzione e presentazione a cura di Paola Roncarati e Paola Cucchi (presidente e vicepresidente del Garden Club Ferrara).

L’incontro, a cura dell’Associazione Garden Club Ferrara, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

Da un territorio finalmente sottratto all’acqua del Grande Fiume e trasformato in un fertile paesaggio agricolo giungono le storie, ormai quasi dimenticate, di chi “in valle” ha duramente lavorato per sottrarsi ad una diffusa ed estrema miseria, di chi in quelle terre è nato, vissuto, o se ne è andato via seguendo promesse spesso disattese. Racconti di un passato lontano che il Fiume dal suo letto, raggiunta la Bassa, continua ad ascoltare. “Storie vere che sembrano favole o favole che sembrano storie vere? Difficile poterlo stabilire, difficile …”

Stefano Muroni, nato a Ferrara nel 1989, è attore, scrittore, autore e produttore cinematografico. Appassionato di scrittura, architettura del Novecento e storia contemporanea, ha pubblicato Tresigallo, città di fondazione (Pendragon, 2015), con un saggio di Antonio Pennacchi e Folco Quilici, e le raccolte di racconti Dall’alto della pianura, Gli ultimi indiani di bonifica e L’ultima città del Duce (Pendragon, 2017, 2023, 2024). Nel 2016 ha scritto, prodotto e interpretato La notte non fa più paura, il film sul terremoto dell’Emi­lia (segnalazione speciale ai Nastri d’Argento, Sky Cinema). Nel 2018 ha scritto, prodotto e interpretato il film su don Giovanni Minzoni, Oltre la bufera, approdato in prima serata RAI nel 2020. Con Rubens giocava a pallone (Pendragon 2021), suo romanzo di esordio, ha vinto il Premio Acqui Storia per la sezione romanzo storico. Nel 2024 ha esordito nelle sale il suo terzo film, Il soldato senza nome, sostenuto dal Ministero della cultura, dove Stefano è sceneggiatore, produttore e attore protagonista. È il fondatore di Ferrara La Città del Cinema e della Blow-up Academy di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com